22-25.10.2019: percorso didattico per le/i dottorandi HUMAN SCIENCES
Dettagli dell'evento
Quando
al 25/10/2019 alle 13:00
Persona di riferimento
Partecipanti
MARTEDÌ 22 ottobre 2019
SEMINARIO DI STUDIO
ORE 15.00-18.00, SALA DEL CONSIGLIO - II PIANO, POLO DIDATTICO “L. BERTELLI”: GRUPPO DI LAVORO 2 (DOTTORANDE/I): INNOVAZIONE, SVILUPPO TERRITORIALE E INTERNAZIONALIZZAZIONE
COORDINA il PROF. SERGIO SALVATORE, CON LA DR.SSA SONIA MASSARI
MERCOLEDÌ 23 ottobre 2019
Aula Magna Polo didattico “Luigi Bertelli”
Convegno Nazionale
Giovani, studenti e “infiniti mondi”
modera IL PROF. MICHELE CORSI
ore 9.00: saluti istituzionali (Magnifico Rettore, Direttrice di Dipartimento, Decano)
ore 09.30-10.15: lectio magistralis (apertura dei lavori) PROF. SERGIO SALVATORE: “L’ossimoro del futuribile. Domanda di senso al tempo dell’incertezza radicale
ore 10.45-11.15: intervento programmato (PROF.SSA ELENA MARTA): L’impegno sociale come veicolo di integrazione
ore 11.15-11.45: intervento programmato (PROF. MIRCO CARRATTIERI): L'Istituto nazionale ‘Ferruccio Parri’: sistema valoriale, ricerca scientifica, public history
ore 11.45-12.15: intervento programmato (PROF. DANIEL DE TORRES DE BARCELONA): The Antirumours Strategy to prevent discrimination and make the most of diversity
ore 12.15-12.45: intervento programmato (PROF. COLIN JOHNSON): Bridging industry and academia: professional experience in the world of hospitality and tourism
ORE 12.45-13.00: DIBATTITO E CONCLUSIONI
MERCOLEDÌ 23 ottobre 2019
Aula Magna Polo didattico “Luigi Bertelli”
Convegno Nazionale
ore 15.00-18.00: sessioni parallele (LE/I DOTTORANDE/I POSSONO SCEGLIERE QUELLA PIÙ ATTINENTE AL LORO AMBITO DISCIPLINARE)
GRUPPO 1: identità e pregiudizio
chair: Prof.ssa IVANA BRUNO (PALAZZO BUONACCORSI)
Prof. GONZALO DEL MORAL ARROYO (Università di Siviglia): Modelli di mascolinità in adolescenza e pregiudizi (Discussant: Prof.ssa ALESSANDRA FERMANI)
Prof. DANIEL DE TORRES DE BARCELONA (Consiglio d’Europa): Some reflections about the antirumours approach and the role of museums (Discussant: Prof.ssa FLAVIA STARA)
Prof.ssa ANNA CHIARA CIMOLI e Dott.ssa MARIA CHIARA CIACCHERI (Associazione AB Città): I pregiudizi che siamo. Musei, stereotipi e mondi possibili (Discussant: Prof.ssa PATRIZIA DRAGONI)
Dott.ssa GIULIANA PASCUCCI (Musei Civici Palazzo Buonaccorsi): Il Museo, fonte identitaria e inclusiva. Esercizi e sperimentazioni ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata (Discussant: Prof.ssa ILARIA RICCIONI)
Prof.ssa CARMEN VITALE (Università di Macerata): L’accessibilità del patrimonio culturale nell'ordinamento globale tra uguaglianza sociale e democratizzazione della cultura (Discussant: Prof. GIUSEPPE LANEVE)
Prof. FABIO LUCIDI (Università “La Sapienza”, Roma): Promuovere l'inclusione sociale e gli studenti immigrati (Discussant: Prof.ssa CARLA CANESTRARI)
GRUPPO 2: futuro e sostenibilità
chair: Prof. SIMONE BETTI (AULA MAGNA)
