Webinar: Scuola e Emergenza COVID-19: problemi e prospettive. Dialogo multidisciplinare
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 17:00 alle 20:00
Partecipanti
Prof. Michele Corsi
Prof. Giuseppe Laneve
Dott. ssa Ilaria Rivera
Dott. ssa Camilla Bianchi
Prof. Piero Crispiani
Prof. Massimiliano Stramaglia
Prof. Michele Troisi
Prof. Catia Giaconi
Prof.ssa Alessandra Fermani
Prof. ssa Arianna Taddei
Prof.ssa Rosita Deluigi
Prof. Luca Girotti
Prof.ssa Maria Teresa Gigliozzi
Prof.ssa Angela Fiorillo
Allegati
Per i dottorandi dei corsi in FORMAZIONE, PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORI e HUMAN SCIENCES (curriculum EDUCATION) la partecipazione a tale attività sarà riconosciuta con l’attribuzione di 1 CFU.
L’evento è accreditato per gli studenti dei corsi di laurea delle classi L-19, LM-85 e LM-85bis, i quali sono tenuti a registrarsi accedendo alla propria area riservata: (https://studenti.unimc.it), sezione “Prenotazione esami”.
Per gli studenti vale il sistema di prenotazione su ESSE3. I dottorandi e altri eventuali interessati a partecipare all'evento possono inviare una mail a l.iacopini1@unimc.it entro il 5 luglio.
ULTIM'ORA: il webinar Scuola e Emergenza COVID-19: problemi e prospettive. Dialogo multidisciplinare (06.07.2020 h.17.00), considerando l’alto numero dei partecipanti verrà trasmesso tramite la piattaforma BlackBoard Collaborate. Non è necessario scaricare nulla sul proprio device ma basta collegarsi al link: https://eu.bbcollab.com/guest/44162abe6a8a4fa08ff337d89b2aecc8 DOPO LE 16.30 con un qualsiasi browser.
RESPONSABILE SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO
Prof. Giuseppe Laneve
Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo