Archeologia subacquea: racconto di un mondo sommerso
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 09:30 alle 14:30
Persona di riferimento
Partecipanti
Daniela Gandolfi
Stefano Finocchi
Luca Belfioretti
Simonetta Menchelli
Giuseppe Bellesi
Allegati
Presentazione del volume "ARCHEOLOGIA SUBACQUEA. Storia, organizzazione, tecnica e ricerche" a cura di Daniela Gandolfi dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera 2017.
Introduce e coordina Emanuela STORTONI, Ricercatore di Archeologia classica, Università di Macerata
Interventi programmati:
"Archeologia subacquea nelle Marche. Ricerche in mare e sul mare", Stefano FINOCCHI, Funzionario archeologo, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche
"Nino Lamboglia e il Centro Sperimentale di Archeologia Sottomarina: vecchie sintesi e nuove riflessioni", Daniela GANDOLFI, Ricercatore, Istituto Internazionale di Studi Liguri
"Archeologia subacquea: diletto o professione?", Luca BELFIORETTI, già Senior Archaeologist/marine Archaeologist/Project Coordinator Western Austalia Museum - AUS, University of Southempton - UK, Ministry of Heritage and Culture of Oman - OM
"Note a margine del volume Archeologia subacquea. Storia, organizzazione, tecnica e ricerca, a cura di Daniela Gandolfi", Simonetta MENCHELLI, Docente di Topografia antica e Archeologia subacquea, Università di Pisa
"Il brevetto PADI per attività subacquee: l'esperienza con gli studenti UNIMC", Giuseppe BELLESI, Presidente della Polisportiva Maceratese
A chiusura del seminario avverrà la consegna ufficiale dei brevetti PADI, conseguiti dagli studenti UNIMC nell'a.a. 2016/2017.
Agli studenti partecipanti del Cosro di Laurea in Beni Culturali e Turismo (L1/L15) di questo Dipartimento verrà riconosciuto n. 1 CFU, previa valutazione nell'ambito del Laboratorio di Metodologie della ricerca archeologica. Agli studenti partecipanti dell'ultimo anno degli istituti scolastici superiori verrà riconosciuto n. 1 CFU previa valutazione nell'ambito del Laboratorio di Metodologie della ricerca archeologica, subordinatamente all'effettiva e futura iscrizione dello studente al Corso di Laurea in Beni Culturali e Turismo (L1/L15) esclusivamente per l'a.a. 2018/2019 e con un anno di validità.
MARTEDI 23 GENNAIO 2018, ore 9.30, AULA MAGNA / POLO DIDATTICO BERTELLI