Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Sezioni
Home News Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca: aperture straordinarie a dicembre e gennaio

Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca: aperture straordinarie a dicembre e gennaio

Visite possibili lunedì 21 e martedì 22 dicembre, lunedì 4 e martedì 5 gennaio 2016. Ingresso gratuito per nonni e bambini.
Museo della Scuola

Museo della Scuola

21.12.2015

In occasione delle festività natalizie il Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca" dell’Università di Macerata sarà aperto al pubblico anche lunedì 21 e martedì 22 dicembre, lunedì 4 e martedì 5 gennaio 2016, con il seguente orario: la mattina dalle ore 10.00 alle ore 13.00, su prenotazione, telefonando al numero 0733.2586104; il pomeriggio dalle ore 15.00 alle 19.00, senza prenotazione. L’ingresso costa appena un euro per una visita libera e due euro per una visita guidata; nonni (over 65) e bambini (fino agli 11 anni), disabili, insegnanti, studenti e personale dell’Università di Macerata entrano gratis nel primo caso o pagano solo un euro nel secondo.

Per maggiori informazioni

09.12.2015

Il Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca dell'Università degli Studi di Macerata è stato incluso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali all'interno delle istituzioni culturali beneficiarie delle erogazioni liberali elargite sia da persone fisiche (privati cittadini) che giuridiche (aziende) per la manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, le quali danno diritto al credito d'imposta “Art-bonus”.

07.07.2015

Il 20 luglio 2015 l'Università di Macerata sarà ad Expo 2015, con la tavola rotanda sul tema La cucina della meraviglia. Agricoltura urbana, educazione alimentare, design.

L'evento, organizzato in collaborazione con l'Ordine dei Dottori agronomi e dei Dottori forestali di Milano, nell’ambito del programma di formazione permanente per 0,1 CFP, si terrà presso lo Showroom Elica “Fuori Expo Marche”, in Via Pontaccio 8,  Milano-Brera, dalle ore 14.00 alle ore 19.00.

I lavori della tavola rotonda saranno aperti dal Rettore dell'Università di Macerata Luigi Lacchè e dal direttore scientifico NABA di Milano Italo Rota. Vi prenderanno parte docenti di diritto agrario, di storia della pedagogia, di design, della comunicazione e della linguistica e rappresentanti dell’ordine degli agronomi e dello spin-off universitario di Macerata.

Tra gli interlocutori della prima sessione della tavola rotonda, intitolata Abitare la cucina: contaminazione, educazione, gioco, ci sarà anche il Museo della scuola "Paolo e Ornella Ricca" di Macerata, rappresentato dalla direttrice, la professoressa Anna Ascenzi, che interverrà sul tema  A misura di bambino: cibo, educazione, design tra passato e presente. Un percorso dell’Umanesimo che innova.

L’intervento della professoressa Ascenzi permetterà di aprire un confronto sui percorsi formativi, gli strumenti applicativi e soluzioni inedite per una nuova educazione alimentare "a misura di bambino", pensata nel segno della tradizione e al tempo stesso dell’innovazione e della comunicazione.

Visualizza la locandina dell'evento