Convenzioni con Università straniere e doppi titoli di studio
I corsi di laurea internazionali possono rilasciare un doppio titolo o il titolo congiunto di laurea, legalmente valido sia in Italia sia nel Paese dell'Ateneo convenzionato.
L’accesso al programma di doppio titolo è regolato da appositi bandi.
Dall'Anno Accademico 2025-2026 è attivo il Doppio titolo in “International Tourism and Destination Management” (LM-49 - Università di Macerata) e “Tourism and Sustainable Regional Development – Management and Geography” (Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt, Germania).
Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: UniMC-KU Double Degree - International Tourism and Destination Management
Oltre al programma Erasmus +, l’Università di Macerata ha implementato il “Programma Magellano”, che eroga borse di studio al di fuori dell’Unione Europea per lo svolgimento di periodi formativi presso Istituzioni extra europee.
A questo link - Ufficio Rapporti Internazionali — Università di Macerata: Programma Magellano - sono presenti i bandi di selezione per svolgere dei periodi di mobilità per studio presso sedi extra Europee.
Si fa presente che, per l’anno accademico 2025-2026, gli studenti del Dipartimento di Scienze della Formazione, beni culturali e turismo, possono partecipare alle selezioni riguardanti la Kenyatta University, Kenia, la Pwani University, Kenia, la Kanagawa University, Yokohama, Giappone, e la University of St. Thomas-Houston Texas, Houston, Texas, USA. Sono in fase di approvazione altri accordi internazionali specifici di questo Dipartimento per l’area Educazione e l’area Beni culturali e turismo.
In addition to the Erasmus+ Programme, the University of Macerata has implemented the “Magellano Programme”, which provides scholarships outside the European Union to carry out study periods at non-European institutions. At this link – Ufficio Rapporti Internazionali — Università di Macerata: Programma Magellano - you can find the calls for applications to undertake mobility periods for study at non-European partner institutions.
For the academic year 2025–2026, students from the Department of Education, Cultural Heritage and Tourism may apply for the selection procedures concerning Kenyatta University, Kenia, Pwani University, Kenia, Kanagawa University, Yokohama, Japan, and the University of St. Thomas - Houston, Texas, USA.
Further international agreements, specific to this Department and relating to the Education area and the Cultural Heritage and Tourism area, are currently under approval.
ARCHIVIO ACCORDI DI DOPPIO TITOLO (non più attivi)
Nell'a.a. 2015/2015 il Corso di laurea magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI offre la possibilità di conseguire anche uno dei seguenti doppi titoli internazionali:
A.A. 2014/15 - Doppio titolo di laurea magistrale con l’Università di Oviedo / Spagna
Gli studenti frequenteranno presso la Scuola Universitaria di Turismo delle Asturie (Università di Oviedo) il loro primo anno del corso di laurea magistrale.
Dopo aver completato anche il secondo anno presso l'Università di Macerata, gli studenti discuteranno la tesi presso quest'ultima di fronte a una commissione mista formata da due professori dell'Università di Macerata e almeno uno dell'Università di Oviedo, anche in videoconferenza, ottenendo così il doppio titolo di laurea magistrale.
> Leggi l'articolo relativo all'esperienza di un nostro studente
A.A. 2014/15 - Doppio titolo di laurea magistrale con l’Università Taras Shevchenko di Kiev / Ucraina
KIEV (Ucraina)"Taras Shevchenko" National University of Kyiv |
---|
Gli studenti svolgeranno il periodo di studi a Kiev nel secondo anno del corso di laurea e più precisamente nel terzo semestre, prolungabile eventualmente fino al quarto. In ogni caso, non potranno permanere all'estero per più di due semestri.
Il numero di CFU da ottenere durante la permanenza in Ucraina è pari a 30 per semestre.
Una volta terminato il soggiorno presso l'Università di Kiev, e dopo aver superato gli eventuali restanti esami di materie non frequentate, gli studenti dovranno discutere la prova finale in Italia, di fronte a una commissione mista formata da cinque professori dell'Università di Macerata e almeno due professori dell'Università di Kiev, ottenenedo così il doppio titolo di laurea magistrale.