Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Sezioni
Home News Eventi La scuola, le comunità patrimoniali e Wikimedia

La scuola, le comunità patrimoniali e Wikimedia

Corso di formazione in tre giornate: 4-5-11 Dicembre

Dettagli dell'evento

Quando

28/11/2023
dalle 09:10 alle 09:10

Persona di riferimento

Aggiungi l'evento al calendario

Allegati

Il corso, valido per la formazione in servizio per gli insegnanti, è aperto a docenti, cittadini/e, associazioni. Iscrizione obbligatoria al link: https://bit.ly/3shJgvn

Numero massimo di partecipanti 50.
Per informazioni scrivere a istituto@storiamacerata.com


POGRAMMA

 

Lunedì 4 dicembre 2023 ore 17.00 - 19.00 Incontro online
Introduzione al Patrimonio Culturale Digitale.
Saluti di Juri Meda // Presidente dell’Istituto Storico di Macerata
Pierluigi Feliciati // Università degli Studi di Macerata

 

Il primo incontro online Introduzione al Patrimonio Culturale Digitale offrirà un’immersione nell'importante mondo del patrimonio culturale digitale e del suo ruolo nelle scuole e nelle comunità patrimoniali, con particolare attenzione alla Convenzione di Faro. Sarà esplorato il ruolo del web come spazio collaborativo e palestra per la Media & Information Literacy, con un focus sul Manifesto UNESCO. Verrà analizzato l'ecosistema Wikimedia, dalla sua nascita come utopia fino alla sua popolarità attuale, esaminando numeri, principi e progetti in corso. Sarà dedicata particolare attenzione ai progetti Wikipedia e Scuola Italiana, nonché a iniziative come Wiki Appennino Centro Italia e Reading Wikipedia in the Classroom.

 

Martedì 5 dicembre 2023 ore 17.00 - 19.00
Incontro online Scrivere, Condividere, Comunicare.
Pierluigi Feliciati // Università degli Studi di Macerata
Marta Brunelli // Università degli Studi di Macerata
Paolo Coppari // Istituto Storico di Macerata / Cantieri Mobili di Storia

Il secondo incontro online Scrivere, Condividere e Collaborare sarà l’occasione per un approfondimento pratico con un'introduzione ai software necessari per scrivere su Wikipedia, collaborare al deposito multimediale Commons, digitalizzare libri su WikiSource e tracciare itinerari su OpenStreetMap. Saranno esaminati in dettaglio i contenuti da scrivere e pubblicare, con particolare attenzione al patrimonio legato alle scuole e alle comunità patrimoniali, con la guida di esperti in questo settore.

 

Lunedì 11 dicembre 2023 ore 16.00 - 20.00 laboratorio in presenza
Aula informatica 2° piano Polo Bertelli - C.da Vallebona, Macerata
Pierluigi Feliciati // Università degli Studi di Macerata
Alessio Ionna // Università degli Studi di Macerata

Nel terzo incontro – in presenza, nell’aula informatica del Polo didattico Luigi Bertelli a Vallebona – saranno proposte attività laboratoriali sulla scrittura su Wikipedia, con la formazione di gruppi di lavoro che avranno modo di confrontarsi sui risultati e sulle prospettive future.