Sintesi delle consultazioni pregresse
Consultazione del 17 maggio 2023:
Il giorno 17 maggio 2023 si è tenuto l'incontro di consultazione tra i rappresentanti del Corso di Studio in Scienze della formazione primaria (LM-85bis) e i rappresentanti delle istituzioni scolastiche.
Gli obiettivi formativi condivisi tra la responsabile scientifica del tirocinio per le attività di tirocinio, i tutor accademici, i tutor accoglienti e i tirocinanti risultano adeguati alle competenze richieste dal mondo scolastico. Gli stakeholders sottolineano come i tirocinanti che vengono ospitati risultino preparati a livello teorico, motivati ma anche consapevoli delle principali difficoltà che si possono incontrare a scuola. Particolarmente apprezzato è risultato l’approccio riflessivo che coniuga teoria e pratica della professionalità docente. Lo studente, attraverso le lenti della teoria, può leggere meglio la pratica osservata in classe.
Gli stakeholders manifestano il bisogno, da parte della scuola primaria e dell’infanzia, di insegnanti fortemente motivati, preparati e soprattutto pronti ad affrontare situazioni impreviste. Le classi e le sezioni odierne sono complesse e vi è un’elevata presenza di alunni BES che richiedono programmazioni individualizzate, con l’adozione di strategie innovative. Particolarmente apprezzato, lo scambio che intercorre tra le tutor accoglienti e i tirocinanti che portano in classe innovazione, nuove strategie didattiche, riferimenti teorici a supporto della pratica e, attraverso l'esperienza del tirocinio diretto, hanno l'opportunità di maturare una conoscenza approfondita del mondo della scuola e del suo funzionamento.
L’osservazione, da parte del tirocinante, del contesto classe permette di cogliere le problematiche presenti e di calibrare e adattare la proposta didattica agli alunni che si hanno davanti. Allo stesso tempo, osservare in campo la propria tutor accogliente che mette in atto determinate strategie, metodologie, che agisce in classe / sezione rappresenta un modello per il tirocinante stesso. Fondamentali, a partire dal 3° anno, risultano gli interventi didattici che vengono progettati e poi esplosi in classe perché rappresentano un momento in cui i tirocinanti si mettono in gioco riflettendo anche sulle proprie potenzialità e sulle criticità.
Sebbene i tirocinanti risultino possedere una preparazione molto elevata, vanno supportati nella gestione della classe e nell’elaborazione dei PDP. I tirocinanti arrivano a scuola con molta teoria dalla loro parte ma spaventati dalle difficoltà nella gestione della complessità delle classi.
Il CdS sta lavorando sia nei laboratori che nel tirocinio allo scopo di creare spazi di autonomia e di autogestione per favorire maggiormente gli interventi degli studenti.
Consultazione del 1° luglio 2021
La discussione ha preso in esame:
gli obiettivi formativi del CdS;
le figure professionali e gli sbocchi previsti;
i risultati di apprendimento attesi e il quadro delle attività formative;
le opinioni dei partecipanti sulle attività di tirocinio svolte nell’a.a 2020/21 raccolte tramite modulo on line;
le modalità di svolgimento del tirocinio diretto per l’a.a 2021/22 che verranno deliberate dal Consiglio CdS in data 20 luglio 2021, tenendo conto delle misure che la scuole dovranno adottare per l’accoglienza dei tirocinanti in relazione all’emergenza sanitaria per Covid-19;
pareri ed opinioni in merito al progetto di dematerializzazione delle procedure amministrative di avvio e conclusione del tirocinio diretto.
*Obiettivi formativi:* gli obiettivi formativi, che vengono condivisi tra tutti i soggetti coinvolti (tirocinante, tutor d’aula, tutor accademico, referente scientifico per le attività di tirocinio) risultano adeguati alle competenze che il mondo della scuola richiede. Particolarmente apprezzato è risultato l’approccio riflessivo che coniuga teoria e pratica della professionalità docente.
*Figure professionali:* gli stakeholders manifestano il grande bisogno della scuola primaria e dell’infanzia di insegnanti fortemente motivati, preparati e soprattutto pronti ad affrontare situazioni impreviste, con una mente aperta al cambiamento e in grado di sostenere le sfide che si presenteranno.
