Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Sezioni
Home Didattica Corsi di Specializzazione Sostegno 18_19 Faq sostegno A.A. 2018/19

Faq sostegno A.A. 2018/19

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO A.A. 2018-2019

Per partecipare al corso di sostegno è necessario avere 3 anni di servizio?

Nella fase transitoria, in assenza della certificazione dei 24 CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche ai sensi del D.M. 616/2017, sono validi i requisiti di accesso indicati all'art. 5, comma 1 del D.M. 92 dell' 8-02-2019.

Sono un docente ITP. Posso partecipare al corso di specializzazione sul sostegno con il solo diploma? Per quale grado di scuola posso partecipare?

La risposta è affermativa. Gli insegnanti tecnico pratici possono partecipare con il solo diploma essendo esonerati dal possesso dei 24 CFU seconda quanto stabilito dall'art.5, comma 2, del D.M. 92 dell' 8-02-2019 e secondo la tabella B dell'Allegato A al D.M. 259/2017. Potranno partecipare esclusivamente per la scuola secondaria di II grado, non avendo titolo per insegnare negli altri gradi di istruzione.

Conseguirò la certificazione per i 24 CFU o i CFU integrativi per l'accesso alla mia classe di concorso dopo la data di scadenza del bando. Posso partecipare con riserva?

No. Tutti i requisiti di accesso devono essere posseduti alla data di scadenza del bando.

Per partecipare al corso di sostegno per la scuola di I e II grado è sufficiente qualsiasi laurea? Devo possedere i 24 CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche?

Per la scuola secondaria di I e II grado, è necessario possedere un titolo di studio che permetta l'accesso ad almeno una classe di concorso di quel grado di istruzione. Il titolo di studio deve essere comprensivo di eventuali CFU integrativi richiesti per accedere alla classe di concorso in base alla normativa vigente (tabella A dell' Allegato A al D.M. 259/2017). E' necessario inoltre possedere i 24 CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche ai sensi del D.M. 616/2017.

I CFU integrativi necessari per l'accesso alle classi di concorso, devono essere certificati dall'istituzione universitaria?

NO, è sufficiente un'autocertificazione dello studente così come per tutti gli altri titoli diversi dai 24 CFU.

PROCEDURE DI ACCESSO AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO A.A. 2018/2019

Quando si terranno le prove di accesso?

Secondo quanto indicato dal D.M. 118 del 21 febbraio 2019 e dal successivo  D.M. 158 del 27 febbraio 2019 le prove di accesso si terranno nelle seguenti date:

    • Lunedì 15 aprile 2019 mattina

 

Scuola dell' infanzia
    • Lunedì 15 aprile 2019 pomeriggio

 

Scuola primaria
    • Martedì 16 aprile 2019 mattina

 

Scuola secondaria di I grado
    • Martedì 16 aprile 2019 pomeriggio

 

Scuola secondaria di II grado

Quali sono gli argomenti delle prove di accesso?

Gli argomenti delle prove di accesso sono indicati nell'art. 6 del D.M. 30 settembre 2011 (DM sostegno)

In cosa consistono le prove di accesso?

Le modalità delle prove di accesso sono indicate nell'art. 6 del D.M. 30 settembre 2011 (DM sostegno)

La prova selettiva sarà predisposta dalle università o verrà predisposta dal MIUR e quindi unica su tutto il territorio nazionale?

Come dispone l'art. 1 comma 4 del D.M. n. 118 del 21 febbraio 2019, le prove sono predisposte dagli atenei secondo le disposizioni dell'art. 4 del D.M. 92 dell' 8-02-2019.

Vorrei partecipare alla selezione per accedere al corso di specializzazione per il sostegno ma sono iscritta ad un Corso di laurea o ad un Master. Posso essere iscritto contemporaneamente ad entrambi i corsi?

La frequenza del Corso di sostegno è incompatibile con l’iscrizione ai corsi di dottorato di ricerca e con qualsiasi altro corso che dia diritto all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia o all’estero da qualsiasi ente organizzato.

I candidati che, al momento dell’immatricolazione risultino iscritti, a un corso di studi e non abbiano ancora conseguito il titolo, dovranno recarsi presso la Segreteria studenti del proprio corso di studio e chiedere la sospensione della propria carriera universitaria.

La sospensione va richiesta solo prima dell'eventuale immatricolazione quindi il candidato può tranquillamente iscriversi alle prove selettive senza sospendere la sua carriera.

Possiedo i requisiti di accesso per più gradi di istruzione. Posso partecipare alle diverse procedure di selezione?

Il candidato che possegga i requisiti di accesso prescritti, potrà partecipare alla procedura di selezione per i corsi di specializzazione per il sostegno per più gradi di scuola, eventualmente anche in atenei differenti.

Posso partecipare alla selezione per lo stesso grado di scuola in più atenei?

Le prove sono calendarizzate in un' unica data stabilita a livello nazionale per lo stesso grado di scuola, pertanto non è possibile partecipare alla selezione per lo stesso grado di scuola in atenei differenti.

Quanti candidati saranno ammessi alla seconda prova e qual è il punteggio minimo per superare la prima prova?

Il D.M. dell' 8-02-2019 ha rettificato il D.M. 30 settembre 2011 (DM sostegno) nella misura in cui si prevedeva un punteggio minimo di 21/30 pertanto non è più previsto un punteggio minimo per accedere alla prova scritta.

Saranno ammessi alla seconda prova un numero di candidati pari al doppio rispetto ai posti messi a bando. Saranno inoltre ammessi alla seconda prova coloro che hanno riportato il medesimo punteggio dell'ultimo candidato ammesso.
Esempio: 200 posti banditi; saranno ammessi alla seconda prova 400 candidati più eventuali altri candidati che hanno riportato lo stesso punteggio del 400 ° concorrente".

Se dovessi risultare vincitore in più procedure di selezione posso iscrivermi a più corsi?

Qualora il candidato risulti vincitore in più procedure per diversi gradi di scuola dovrà optare per la frequenza per uno solo dei corsi, fermo restando la possibilità di poter partecipare in sovrannumero nei successivi cicli, senza la necessità di dover nuovamente affrontare le prove selettive per le procedure per le quali si risulti collocati nelle graduatorie di merito.

TASSE

Se partecipo alla selezione per il corso di specializzazione per il sostegno per più gradi di istruzione dovrò pagare una tassa per ogni selezione?

Dovrà essere pagata una tassa di partecipazione per ogni grado di scuola per cui si intende partecipare alle selezioni.

CARATTERISTICHE DEL CORSO

Quanto dura il corso?

Secondo quanto indicato dal D.M. 118 del 21 febbraio 2019 e dal successivo  D.M. 158 del 27 febbraio 2019 il corso dovrà concludersi entro marzo 2020.

Vorrei partecipare alla selezione Tfa sostegno ma risiedo fuori regione Marche. Avrò la possibilità di svolgere il tirocinio negli istituti della mia regione?

Il tirocinio potrà essere svolto in qualsiasi istituto scolastico (di qualsiasi regione) purchè sia accreditato per l'accoglienza dei tirocinanti presso l' Istituto scolastico regionale.

Navigation Extended