Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Sezioni
Home News Pubblicazione delle presentazioni della Prima Tavola Rotonda del progetto "I² - Identity and Innovation"

Pubblicazione delle presentazioni della Prima Tavola Rotonda del progetto "I² - Identity and Innovation"

I2 Erasmus+ project: pubblicate le presentazioni dell'evento svoltosi a Macerata e ospitato dal Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca"
Screenshot Youtube channel

Screenshot Youtube channel

Sul canale Youtube del Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata sono stati pubblicate le videoregistrazioni della prima Tavola Rotonda svoltasi nel mese di settembre. L’evento costituisce il primo step dell’avanzamento del progetto Erasmus+ project “I² - Identity and Innovation” di cui il Museo è partner. L’evento si è svolto in modalità on line e ha visto la partecipazione di specialisti del patrimonio culturale e docenti delle scuole secondarie di primo e secondo livello, infine studenti universitari dei paesi partecipanti (Belgio e Italia) in aggiunta a ricercatori universitari dal Brasile e dal Portogallo. I vari interventi avevano l’obiettivo di illustrare agli insegnanti buone pratiche già sviluppate oltre a proporre nuove idee e possibili attività per la valorizzazione educativa del patrimonio scolastico da implementare nei prossimi mesi presso le scuole di ogni ordine e grado che partecipano alla sperimentazione.

Programma delle 4 giornate

Marta Brunelli / University of Macerata (IT) ha presentato The educational use of school photographs in museums/in schools

Antonella Fresa, Valentina Bachi / Photoconsortium (IT) – Reusing cultural content available online in educational activities and teaching/learning materials, with an eye on copyright

Pierluigi Feliciati / University of Macerata (IT) – Historical schools, the built heritage and the new technologies. The workshop “How to write a Wikipedia article”

Ewelina Oksiuta / European Historic Houses Association (BE) – What do historic houses teach us? The innovative approach to education in the private heritage sector

Nella seconda giornata Pierluigi Feliciati ha spiegato in che modo Wikipedia può essere utilizzato

Fabio Targhetta / University of Macerata (IT) – Collecting Oral histories, between the school and the museum

Ria Christens / CEA-Cultureel Erfgoed Annuntiaten Heverlee (BE) – Students as stakeholders. Play Ground Circles: a participatory heritage project

Cyrus Vanderschhoot / UCLL-University Colleges Leuven-Limburg (BE) – Students in the role of museum curator. Cloister becomes school: a creative project

Francesca Davida Pizzigoni / INDIRE-National Institute for Documentation, Communication and Educational Research (IT) – Preserving the Educational heritage in schools as a learning activity

Joris Colla / KADOC Katholieke Universiteit Leuven (BE) – Slimerfgoed: A platform for Educational Heritage

 

Le video registrazioni sono accessibili a seguente al seguente URL:

https://www.youtube.com/channel/UCZzFM3B353Uz9olwPWaDc-A/playlists