*Le caratteristiche dell’offerta formativa proposta e le modalità di svolgimento del tirocinio:* i rappresentanti delle scuole sottolineano il contributo degli studenti tirocinanti per lo scambio proficuo con i docenti accoglienti e per l’opportunità di formare in modo significativo gli studenti, i quali possono così conoscere la realtà scolastica e comprenderne fattivamente la profonda connessione tra la teoria e la pratica già prima di intraprendere la professione per cui si stanno formando.
La necessaria rimodulazione del progetto di tirocinio provocata dall’emergenza Covid-19 nell’a.s. 2020/2021 ha consentito comunque di realizzare un percorso formativo significativo sia per i tirocinanti sia per i tutor nel rispetto delle norme sanitarie previste.
Inoltre dall’a.a. 2021/2022 si darà particolare importanza nella realizzazione delle attività di tirocinio al feedback, con la partecipazione anche dei docenti tutor accoglienti, per consentire un monitoraggio continuo delle attività di tirocinio diretto e indiretto svolte. Infine verrà prevista la costituzione di un gruppo di ricerca per approfondire le tematiche relative al tirocinio in collaborazione con i docente tutor accoglienti. Particolare apprezzamento viene espresso per le attività di formazione rivolte ai tutor accoglienti realizzate dal CdS con il supporto del Prof. Rossi (in qualità di Referente scientifico delle attività di tirocinio) e dei tutor distaccati presso il CdS.
Per il successivo anno accademico viene prevista la realizzazione di un corso di ricerca-formazione destinato ai docenti tutor accoglienti sul tema della valutazione.
Consultazione del 3 luglio 2020
Il giorno 3 luglio 2020 si è tenuto mediante collegamento in piattaforma Zoom l’incontro di consultazione tra i rappresentanti del Corso di Studio e i rappresentanti degli Istituti Comprensivi, rappresentativi della e delle professioni di riferimento (119 tra dirigenti e insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia), per una consultazione sul progetto formativo per l’a.a. 2019/20 relativo al Corso di Studio di cui sopra.
La discussione ha preso in esame:
- Denominazione del CdS
- Gli obiettivi formativi del CdS
- Le figure professionali e gli sbocchi previsti
- I risultati di apprendimento attesi e il quadro delle attività formative
- Opinioni dei partecipanti sulle attività di tirocinio svolte nell’a.a 2019/20 raccolte tramite modulo on line accessibile al seguente link: https://forms.gle/m9nXH2meyQzP8c2X9
- Modalità di svolgimento del tirocinio diretto per l’a.a 2020/21 approvate dal Consiglio CdS in data 27 maggio 2020, tenendo conto delle misure che la scuole dovranno adottare per l’accoglienza dei tirocinanti in relazione all’emergenza sanitaria per Covid-19
- Cenni al progetto di progressiva dematerializzazione delle procedure amministrative di avvio del tirocinio diretto
Durante l’incontro è emerso in particolare quanto segue:
Obiettivi formativi: gli obiettivi formativi, che vengono condivisi tra tutti i soggetti coinvolti (tirocinante, tutor d’aula, tutor accademico, referente scientifico per le attività di tirocinio) risultano adeguati alle competenze che il mondo della scuola richiede. Particolarmente apprezzata è l’attenzione all’analisi delle problematiche del mondo della scuola e l’approccio riflessivo che coniuga teoria e pratica della professionalità docente.
- Figure professionali: Stakeholders manifestano il grande bisogno della scuola primaria e dell’infanzia di insegnanti fortemente motivati, preparati e soprattutto pronti ad affrontare situazioni impreviste, con una mente aperta al cambiamento e in grado di sostenere le sfide che si presenteranno
- Punti di forza dell’offerta formativa proposta: i rappresentanti delle scuole sottolineano la validità di effettuare il tirocinio in presenza, che consente agli insegnanti in formazione iniziale di calarsi nella realtà della scuola e conoscere in profondità il suo funzionamento, di osservare i contesti, di conoscere e riflettere sulle pratiche didattiche. La necessaria rimodulazione del progetto di tirocinio provocata dall’emergenza Covid-19 nel periodo marzo-maggio 2020 ha consentito comunque di realizzare un percorso formativo significativo sia per i tirocinanti sia per i tutor.
- Particolare apprezzamento viene espresso per le attività di formazione rivolte ai tutor accoglienti realizzate dal CdS con il supporto del Prof. Rossi (in qualità di Referente scientifico delle attività di tirocinio) e dei tutor distaccati presso il CdS.
