Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia
Denominazione: Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia
Sede: Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
Polo didattico "Luigi Bertelli" - Contrada Vallebona - 62100 Macerata
Tel. 0733.258.5929
Fax 0733.258.5927
@mail: cescom@unimc.it
Sito del Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca"
Istituzione: Delibera del S.A. del 11/02/2004; Delibera del C.d.A. del 13/02/2004; D.R. n. 475 del 20/02/2004
Ultima modifica: D.R. n. 157 del 23/04/2015 (nuovo statuto)
Organi:
Coordinatore: prof. Roberto Sani
Componenti: prof. ssa Anna Ascenzi, prof. Roberto Sani, prof. Edoardo Bressan, prof. Raffaelino Tumino, prof.ssa Marta Brunelli, prof.ssa Elisabetta Patrizi, prof. Juri Meda, prof. Luca Girotti, prof. Francesco Bartolini, prof. Luigiaurelio Pomante, prof. Fabio Targhetta. Componenti ospiti: dott. Valentino Minuto, dott.ssa Sofia Montecchiani, dott.ssa Lucia Paciaroni.
Direttore del Museo della Scuola: prof. Fabio Targhetta
Finalità: il Centro si propone di agire da promotore delle attività di ricerca su temi collegati allo studio delle seguenti linee tematiche:
- origini e sviluppi dell'editoria e della pubblicistica per la scuola e per l'insegnamento (produzione, circolazione, disposizioni legislative ecc.), con particolare riferimento alla realtà italiana ed europea dei secoli XVIII-XX;
- origini e sviluppi della pubblicistica letteraria ed educativa per l'infanzia e per la gioventù (produzione, circolazione, generi letterari, collane, autori ecc.), con particolare riferimento alla realtà italiana ed europea dell'Otto e del Novecento.
Gli obiettivi del Centro sono realizzati mediante le seguenti attività:
- ricerca archivistica, documentaria e bibliografica teorica e applicativa;
- costituzione di una biblioteca e di un archivio specializzati per la raccolta e conservazione, in originale o in microfilm o su supporto informatico, di testi scolastici e per l'infanzia, e di documenti relativi alla storia dell'editoria per la scuola e per l'educazione, con particolare riferimento alla realtà italiana ed europea dei secoli XIX e XX;
- promozione della partecipazione a bandi di ricerca europei o nazionali attraverso lo sviluppo di analisi multidisciplinari connesse ai temi del Centro;
- attivazione e mantenimento di rapporti e di forme di collaborazione con enti e istituzioni similari in Italia e all’estero;
- promozione o partecipazione diretta a convegni, seminari, cicli di conferenze, mostre, pubblicazioni, corsi di formazione, di aggiornamento e di perfezionamento, summer school;
- istituzione di borse di studio, cicli di dottorato di ricerca e assegni di ricerca.
Il Centro si è dotato di una pagina web integrata nel sito di Ateneo per dare visibilità e promozione alle proprie iniziative e finalità.
Statuto: modificato con D.R. n. 157 del 23/04/2015
Progetti realizzati:
- Dizionario biografico degli educatori, dei pedagogisti e degli scrittori per l’infanzia - PRIN 2008-2009
- Tra banchi di scuola. Vita scolastica italiana tra Otto e Novecento Progetto CARIMA – Periodo: 2009
- History on Line - Progetto LLP- Erasmus – Periodo: 2007-2009
- Multiopac del libro scolastico europeo - Progetto Interlink – Periodo: 2006-2008
- Editoria scolastica e libri di testo nell'Italia centro-meridionale dell'Otto e del Novecento - Progetto PRIN – Periodo: 2006-2008
- Un secolo sui banchi di scuola. Istruzione popolare e libri di testo nelle scuole della provincia di Macerata - Progetto CARIMA – Periodo: 2006
- Scuola e costruzione dell’identità nazionale in Italia dall’unità al fascismo - Progetto CARIMA – Periodo: 2005
- La pubblicistica pedagogica minore per il mondo femminile e per l’infanzia nell’Italia del secolo XIX: testi, collane editoriali, proposte e modelli culturali e formativi - Progetto CARIMA – Periodo: 2004
Progetti in corso:
- Attività formative rivolte a coloro che beneficiano degli ammortizzatori sociali in deroga - POR-FSE REGIONE MARCHE - 2012-2013;
- si sta presentando in partenariato un progetto europeo Comenius in cui UniMC rivestirebbe il ruolo di capofila internazionale. Accordo internazionale con UNED in Spagna
Notizie e segnalazioni:
- Inaugurazione canale Youtube Museo della Scuola (21 dicembre 2020);
- Corso di formazione in "Avviamento alle professioni museali" (7-14 ottobre 2019);
- SERVIZIO CIVILE AL MUSEO DELLA SCUOLA “Paolo e Ornella Ricca”;
- Il Museo della Scuola a Macerata Racconta 2019 (30 aprile - 5 maggio);
- Seconda Settimana di Eccellenza dipartimentale (1 - 5 aprile 2019): rassegna stampa
- ll Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» al festival Libriamoci 2018 (dicembre): Picchio News - CM - CM 2
- seminario "Pratiche di educazione e di interpretazione del patrimonio nel contesto museale": 21 settembre 2018, ore 14.00;
- il Museo della Scuola su "Diva e Donna" - 29 agosto 2018;
- il Museo della Scuola a Macerata Racconta 2018 (2 - 6 maggio);
- focus sul Museo della Scuola (5 aprile 2018);
- il Museo della Scuola a Macerata Racconta 2017;
- articoli sulle collezioni del Museo della Scuola in mostra in Francia - Picchio News 8 aprile 2017 - Emmaus 8 aprile - Resto del Carlino 9 aprile - CM dell'11 aprile
- Iniziativa del Museo della Scuola Dona la tua memoria - 8 marzo 2017
- Il progetto del Museo della Scuola vince il LUCI 2016/17 - primo articolo - secondo articolo - terzo articolo
- Nuove offerte didattiche al Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca"
- Il Museo della Scuola ad Expo 2015 - Milano, 20 luglio 2015
- Video di presentazione del Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca"
- Simposio internazionale "School Memories - New trends in historical research into education: heuristic perspectives and methodological issues" (Siviglia, 22-23 settembre 2015)
- Il Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca è stato incluso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali tra le istituzioni culturali che hanno diritto al credito d'imposta “Art-bonus”