Il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo organizza, di concerto con la Universidad Nacional de Quilmes, Buenos Aires, Argentina, un workshop in videoconferenza sul tema:
Strategie innovative nella gestione e valorizzazione del paesaggio culturale: esperienze italiane e argentine a confronto
Il workshop si realizzerà nel quadro di un progetto di ricerca internazionale, recentemente cofinanziato dal CUIA (Consorzio Universitario Italiano in Argentina) sul macrotema “Patrimonio culturale e cittadinanza”, in partnership con l’Università per Stranieri di Siena e numerosi atenei argentini. Il progetto si propone di costituire un gruppo di ricerca che riunisca specialisti europei e latinoamericani con l’obiettivo primario di analizzare e interpretare la percezione, la comunicazione e la valorizzazione dei beni culturali in rapporto alla formazione della cittadinanza e nell’ambito dei diversi contesti geopolitici e storici.
In tale quadro, il workshop focalizzerà la sua attenzione su uno specifico aspetto del patrimonio culturale, coniugando diverse prospettive scientifiche e metodologiche. Il paesaggio culturale rappresenta, infatti, una totalità complessa in cui confluiscono aspetti storici e naturali, simbolici e materiali, tangibili e intangibili, la cui analisi non può che arricchirsi con il dialogo interdisciplinare e internazionale.
Il workshop si svolgerà il prossimo lunedì 14 aprile, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, presso l’Aula magna del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, verrà trasmesso in streaming presso il campus virtuale della Universidad Nacional de Quilmes.
L'evento rientra nelle attività di CARTELLONE TURISTICO, per cui gli studenti iscritti alle Classi L-15 e LM-49 sono tenuti a consultare l'apposita pagina.
Scarica il programma dell'evento