- Eventuali criticità dell’offerta formativa proposta: si è rilevata qualche criticità rispetto alla tempistica delle attività del secondo semestre, che sono state riformulate per l’emergenza Covid-19; si richiede uno snellimento della documentazione cartacea prevista per lo svolgimento delle attività.
Altre osservazioni:
- Particolare attenzione è rivolta alla necessità di procedere a una progressiva dematerializzazione e digitalizzazione delle procedure e della documentazione.
Nel corso dell'a.a. 2020/21, all'interno delle iniziative formative promosse dal CdS e rivolte ai docenti accoglienti i tirocinanti, si è tenuto un costante rapporto con gli stakeholder e accolto, in modalità informale, le loro esigenze. Sono in programma, inoltre, delle consultazioni a chiusura dell'anno accademico.
Consultazione del 18 settembre 2019
Il giorno 18 settembre 2019 si è tenuto l'incontro di consultazione tra i rappresentanti del Corso di Studio in Scienze della formazione primaria (LM-85bis) e i rappresentanti delle istituzioni scolastiche, organizzato dal Presidente del CdS, che ha permesso di esplorare i vari aspetti, positivi o problematici, in relazione al rapporto istituzionale tra scuola e università e alle attività connesse con l'accoglienza degli studenti nelle classi (tirocinio diretto).
All’ODG i seguenti argomenti:
- Analisi dei punti di convergenza tra Scuola e Università.
- Presentazione del progetto di Tirocinio dell’anno corrente
- Restituzione dei dati raccolti tramite questionario inviato alle scuole
- Informazioni sulle proposte formative per i Tutor dei Tirocinanti.
- Varie ed eventuali.
Dopo il saluto del Presidente del Corso di laurea, prof. Anna Ascenzi, interviene il Responsabile Scientifico del Tirocinio, Prof. Pier Giuseppe Rossi, che sottolinea l’importanza dell’incontro necessario sempre per allineare gli obiettivi tra Scuola e Università e migliorare il servizio di accoglienza degli studenti, ma ancor più questo anno per la presenza di dirigenti di prima nomina frutto della recente copiosa immissione in ruolo. Sottolinea la necessità di alcuni orizzonti condivisi sulla professionalità docente e presenta le linee generali che ispirano il progetto di tirocinio precisando nel dettaglio gli obiettivi e le articolazioni orarie del tirocinio nelle varie annualità.
Si passa quindi al secondo punto all’ODG. Vengono restituiti i dati raccolti tramite un questionario compilato da 549
tutor dei tirocinanti alla fine dell’anno scolastico 2018-19. Le aree indagate sono
A. Efficienza ed efficacia correlata alla parte amministrativo-burocratica
B. Chiarezza ed esaustività delle comunicazioni in vista della realizzazione del tirocinio diretto
C. Adeguatezza del progetto di tirocinio per la formazione dei nuovi insegnanti.
Si sottolinea come il numero delle schede sia aumentato rispetto a quello degli anni precedenti passando da circa 300 a oltre 540 risposte. Si evidenzia anche un giudizio più che positivo delle attività svolte e del rapporto instaurato.
In merito al quesito B1 (funzionalità dell’incontro con i tutor relativo alla presentazione del Progetto di tirocinio), il responsabile Scientifico del Tirocinio chiede la collaborazione dei Dirigenti scolastici e dei rappresentanti del personale nella trasmissione delle informazioni e invita ad attivare un canale privilegiato di comunicazione tra scuola e università tramite l'individuazione di un referente. Sottolinea come rispetto agli anni precedenti già alcune scuole si sono mosse in tale direzione, ma ritiene utile motivare l’esigenza per la presenza di dirigenti di prima nomina.
In relazione al quesito B.2 (conoscenza del Progetto di tirocinio), i dati mostrano qualche incertezza (seppur minimale e comunque inferiore al 10%) nella comprensione dei contenuti affrontati dal tirocinante nel suo percorso. Questo aspetto sarà oggetto di riflessione nell’ottica del miglioramento. Sempre al fine di migliorare la conoscenza del Progetto di Tirocinio da parte dei Tutor dei Tirocinanti si invitano i Dirigenti a sollecitare la consultazione di tale documento.