Prof. PIERLUIGI FELICIATI (Università di Macerata): Collaborare in rete per conoscere e promuovere i prodotti agroalimentari: i laboratori wikipedia di UniMC (Discussant: Prof. ALESSIO CAVICCHI)
Prof. GIAN LUIGI CORINTO (Università di Macerata): SUAREX (Sustainable Art Exhibition). One more goal for sustainability (Discussant: Dott. FABIO CURZI)
Prof.ssa KATIA GIUSEPPONI (Università di Macerata), Prof. COLIN JOHNSON (San Francisco State University) e Prof. GAETANO GUCCIARDO (Amministratore Botel Diffuso dei Laghi – Start-up innovativa): La co-creazione del valore nel turismo esperienziale. Un caso di turismo biofilico: Botel Diffuso dei Laghi (Discussant: Sig.ra NICOLE RUGGERI)
Prof.ssa ISABELLA CRESPI (Università di Macerata): Cultura ecologica e generazioni a confronto: sostenibilità e futuro nell’esperienza di Terroir Marche (Discussant: Dott.ssa MARTA SCOCCO)
Prof.ssa CECILE SILLIG (Università di Genova): I percorsi evolutivi dell’innovazione dal basso: visioni, alleanze e conflitti per una transizione sostenibile (Discussant: Prof. SIMONE BETTI)
Dott.ssa GIGLIOLA PAVIOTTI (Università di Macerata): Comunità sostenibili: giovani e lavoro nelle aree rurali (Discussant: Prof. Prof. COLIN JOHNSON)
GRUPPO 3: i giovani, gli studenti e l’interpretazione del passato: L’esperienza della public history
chair: Prof.ssa SABINA PAVONE (Sala del Consiglio – II piano)
Prof. MARCELLO RAVVEDUTO (Università di Salerno): La Google generation criminale: dalla trap a Facebook (Discussant: Prof. FRANCESCO BARTOLINI)
Prof. FRANCESCO BARTOLINI (Università di Macerata): La città come luogo di esperienza del passato (Discussant: Prof. MIRCO CARRATTIERI)
Prof.ssa ANNALISA CEGNA (Istituto Storico di Macerata): Ricerca storica, divulgazione e didattica: un’esperienza di Public History? (Discussant: Prof. ENRICO VALSERIATI)
Dott. MATTEO FRISONE e Dott. MICHELE LACRIOLA (Pinte di storia): Pinte di Storia. Creazione e sviluppo di un progetto di Public History ((Discussant: Dott. FRANCESCO ROCCHETTI)
Prof.ssa MARIA TERESA GIGLIOZZI (Università di Macerata): Patrimonio medievale: la didattica tra realtà e memoria (Discussant: Prof. FRANCESCO PIRANI)
Prof. PIERLUIGI FELICIATI (Università di Macerata): Scrivere con gli studenti del territorio colpito del terremoto: i laboratori Wikipedia di UniMC (Discussant: Prof.ssa MARA CERQUETTI)
GIOVEDÌ 24 ottobre 2019
Convegno Nazionale
Giovani, studenti e “infiniti mondi”
ore 10.00-13.00: sessioni parallele. (LE/I DOTTORANDE/I POSSONO SCEGLIERE QUELLA PIÙ ATTINENTE AL LORO AMBITO DISCIPLINARE)
GRUPPO 4: cultura, giovani e studenti
chair: Prof. LUIGI GUERRA (Aula Magna)
Prof.ssa LORETTA FABBRI (Università di Arezzo): Costruire infiniti mondi: prospettive trasformative (Discussant: Prof.ssa ARIANNA TADDEI)
Prof. MAURIZIO SIBILIO (Università di Salerno): Agire la semplessità per un’educazione possibile. Giovani e Fablab (Discussant: Prof. PIER GIUSEPPE ROSSI)
