Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Sezioni
Home News Il Cammino dei mulini nell’Alto Maceratese

Il Cammino dei mulini nell’Alto Maceratese

Il cammino

Il cammino

 

L'Università di Macerata  dà seguito al progetto CHIAS, coordinato dalla prof.ssa  Carmen Vitale e già finanziato dall'Ateneo con una serie di iniziative sui territori sul fronte della valorizzazione del patrimonio culturale e lo sviluppo sostenibile delle aree interne. Nell'ambito del progetto CHIAS, che ha coinvolto docenti di UNIMC e del CIRAM e di altre università italiane ed europee oltre che di esperti e associazioni operanti sul territorio, è stato progettato come esempio di cammino " Il Cammino dei Mulini nell'Alto maceratese".
Il Cammino dei mulini nell’Alto Maceratese è un cammino ad anello, in quattro tappe. Si sviluppa in uno spazio di media collina, posto tra le valli del torrente Fornace, il fiume Chienti (Chienti di Pieve Torina e Chienti di Gelagna), e la valle Sant’Angelo.
Si tratta di un percorso che unisce diversi edifici storici che ospitano mulini e gualchiere, insieme a due laghi artificiali (il lago di Boccafornace e il lago di Polverina), creati per produrre energia elettrica, quindi un tema in linea con la funzione produttiva dei mulini.
Oltre a questi ultimi, il cammino tocca dei siti storico-architettonici, villaggi, chiese e pievi di grande importanza e valore e attraversa vallate utilizzate fin dall’età antica per collegare l’area umbra con questi territori.
E' articolato in 4 tappe. La prima conduce da Pievebovigliana, nel comune di Valfornace a Pievetorina. Questa prima tappa pone al centro del suo interesse la gualchiera-tintoria di Pievebovigliana. Dopo la visita a questa interessante struttura si parte verso il lago di Boccafornace per salire e attraversare le frazioni di Piecollina e Antico, prima di scendere a Pievetorina.
L'escursione sarà accompagnata dai racconti dello storico Augusto Ciuffetti.
La prima giornata in cui sarà possibile percorrere il Cammino sarà il 20 luglio e poi ancora 17, 30 e 31 agosto.

Prenotazioni al link.