Si procede con l’ultimo punto all’ODG: presentazione della proposta formativa destinata a tutti i docenti, con particolare attenzione ai Docenti Tutor dei tirocinanti, per l’anno accademico 2018/2019. I percorsi di formazione tra Scuola- Università, che nell’ultimo decennio hanno visto la partecipazione di centinaia di docenti, rappresentano una modalità positiva per costruire una cultura comune sull’insegnamento e sulla formazione.
Il Responsabile Scientifico del Tirocinio comunica che il lavoro sul curricolo, svolto lo scorso anno, ha permesso una maggiore consapevolezza delle pratiche in essere e un tentativo di formalizzazione delle stesse. Tutti i materiali sono stati pubblicati e sono quindi consultabili nel sito del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, alla voce 'Ricerca e formazione tra Scuola e Università'.
In linea con l’esperienza dello scorso anno il Responsabile Scientifico di Tirocinio comunica le iniziative di ricerca- formazione elaborate per il corrente anno accademico, in collaborazione con il centro di ricerca TIncTec dell’Università degli studi di Macerata e regolarmente registrate nella piattaforma ministeriale SOFIA:
- Corso di formazione 'Progettare per competenze. La competenza matematica'. Sarà di carattere transdisciplinare, rivolto a tutti i docenti, non solo di matematica.
Il corso ha la durata di 25 ore ciascuno, è gratuito e organizzato in modalità blended.
I Dirigenti sono invitati ad estendere le proposte formative a tutti i docenti interessati affinché abbiano la possibilità di organizzare e pianificare la loro formazione.
- Consultazione del 19 Settembre 2017
Il giorno 19 settembre 2017 si è tenuto l'incontro di consultazione tra i rappresentanti del Corso di Studio in Scienze della formazione primaria (LM-85bis) e i rappresentanti delle istituzioni scolastiche, organizzato dal Presidente del CdS.
All'ODG i seguenti argomenti:
- Presentazione del progetto di Tirocinio dell'anno corrente
- Restituzione dei dati raccolti tramite questionario inviato alle scuole
- Informazioni sulle proposte formative per i Tutor dei Tirocinanti.
In merito al primo punto dell'ordine del giorno, il Responsabile Scientifico del Tirocinio, Prof.ssa Patrizia Magnoler, con il supporto dei tutor organizzatori, ha presentato le linee generali che ispirano il progetto di tirocinio e ha spiegato nel dettaglio gli obiettivi e le articolazione orarie del tirocinio nelle varie annualità. I Dirigenti hanno ritenuto la comunicazione sulle finalità e gli obiettivi del Tirocinio chiara e completa.
Rispetto al secondo punto si evidenziano le seguenti considerazioni:
- in relazione al quesito B1 (funzionalità dell'incontro con i tutor relativo alla presentazione del Progetto di tirocinio), il responsabile Scientifico del Tirocinio chiede la collaborazione dei Dirigenti scolastici e dei rappresentanti del personale nella trasmissione delle informazioni e invita ad attivare un canale privilegiato di comunicazione tra scuola e università tramite l'individuazione di un referente per il tirocinio in ciascun istituto scolastico accogliente.
- In relazione al quesito B.2 (conoscenza del Progetto di tirocinio), i dati mostrano qualche incertezza nella comprensione dei contenuti affrontati dal tirocinante nel suo percorso. Questo aspetto sarà oggetto di riflessione nell'ottica del miglioramento. Sempre al fine di migliorare la conoscenza del Progetto di Tirocinio da parte dei Tutor dei Tirocinanti si invitano i Dirigenti a sollecitare la consultazione di tale documento.
L'ultimo punto dell'ODG vede la presentazione della proposta formativa destinata a tutti i docenti, con particolare attenzione ai Docenti Tutor dei tirocinanti, per l'anno accademico 2017/2018 (si veda il documento pdf allegato al presente Quadro).
- Consultazione del 19 Settembre 2018
Il giorno 19 settembre 2018 si è tenuto l'incontro di consultazione tra i rappresentanti del Corso di Studio in Scienze della formazione primaria (LM-85bis) e i rappresentanti delle istituzioni scolastiche, organizzato dal Presidente del CdS.