Prof.ssa LOREDANA PERLA (Università di Bari): Didattiche universitarie co-disciplinari. Due casi di studio (Discussant: Prof.ssa LORELLA GIANNANDREA)
Prof.ssa ELSA MARIA BRUNI (Università di Chieti-Pescara): Ricerca educativa e domanda formativa dei giovani, oggi (Discussant: Prof. MASSIMILIANO STRAMAGLIA)
Prof. PAOLO FEDERIGHI (Università di Firenze): Studiare con la società che si forma attraverso le molteplici opportunità culturali. Didattica universitaria per una università sociale (Discussant: Prof. FILIPPO GOMEZ)
Prof. FEDERICO BUONANNO (Università di Macerata): La didattica innovativa nelle scienze della vita (Discussant: Prof. CLAUDIO ORTENZI)
Dott.sse CARLA BUFALINI e LUCIA COMPAGNONI (Ufficio Orientamento e Disabilità, Università di Macerata): Giovani con disabilità e Università: il progetto Inclusione 3.0 (Discussant: Dott.ssa GRAZIA ROMANAZZI)
Dott. MARCO SCARPONI (ANFFAS): Giovani con disabilità intellettiva e il Dopo di Noi: il caso ANFFAS (Discussant: Dott.ssa NOEMI DEL BIANCO)
GRUPPO 5: giovani e territorio
chair: Proff. SIMONE BETTI, ROSITA DELUIGI (Sala del Consiglio – II piano)
Prof.ssa LIVIA CADEI (Università Cattolica di Milano): Service Learning: abitare conoscenze nelle comunità (Discussant: Prof.ssa RAMONA BONGELLI)
Prof. FABRIZIO D’ANIELLO (Università di Macerata): Competenza ad agire insieme e senso di iniziativa: il tirocinio per attraversare i confini tra studio e lavoro (Discussant: Prof. LUCA GIROTTI)
Prof. GIUSEPPE CAPRIOTTI e Prof.ssa ROSITA DELUIGI (Università di Macerata): Urban Ticass: università, scuola e territorio alla scoperta della città (Discussant: Prof.ssa MORENA MUZI)
Dott. ALESSANDRO GNUCCI (FOSFORO, Associazione Culturale NEXT): Approcci informali per la diffusione della cultura scientifica, tecnologica e artistica (Discussant: Prof. SIMONE BETTI)
Dott.ssa FEDERICA DI LUCA (Titolare Agrinido, Agri-Infanzia della Natura): Io abito qui. Io abito il mondo. Tracce di educazione outdoor (Discussant: Prof.ssa ROSITA DELUIGI)
Sigg. ENRICO PANICHELLI, BENEDETTA NOVELLI, MARTA GIAMMARINI, LUCA SORICHETTI (Università di Macerata): ArtView. The art next to you (Discussant: Prof.ssa PATRIZIA DRAGONI)
Aula Magna Polo didattico “Luigi Bertelli”
ore 14.30-16.00: restituzione RISULTATI DELLE SESSIONI PARALLELE. NE DISCUTONO I CHAIR DELLE SESSIONI PARALLELE. COORDINA IL PROF. MASSIMILIANO STRAMAGLIA.
APERTURA DEL DIBATTITO PUBBLICO
ore 16.00-16.30: CONCLUSIONI A CURA DEL PROF. MICHELE CORSI.
venerdì 25 ottobre 2019
laboratorio di alta specializzazione
ORE 10.00-13.00 (SALA DEL CONSIGLIO – II PIANO): GRUPPO DI LAVORO 2 (DOTTORANDE/I): PROF. ADRIAN MARIO-GELLEL ,The symbolic expression and concerns of the youth of 1977, 1997 and 2017, PROF. PATRIZIA CALEFATO, Moda, anti-moda, mass moda: culture giovanili e corpi rivestiti. COORDINA IL PROF. MASSIMILIANO STRAMAGLIA.
Massimo 6 CFU attribuibili alle/ai dottorandi, partecipando al 100% delle attività formative proposte