4-6.05 Convegno La percezione e comunicazione del patrimonio culturale
Dettagli dell'evento
Quando
al 06/05/2016 alle 13:00
Persona di riferimento
Allegati
Macerata, 4-6 maggio 2016
Convegno finale del progetto di ateneo Cross-cultural doors, The perception and Communication of Cultural Heritage for Audience Development ad Rights of Citizenship in Europe/ CROSS-SHIP
Si veda il programma disponibile qui a fianco.
Info accreditamenti
Il convegno è accreditato per gli studenti delle classi L1, L1/L15 e LM89 con 2 CFU curriculari, da spendere sulla voce ' a scelta' del proprio piano di studio, attribuibili a coloro che frequenteranno le tre giornate del convegno (come attestato dalle firme raccolte in loco) e completeranno l’attività con esito positivo, superando la verifica finale che consisterà in una discussione sui contenuti del convegno, da sostenere con i prof. Francesca Coltrinari e Francesco Pirani martedì 10 maggio 2016, h. 10.00 (stanza 227 del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo).
Chi, per fondate e motivate ragioni, non potesse essere presente in tale data, dovrà concordare con i prof. Coltrinari e Pirani un'altra data utile entro e non oltre il mese di maggio 2016.
Il convegno è accreditato inoltre per le “altre attività” agli studenti delle classi L-11 e LM37 con 1 CFU curriculare per la partecipazione a ciascuna sessione del convegno, fino a un massimo di 3, attribuibili a coloro che presenteranno un attestato di partecipazione firmato dall’organizzazione del convegno.
L'attestato potrà essere ritirato nell'orario di ricevimento del prof. Valerio Massimo De Angelis e nel suo studio a partire dalla seconda settimana di maggio.
Il convegno è accreditato infine per le “altre attività” agli studenti delle classi LM38 con 2 CFU curriculari la partecipazione all'intero convegno, attribuibili a coloro che frequenteranno le tre giornate del convegno (come attestato dalle firme raccolte in loco) e completeranno l’attività con esito positivo, superando la verifica finale che consisterà in una discussione sui contenuti del convegno con la prof.ssa Daniela Fabiani, da svolgere nelle sue ore di ricevimento.
Il convegno è accreditato per le “altre attività” agli studenti delle classi LM38, L-10, LM14e15 e LM84) con 2 CFU curriculari la partecipazione all'intero convegno, attribuibili a coloro che frequenteranno le tre giornate del convegno (come attestato dalle firme raccolte in loco) e completeranno l’attività con esito positivo, superando la verifica finale che consisterà in una discussione sui contenuti del convegno con la prof.ssa Daniela Fabiani, da svolgere nelle sue ore di ricevimento (per la LM38) e con la prof.ssa Carla Carotenuto, sempre nelle ore di ricevimento per gli studenti delle classi (L-10, LM-14&15, LM-84) per 2 cfu.