Materia, tecniche e funzioni nella storia dell’arte
Dettagli dell'evento
Quando
ore --:--
Allegati
Ciclo di lezioni collegate al corso di Storia dell’arte e dell'architettura moderna
Programma
Il seminario, propedeutico e integrativo in particolar modo del corso di “Storia dell’arte e dell’architettura moderna”, fornisce agli studenti un panorama esaustivo delle principali tecniche artistiche adoperate nella storia dell’arte, dall’affresco alla pittura su tavola e su tela, dalla scultura alla tarsia lignea. Le diverse tecniche verranno presentate in relazione ai rispettivi supporti e ai materiali adoperati, soffermandosi altresì sulle funzioni per le quali ciascuna di esse era solitamente impiegata. Seguiranno degli affondi su tematiche quali le tecniche costruttive di polittici e pale d’altare oppure la tarsia lignea.
In aggiunta, quale ulteriore approfondimento rispetto alla preparazione della parte manualistica dei corsi sopramenzionati, si proporranno, a seguito di un’introduzione circa la metodologia della connoisseurship, delle esercitazioni di riconoscimento e attribuzione.
Obiettivi del corso
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le competenze per sapersi orientare di fronte a un’opera d’arte, riconoscendone cioè la tecnica in relazione al supporto, l’iconografia, la cronologia e l’area geografica di produzione.
CFU: 2 CFU curriculari per studenti delle classi L-1&L-15 e LM-89