25-29.10.2021: V Settimana di Eccellenza
Dettagli dell'evento
Quando
al 29/10/2021 alle 18:00
Persona di riferimento
Allegati
Dal 25 al 29 ottobre 2021 si terrà la V Settimana di Eccellenza "Giovani, Istituzioni e Territori - Reti per l'Innovazione e l'Inclusione" organizzata nell'ambito delle attività didattiche di alta qualificazione promosse dal Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell'Università degli Studi di Macerata. Le attività rientrano tra quelle previste dal progetto di sviluppo dipartimentale "3I4U - Innovazione, Internazionalizzazione e Inclusione per l'Univeristà" finanziato dal fondo per i Dipartimenti universitari di eccellenza - Legge n. 232 dell’11 dicembre 2016 (legge di bilancio 2017), articolo 1, commi 314-337.
Lunedì 25 ottobre - dalle 14.00 alle 17.00 - dopo i saluti e l'introduzione dei proff. Michele Corsi, Massimiliano Stramaglia, Catia Giaconi, e Noemi Del Bianco, interverranno i proff. Christoph Wulf (Freie Universitat, Berlin), Massimiliano Fiorucci (Università di Roma Tre) e Luigi D'Alonzo (Università Cattolica del Sacro Cuore - Presidente SIPES).
Alle 17.00 si svolgeranno parallelamente tre laboratori di alta specializzazione:
- "Embodiment and Inclusion" per il gruppo di lavoro di pedagogia speciale, in cui interverranno i proff. Filippo Gomez Paloma (Unimc), Christina Krause, Rachel Chen, Sofia Tancredi, Brittney Cooper, Erin Poley, Jacqueline Anton, John Kim, Dor Abrahamson (University of California, Berkeley, USA)
- "Interculturalism and Education Policies" per il gruppo di lavoro di pedagogia generale e sociale, in cui interverranno i proff. Flavia Stara (Unimc), Maria Czerepaniak-Walczak (University of Szczecin, Polonia), Juan Luis Fuentes (Universidad Complutense de Madrid, Spagna)
- "Artistic Production in contemporary Kenya" per il gruppo di lavoro di beni culturali e turismo, in cui interverranno i proff. Giuseppe Capriotti (Unimc), Stephen Muoki, Lewis Auka Okinga, Yuda Oriema (Pwani University, Kenya), Adonijah Ombura (Kenyatta University, Kenya)
Martedì 26 ottobre - dalle 14.00 alle 17.00 - continueranno i laboratori di alta specializzazione con interventi comuni dei proff. Michele Corsi (Unimc), Pierluigi Malavasi e Simona Sandrini (Università Cattolica del Sacro Cuore), Paola Aiello (Università di Salerno), Maria Palladino (Commissione UE).
Alle 17.00 i laboratori procederanno separatamente per i gruppi di pedagogia speciale, dove interverrà la prof.ssa Roberta Caldin (Università di Bologna), e di beni culturali e turismo, dove interverranno i proff. Gian Luigi Corinto (Unimc), Martin Gomez Ullate e Merly Gotay (Universidad de Extremadura, Spagna).
Mercoledì 27 ottobre - dalle 14.00 - si avvieranno i lavori del convegno internazionale "Giovani, Istituzioni e Territori" con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Prof. Francesco Adornato, del Sindaco di Macerata Ing. Sandro Parcaroli e della Direttrice del Dipartimento Prof.ssa Lorella Giannandrea. Seguiranno una lectio magistralis del prof. Joseph Renzulli (University of Connecticut, USA) e le sessioni parallele con i proff. Massimo Baldacci e Lucio Cottini (Università di Urbino). I lavori termineranno con una sessione plenaria a cura del prof. Michele Corsi (Unimc).
Giovedì 28 ottobre - dalle 14.00 - si svolgeranno sessioni tre sessioni parallele:
- per il gruppo di lavoro di pedagogia generale e sociale interverranno i proff. Michele Corsi, Fabrizio d'Aniello, Rosita Deluigi, Flavia Stara, Grazia Romanazzi e Tommaso Farina (Unimc), Maria Grazia Riva (Università di Milano Bicocca), Luigina Mortari (Università di Verona), Domenico Simeone (Università Cattolica del Sacro Cuore). Interverranno anche le dott.sse Clementina Fraticelli, Marina Boni e Claudia Pierangeli (Università di Macerata);
- per il gruppo di lavoro di pedagogia speciale interverranno i proff. Filippo Gomez Paloma, Valeria Minghelli, Arianna Taddei, Noemi Del Bianco, Ilaria D'Angelo, Cristiana D'Anna, Stefano Polenta, Alessandra Fermani, Carla Canestrari e Francesca Salis (Unimc), Dario Ianes (Università di Bolzano), Paola Damiani (Università di Modena e Reggio Emilia), Anna Maria Murdaca (Università di Messina), Fabio Bocci (Università di Roma Tre), Antonello Mura e Antiogo Luigi Zurru (Università di Cagliari), Aristide Saggino (Università di Chieti-Pescara), Roberto Burro (Università di Verona), Tamara Zappaterra (Università di Ferrara);
- per il gruppo di lavoro di beni culturali e turismo interverranno i proff. Giuseppe Piperata e Elena Ostanel (Università IUAV di Venezia), Patrizia Dragoni, Carmen Vitale e Mara Cerquetti (Unimc), Ludovico Solima (Università della Campania "Luigi Vanvitelli"), Laura Caruso (Casermarcheologica Sansepolcro).
I lavori termineranno con una sessione plenaria del prof. Michele Corsi.
Venerdì 29 ottobre - dalle 14.00 - avrà luogo il laboratorio di alta specializzazione per il gruppo di lavoro di beni culturali e turismo, con le prof.sse Katia Giusepponi, Giovanna Ricci e Virginia Tosi (Unimc). Contemporaneamente si svolgerà il seminario "Abitare il futuro: politiche per la formazione" dove interverranno i proff. Massimiliano Stramaglia, Lorella Giannandrea, Michele Corsi, Catia Giaconi, Filippo Gomez Paloma, Arianna Taddei, Francesca Salis, Flavia Stara, Fabrizio d'Aniello, Chiara Sirignano, Stefano Polenta, Rosita Deluigi, Laura Fedeli, Luca Girotti, Andrea Tarantino (Unimc), Simonetta Polenghi (Università Cattolica del Sacro Cuore), Maurizio Sibilio (Univeristà di Salerno).
Ulteriori informazioni su tutte le attività relative alla V Settimana di Eccellenza