Giovedì 9 novembre si svolgerà un convegno di studi con la presentazione di ricerche su palazzi e ville gentilizi, condotte da giovani ricercatori, ex-studenti dell’Università di Macerata, alcune delle quali già pubblicate in forma di libro monografico o di articolo scientifico.
Il convegno è organizzato nel quadro della convenzione siglata da nostro dipartimento con ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
LORELLA GIANNANDREA - Direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
PIERLUIGI FELICIATI - Responsabile della Sezione di Beni Culturali “Massimo Montella”
GUIDO BORGOGELLI - Presidente ADSI Marche
LORENZA MOCHI ONORI - Vicepresidente ADSI Marche
Introduce e modera
GIUSEPPE CAPRIOTTI - Università di Macerata
Intervengono
FRANCESCA CASAMASSIMA - L’Ovidio figurato a Genova. Vizi e virtù tra le volte di villa Lomellini Rostan.
MARIA LUISA RICCI - Le decorazioni settecentesche di Palazzo Benincasa ad Ancona. Il peccato, la città e le beatitudini
ALESSIO IONNA - Ambizioni e matrimoni nel ciclo decorativo di una sconosciuta residenza settecentesca: Palazzo Millo ad Ancona.
GIULIA MANGIALARDO - Con la virtù come guida e la fortuna come compagna: storia della famiglia Accorretti e della campagna decorativa del suo palazzo di Filottrano.
EMANUELA CESETTI - Entrarci dentro per conoscere il mondo fuori. Studi e scoperte sulla villa dei marchesi Passari a Fontebella di Montegiorgio e sul palazzo dei conti Bruschetti a Camerino.
ELISA GIULIODORI - La stanza della guerra nel sistema decorativo di Palazzo De Vico a Macerata.
MATTEO JOSÈ TOGNI - Il ciclo pittorico di Palazzo Lazzarini a Macerata. La committenza del conte Antonio e il suo testamento inedito.
Discussione delle ricerche e conclusioni
FRANCESCA COLTRINARI - Università di Macerata