Convegno internazionale "Carlo Crivelli. Nuovi studi e interpretazioni"
Il convegno internazionale "Carlo Crivelli. Nuovi studi e interpretazioni" è promosso a conclusione della mostra “Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose” (Macerata, Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, 7 ottobre 2022- 12 febbraio 2023), la prima monografica dedicata al pittore veneziano nelle Marche, sua terra di adozione.
L'espozione ha contribuito a riportare l’attenzione del pubblico e degli specialisti sulla figura del grande artista, apportando nuove conoscenze e aprendo piste di ricerca, fra cui spicca l’individuazione dell’unica opera su tela fino a ora nota di Crivelli, la Madonna con il Bambino dei Musei civici di Macerata.
Il convegno internazionale di studi ha l’obiettivo di portare alla luce aspetti inediti o meno indagati dell'opera del maestro.
Il convegno sarà trasmesso in diretta Facebook sulla pagina della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-artistici dell'Università di Macerata.
L'attività è accreditata dal Consiglio Unificato delle classi in Beni culturali e Scienze del turismo per 2 CFU come attività a scelta dello studente per le classi L-1&L-15 e LM-89 per l'a.a. 2021/2022 e 2022/23.
Frequenza: partecipazione ad almeno il 70% della durata del convegno
Per l'accreditamento dei 2 CFU è necessario inviare una relazione scritta riassuntiva degli interventi ascoltati al convegno alla prof.ssa Coltrinari (francesca.coltrinari@unimc.it) entro il 19 febbraio 2023. Nel file indicare nome, cognome, corso di laurea e numero di matricola.