01.10.2020: convegno "Salute e benessere: il ruolo del clown nei contesti di cura"
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 09:30 alle 12:30
Persona di riferimento
Partecipanti
Il Convegno è inoltre accreditato come attività didattica del Corso di dottorato in formazione, patrimonio culturale e territori.
Allegati
Gentile studente/ssa,
sono lieta di comunicarle che il primo ottobre 2020, dalle 9.30 alle 12.30 si svolgerà il convegno scientifico dal titolo “Benessere e salute: il ruolo del clown nei contesti di cura” (in sostituzione dell’omonimo seminario programmato per lo scorso marzo e sospeso a causa dell’emergenza sanitaria). Il convegno rappresenta l’evento scientifico del Clown & Clown festival, che si svolge annualmente nel comune di Monte San Giusto. A causa dell’emergenza sanitaria, al fine di garantire la partecipazione in totale sicurezza, il convegno si terrà attraverso la app zoom.
E’ stata inoltrata la richiesta di attribuzione di 1 cfu come credito a scelta agli studenti iscritti ai corsi di laurea L-19 (Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione) e LM-85 (Laurea Magistrale di Scienze Pedagogiche) dell’Università di Macerata, che parteciperanno al convegno e che stileranno in proposito una relazione (maggiori dettagli in merito verranno forniti nella mia pagina docente al momento opportuno). Il Consiglio della Classi valuterà l’attribuzione di 1 cfu nell’adunanze del 23 settembre. A partire da tale data, in seguito all’attribuzione del credito formativo (o parte di esso), verrà aperta una nuova lista di iscrizione nella bacheca esami. Per gli studenti interessati a partecipare, è obbligatoria l’iscrizione a tale lista, dal momento che i posti messi a disposizione per gli studenti universitari di Macerata sono limitati. Il link dell’evento sarà comunicato ai soli iscritti alla lista, attraverso le loro email istituzionali (@studenti.unimc.it).
Il Convegno è inoltre accreditato come attività didattica del Corso di dottorato in formazione, patrimonio culturale e territori.
Di seguito riporto una breve descrizione del convegno e il programma.
Breve descrizione del convegno
Il convegno scientifico “Benessere e salute: il ruolo del clown nei contesti di cura” ha come oggetto la figura del professionista che, attraverso la clownerie, si mette al servizio della persona per favorirne benessere e salute. Nell’ottica di un superamento della demarcazione tra salute e malattia, malessere fisico e malessere psicologico, il termine “cura” è stato volutamente scelto per indicare sia il contesto ospedaliero, dove viene curata la persona malata, sia i contesti caratterizzati da fragilità psico-sociali, in cui ci si prende cura della persona che vive un malessere. L’approccio del convegno è multidisciplinare e coinvolge diversi esperti nel campo con l’obiettivo di divulgare e approfondire conoscenze scientifiche che mostrano non solo l’efficacia degli interventi di clownerie nei contesti di cura, ma anche la complessità di tali interventi da molteplici punti di vista, tra cui quello dell’adeguata formazione del clown. L’evento è supportato dal Baule dei Sogni, la Federazione Nazionale Clown Dottori, l’ente Clown & Clown, il Comune di Monte San Giusto ed è patrocinato dall’Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo. Il comitato organizzatore e scientifico è composto da Fabio Ambrosini (associazione il Baule dei Sogni – Federazione Nazionale Clown Dottori), Alberto Dionigi (Clown Dottore, psicologo e ricercatore), Carla Canestrari (Centro di ricerca Psicologia della comunicazione e semiotica del testo “János Sándor Petöfi”, Università di Macerata).
Programma
9.30-9.40: Saluti e apertura dei lavori
9.40- 10.00- 1° intervento: Giovannantonio Forabosco (Psicologo, psicoterapeuta, esperto di fama internazionale in humor Studies) “‘Giochiamo al (clown) dottore?’ Il paradosso e il paradigma”
10.00-10.20- 2° intervento: Alberto Dionigi (Clown Dottore, Psicologo e Psicoterapeuta) “La clownerie in ospedale: il sorriso come medicina"
10.20-10.40- 3° intervento: Laura Vagnoli (Psicologa, Ospedale Meyer, Firenze) “Clown Ospedalieri: l’esperienza dell’Ospedale Meyer di Firenze”
10.40-10.50: pausa
10.50-11.10- 4° intervento: Fabio Ambrosini (Clown Dottore, associazione Il Baule dei Sogni- Federazione Nazionale Clown Dottori) "Nascita e sviluppo della clownterapia nella regione Marche"
11.10-11.30- 5° intervento: Donatella Pagliacci (Prof.ssa di Filosofia Morale, Università di Macerata) “Ridere, sorridere, curare”
11.30-11.50- 6° intervento: Carla Canestrari (Prof.ssa di Psicologia Generale, Università di Macerata) “la cura attraverso la clownerie nell’ottica della psicologia positiva”
11-50-12.20- discussione
12.20-12.30- chiusura dei lavori
Cordiali saluti,