Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Sezioni
Home News Progetto Progendering - comunicato stampa

Progetto Progendering - comunicato stampa

Meeting di progetto - Comunicato stampa per avvio progetto Progendering
meeting

meeting

Lo scorso settembre l’Università di Macerata ha ufficialmente avviato, in qualità di coordinatore, il progetto “PRO-GENDERING: PROmoting Gender mainstrEaming iN acaDemia through thE enhancement of gender equalIty and iNclusion in hiGher education (convenzione n. 2023-1-IT02-KA220-HED-000154344) finanziato dall’Unione Europea per il tramite dell’Agenzia Nazionale INDIRE, nell’ambito del programma Erasmus+ KA220 (Cooperation Partnerships in higher education).

Il progetto, della durata di 36 mesi, vede coinvolti altri cinque partner di rilievo nei campi di ricerca relativi alle questioni di genere, alle pari opportunità e nell’ambito higher education: KMOP - Education and Innovation Hub (Greece) - SPOLECZNA AKADEMIA NAUK (Poland) - VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL (Belgium) - LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN (Germany) – MYKOLO ROMERIO UNIVERSITETAS (Lithuania)

Il progetto mira a promuovere l'uguaglianza di genere, l'inclusione, la diversità e il rispetto nel mondo accademico. Rafforzare la capacità delle università di costruire comunità educative inclusive attraverso know-how per l'implementazione delle GEP e l'educazione degli studenti universitari sul tema delle GEP sono obiettivi chiave. Il progetto aspira a costruire le capacità del personale universitario di promuovere l'uguaglianza di genere e a migliorare il trasferimento di conoscenze tra università e altri soggetti interessati. Un focus particolare sarà rivolto alla componente studentesca.

Il partenariato, riunitosi virtualmente in occasione del Kick-off Meeting tenutosi lo scorso 6 novembre, ha implementato strumenti e attività per la prima fase del progetto che si svolgerà nel 2024 e vedrà come prima azione una ricerca su scala nazionale sulle risorse e sui bisogni per l'attuazione delle GEPche vedrà coinvolto il nostro ateneo e altri nel contesto italiano

Il team di ricerca è al momento composto dalle professoresse Isabella Crespi (responsabile scientifica di progetto) e Natascia Mattucci.

Progetti europei logo

progetto