Servizio SPAZIO STUDENTI – infopoint
Telefono: 0733.258.5726 (dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 14.00)
Servizio SEGRETERIA STUDENTI
email: sfbct.segreteriastudenti@unimc.it
Telefono: 0733.258.6013 (dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 14.00)
Ricevimento studenti: dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 12.00
(previo appuntamento tramite l'app PRENOTAMI http://sfbct.unimc.it/it/site-news/prenotazione-appuntamenti-in-segreteria-studenti-tramite-prenotami)
Servizio DIDATTICA A DISTANZA (EMERGENZA COVID) E SERVIZI AGGIUNTIVI E-LEARNING:
email: sdfonline@unimc.it
Skype: Ufficio E-learning Dip. SFBCT - UNIMC (su appuntamento)
Telefono:
- dott.ssa Giorgia di Marcantonio: 0733.258.5830 (martedì e mercoledì 09.30-12.00; giovedì dalle 09.30-14.00)
- dott.ssa Elena Napolitano: 0733.258.5977 (martedì 15:00 alle 17:00 ; giovedì 15:00 alle 17:00)
Servizio CORSO SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO:
email: sfbct.sostegno@unimc.it
Skype: sfbct sostegno unimc (lunedì dalle 9.30 alle 12.00)
Telefono: 0733.258.5841 (martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 12.00 alle 14.00)
Servizio BIBLIOTECARIO:
email: biblio.disef@unimc.it ;
Skype: Biblioteche DISEF Unimc (dal lunedì al venerdì, dalle 09.30 alle 18:30)
Ufficio RICERCA E INTERNAZIONALIZZAZIONE
email: sara.zuzolo@unimc.it Skype: sfbct.ricerca.unimc (dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.00)
Contatti e orari di ricevimento dell'Ufficio Ricerca
Ufficio AMMINISTRATIVO E FINANZIARIO
email: maurizio.renzi@unimc.it Skype: sfbct.amministrazione.unimc (dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.00)
Contatti e orari di ricevimento dell'Ufficio
Il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo nasce nel luglio 2012 dalla fusione delle Facoltà di Scienze della Formazione e di Beni Culturali e dei Dipartimenti di Scienze dell’Educazione e della formazione e dei Beni Culturali.
Il Dipartimento offre corsi di studio triennali e magistrali nelle seguenti aree:
L-19 Scienze dell'educazione e della formazione - LM-85 Scienze pedagogiche
LM-85bis Scienze della formazione primaria abilitante all'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, di durata quinquennale.
Il Dipartimento è fortemente impegnato in un processo di internazionalizzazione sia della didattica (mediante attivazione di percorsi con doppio titolo, offerta di insegnamenti in lingua e presenza di docenti stranieri in sede), sia della ricerca (mediante ampliamento della partecipazione a progetti di ricerca europei e a gruppi di ricerca internazionali)