Disabilità e Qualità della Vita: spazi e opportunità per Università Inclusive
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 09:00 alle 14:00
Allegati
9.00 Apertura dei lavori- Prof. Francesco Adornato, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Macerata
9.10 Saluti - Prof. Michele Corsi, Direttore del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Università degli Studi di Macerata
9.20 Saluti delle Autorità – Prof.ssa Stefania Monteverde, Assessore alla cultura, Comune di Macerata
9.30 Tavola Rotonda: Riflessioni e pratiche inclusive per una nuova politica inclusiva
Coordina: Prof.ssa Catia Giaconi, Responsabile progetto di Ateneo “Inclusione 3.0”, Università degli Studi di Macerata
9.40 Per una Università Inclusiva– Prof.ssa Marisa Pavone, Università degli Studi di Torino, Presidente Nazionale dei Delegati della Disabilità
10.00 Per un nuova welfare: la “Banca del Tempo”, Vinicio Albanesi, Presidente Comunità di Capodarco di Fermo
10.30 Il metodo scolastico di full inclusion: passato, presente e futuro di una eccellenza da salvaguardare, Prof.ssa Annalisa Morganti, Delegata della Disabilità, Università di Perugia
11.00 Verso l’inclusione: l’esperienza del Brasile - Prof.ssa Simone Aparecida Capellini, Università UESP, San Paolo, Brasile
11.30 Pratiche inclusive all’Università per ragazzi con disabilità – Prof.ssa Tamara Zappaterra, Delegata della Disabilità, Università di Firenze
12.00 Sistemi inclusivi e tecnologie, Responsabile Università degli Studi di Salerno
12.30 Pratiche inclusive all’Ateneo Maceratese – Prof.ssa Pamela Lattanzi, Delegata di Ateneo Ufficio Orientamento e Dott.ssa Carla Bufalini, Ufficio orientamento e disabilità, Università degli Studi di Macerata
13.00 Una storia di inclusione - Dott.ssa Carmen Mattei – Responsabile Cogito, Capodarco di Fermo
13.20 Discussione e chiusura dei lavori