29.11.2019: Giornata di studi "Bi-/Plurilinguismo e infanzia: aspetti educativi e sociali"
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 08:45 alle 17:30
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti
Allegati
Giornata di studi
Bi-/Plurilinguismo e infanzia: aspetti educativi e sociali
29 novembre 2019
Aula Magna, Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo, Polo didattico "L. Bertelli"
Il Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo e l’Associazione onlus “Genitori e figli, per mano” di Macerata, con il sostegno del Centro Servizi per il Volontariato delle Marche, organizzano una giornata di studi sul tema “Bi-/Plurilinguismo e infanzia: aspetti educativi e sociali”.
La giornata si propone di riflettere sui risvolti cognitivi e personali del bilinguismo durante l’infanzia e di discutere di come il plurilinguismo (e l'apprendimento plurilingue) rappresenti una risorsa anche per affrontare meglio le sfide educative e sociali dell’attuale società multiculturale.
L’evento è rivolto agli educatori, insegnanti, operatori di enti, servizi e associazioni e volontari che a vario titolo lavorano in contesti multiculturali e multilingui, agli studenti in particolare dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria e Scienze dell’educazione, ed è aperto alla cittadinanza.
La partecipazione è gratuita.
RICONOSCIMENTO CFU e ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Iniziativa accreditata presso i corsi di laurea L-19, LM-85, LM-85bis, L-11, LM-37, LM-38.
I partecipanti interessati all'accreditamento di CFU e/o al rilascio di un attestato di partecipazione sono tenuti a compilare il questionario online post-evento disponibile al seguente link: QUESTIONARIO ONLINE POST-EVENTO.
La prof. ssa Sara Castagnoli ricorda alle/agli interessati che non avessero ancora provveduto che per ottenere l'accreditamento di CFU in relazione alla partecipazione alla giornata di studi "Bi/Plurilinguismo e infanzia" dello scorso 29 novembre è necessario:
1) inserire l'attività a scelta nel proprio piano di studi;
2) iscriversi ad uno degli appelli dedicati alla verbalizzazione..
__________________________________
Comitato scientifico e organizzativo:
Sara Castagnoli (Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo, Unimc)
Andriana Steta (Associazione “Genitori e figli, per mano”; Unimc)
Con il sostegno di CSV Marche - Centro Servizi per il Volontariato
Con il patrocinio di: Comune di Macerata, Regione Marche, Società DILLE (Didattica delle lingue e Linguistica Educativa), Garante regionale dei diritti della persona.
La giornata di studi sulla stampa locale: Cronache Maceratesi - Picchio News