All'ODG i seguenti argomenti:
- illustrazione del Progetto Formativo del tirocinio del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria classe LM- 85 bis e delle sue modalità di realizzazione;
- comunicazioni sulla nuova Convenzione;
- disponibilità all'accoglienza degli istituti (previo accreditamento con USR), richieste degli studenti e proposte di inserimento dell'Ufficio tirocini (criteri);
- restituzione dati relativi alla tabulazione dei questionari rivolti ai tutor della scuola A.A. 2017/2018, inviato agli istituti accoglienti in data 14 maggio 2018;
- illustrazione proposta formativa, elaborata dall'Università degli Studi di Macerata e rivolta a tutti i docenti, con particolare attenzione ai Docenti Tutor della scuola, per l'anno accademico 2018/2019.
In merito al primo punto dell'ordine del giorno, il Presidente del Corso di Laurea, Prof.ssa Lorella Giannandrea, con il supporto dei tutor organizzatori, ha presentato le linee generali che ispirano il progetto di tirocinio e ha spiegato nel dettaglio il Progetto di Tirocinio, gli obiettivi e le articolazioni orarie del tirocinio nelle varie annualità. Ha mostrato la piattaforma Mahara utilizzata dagli studenti per la realizzazione del loro teacher portfolio.
Rispetto al secondo punto, il Presidente del Corso di Laurea ha reso note le modifiche apportate all'Atto di Convenzione 2018/19. Su richiesta dei Dirigenti ha chiarito che gli studenti del corso di laurea godono della copertura assicurativa, come stabilito dall'art. 4 comma 2 dell'atto di Convenzione.
In merito al terzo punto la prof.ssa Giannandrea ha ringraziato i dirigenti per la disponibilità manifestata nell'accoglienza degli studenti del corso di laurea ed ha informato circa i criteri che hanno orientato l'inserimento degli studenti negli Istituti accoglienti. Questi sono stati: la continuità per gli studenti del III, IV e V anno; il rispetto delle disponibilità numeriche fornite dagli istituti; i desiderata degli studenti.
Rispetto al quarto punto si evidenziano le seguenti considerazioni: in merito al quesito B1 (funzionalità dell'incontro con i tutor relativo alla presentazione del Progetto di tirocinio), il risultato pone una criticità nel veicolare le informazioni in relazione all'incontro organizzativo con i tutor. La prof.ssa Giannandrea ha chiesto la collaborazione dei Dirigenti scolastici e dei rappresentanti del personale nella trasmissione delle informazioni.
L'ultimo punto dell'ODG vede la presentazione della proposta formativa destinata a tutti i docenti, con particolare attenzione ai Docenti Tutor dei tirocinanti, per l'anno accademico 2018/2019 (si veda il documento pdf allegato al presente Quadro).
- Consultazione del 27 Settembre 2016
Il giorno 27 settembre 2016 si è tenuto l'incontro di consultazione tra i rappresentanti del Corso di Studio in Scienze della formazione primaria (LM-85bis) e le Organizzazioni Rappresentative delle professioni di riferimento, organizzato dal Presidente del CdS, per una consultazione sul progetto formativo per l'a.a. 2016/2017 relativo al Corso di Studio.
Nell'incontro sono stati esplorati gli aspetti positivi e le problematiche emerse nel rapporto tra scuola e università, con particolare attenzione alle attività connesse all'accoglienza degli studenti nelle classi.
Dall'incontro sono emerse le seguenti conclusioni:
- la comunicazione sulle finalità e gli obiettivi del Tirocinio è stata generalmente ritenuta chiara e completa dai Dirigenti e dai tutor accoglienti;
- la somministrazione di un questionario ai tutor dei tirocinanti viene considerata utile e quindi viene confermata per il prossimo anno, con alcune revisioni effettuate alla luce dei risultati emersi;
- viene confermata la possibilità, per i tirocinanti, di svolgere il tirocinio diretto nelle scuole a partire dai primi giorni di settembre, sempre tenendo conto delle esigenze organizzative degli istituti accoglienti;
In conclusione dell'incontro vengono presentate una serie di iniziative di formazione previste nel corso dell'anno accademico rivolte alle scuole accoglienti.
- Consultazione del 16 Dicembre 2015
Il giorno 16 dicembre 2015 si è tenuto l'incontro di consultazione tra i rappresentanti del Corso di Studio in Scienze della formazione primaria (LM-85bis) e le Organizzazioni Rappresentative della produzione e delle professioni di riferimento, organizzato dal Presidente del CdS, per una consultazione sul progetto formativo per l'a.a. 2016/2017 relativo al Corso di Studio di cui sopra.
