16.03.2021: seminario "Incontri mediterranei in età moderna"
Dettagli dell'evento
Quando
Persona di riferimento
Partecipanti
Allegati
SEMINARIO
Corso di dottorato Human Sciences, Curriculum Education
Corso di dottorato in Formazione, Patrimonio Culturale e Territori
S.S.D. M-STO/02
Introduce e modera: prof. ssa Sabina Pavone (Università degli Studi di Macerata)
Docente: prof. Emanuele Colombo (DePaul University, Chicago, Stati Uniti) Incontri mediterranei in età moderna
Martedì 16 marzo 2021, inizio hh. 18, aula TEAMS del prof. Colombo
Fin dalla pubblicazione dei lavori pionieristici di Fernand Braudel, gli storici si sono domandati se il Mediterraneo nella prima età moderna rappresentasse una barriera tra l’Europa e il mondo musulmano o, al contrario, una porta, un canale di comunicazione tra i due mondi. Il seminario offre una panoramica storiografica dei lavori pubblicati in Europa e negli Stati Uniti su questo tema. In particolare, si proporrà una discussione delle ricchissime biografie di donne e uomini che tra il Cinquecento e il Settecento attraversarono il Mediterraneo in entrambe le direzioni, mostrando che i confini (geografici, culturali, politici e religiosi) furono molto più porosi di quanto si immagini. Il seminario ripercorrerà le vite di alcuni di questi border-crossers: viaggiatori, convertiti, studiosi, commercianti, schiavi e fuggitivi che vissero tra due mondi.