Calendario MIUR 2021
Prosegue la collaborazione del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo con il regista Massimo Martella, il quale ha diretto Nel nome di Antea, un documentario con Massimo Wertmüller e Letizia Ciampa, distribuito da Istituto Luce Cinecittà e più volte messo in onda da Rai Storia (https://film.cinecitta.com/IT/it-it/news/70/2543/nel-nome-di-antea.aspx).
Sulla scia del successo del docu-film, l’edizione 2021 del tradizionale calendario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è stata dedicata a quanti hanno contribuito al salvataggio del patrimonio durante il secondo conflitto mondiale. L’iniziativa, promossa dalla Biblioteca Luigi De Gregori, ha consentito di raggiungere gli organi centrali e periferici della formazione, contribuendo alla disseminazione dell’universalità del patrimonio, tema centrale fra le linee di ricerca di questo Ateneo (https://www.miur.gov.it/web/guest/-/documentario-nel-nome-di-antea-prodotto-da-istituto-luce-di-cinecitta).
Consulenza scientifica di Patrizia Dragoni, professore associato di Museologia, Storia della Critica d'Arte e del Restauro Università di Macerata, direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, con all’attivo numerose pubblicazioni sulla cooperazione internazionale fra le due guerre e sulle operazioni di Protezione Antiaerea.