Durante l'incontro il Presidente del CdS ha informato i presenti che per l'a.a. 2016/2017 è necessario procedere alla modifica dell'ordinamento didattico del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (LM-85bis), precisando che la denominazione del CdS, gli obiettivi formativi, le figure e gli sbocchi professionali del corso previsti rimangono invariati ai sensi del decreto istitutivo del Corso di laurea stesso, DM 249/2010. La necessità di modificare l'ordinamento didattico deriva dalle deliberazioni assunte nelle sedute del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione, rispettivamente del 24/11/2015 e del 27/11/2015, che prevedono il recesso anticipato dalla convenzione interateneo stipulata con l'Università degli Studi di Camerino per la gestione del Corso di laurea LM-85bis.
Con riguardo alla decisione di rescindere la convenzione fra l'Ateneo maceratese e quello camerte il Presidente del CdS ha comunicato ai presenti che al quinto anno di attivazione risultano ampiamente superati i presupposti di collaborazione e gestione coordinata del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (LM-85bis).
Per quanto riguarda l'utenza sostenibile il Presidente, in considerazione sia della crescente domanda di formazione osservata fin dall'anno di prima attivazione del CdS, sia della maggiore disponibilità di spazi didattici presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e turismo, ha manifestato ai presenti l'opportunità di
richiedere al Ministero un incremento di 100 posti, da aggiungersi ai 130 che annualmente vengono assegnati all'Ateneo per l'ammissione al Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
Le Organizzazioni Rappresentative presenti e i Dirigenti degli Istituti scolastici hanno preso atto delle esigenze dell'Ateneo maceratese, in generale, e del Corso di laurea, in particolare, e si sono mostrati fortemente sensibili alle questioni trattate, condividendo la proposta di richiedere al Ministero un incremento dei posti per l'ammissione al corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
- Consultazione del 12 Settembre 2013
Al fine di presentare e concordare la tipologia e il calendario delle attività didattiche relative all'anno accademico 2013/2014, il 12 settembre 2013 è stata effettuata presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo la consultazione con i dirigenti delle istituzioni scolastiche che accolgono, per lo svolgimento del tirocinio curricolare, gli studenti del corso di laurea magistrale. L'incontro ha permesso di esplorare gli aspetti positivi e problematici relativi sia al rapporto istituzionale tra scuola e università, sia alla percezione dell'impegno e delle attività connesse con l'accoglienza degli studenti nelle classi (tirocinio diretto).
- Consultazione del 13 Novembre 2012
Parimenti, il 13 novembre 2012, i Dirigenti degli istituti scolastici delle Marche che nell'anno precedente avevano dichiarato la propria disponibilità alla sottoscrizione di convenzioni con l'Ateneo maceratese per lo svolgimento delle attività di tirocinio del Corso interateneo di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria, sono stati nuovamente consultati presso la sede del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, dal presidente del consiglio del corso di laurea, alla presenza della responsabile scientifica del Progetto di tirocinio del corso di laurea e della coordinatrice dei supervisori del tirocinio. In tale occasione è stato discusso e concordato con i Dirigenti presenti il dettaglio delle attività di tirocinio diretto da svolgersi presso gli istituti scolastici, con particolare riguardo al calendario didattico e alle tematiche da sviluppare nel corso dell'anno accademico 2012/2013.
- Consultazione del 26 Ottobre 2011
Successivamente all'attivazione del Corso interateneo di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (classe LM-85 bis), il 26 ottobre 2011 il Consiglio di corso di laurea ha provveduto a convocare presso la sede della Facoltà i Dirigenti degli istituti scolastici delle Marche con i quali erano già attive convenzioni per lo svolgimento delle attività di tirocinio relative al precedente Corso di laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria (vecchio ordinamento). Nel corso dell'incontro è stata comunicata l'intenzione di proporre ai Dirigenti scolastici la sottoscrizione di analoghe convenzioni anche per il nuovo corso di laurea magistrale, sulla base di quanto prescritto dal succitato D.M. n. 249/2010, illustrando contestualmente ai presenti il Progetto del tirocinio e precisando che le attività presso gli istituti scolastici sarebbero iniziate nell'anno accademico 2012-2013.