Avviato il progetto europeo ”I²- Identity and Innovation”
Il 22 marzo 2021 ha preso il via il nuovo progetto europeo "I² - Identity and Innovation" cofinanziato dall'Unione Europea sotto il programma "Erasmus Plus – Azione chiave 227: Partnerships for Creativity”. Il progetto è guidato da Heilig Hartinstituut Pedagogische Humaniora di Heverlee e da Cultureel Erfgoed Annuntiaten Heverlee vzw e vede la partecipazione di partner da Belgio, Regno Unito e Italia:
- Heilig Hartinstituut Pedagogische Humaniora (Belgium)
- Cultureel Erfgoed Annuntiaten Heverlee vzw (Belgium)
- Universita Degli Studi di Macerata (Italy)
- The Thomas Cowley High School (United Kingdom)
- European Historic Houses (Belgium)
- Photoconsortium: International Consortium for Photographic Heritage (Italy)
Il progetto si fonda su due sfide principali: promuovere il valore storico ma anche educativo del patrimonio scolastico, da una parte, e, dall'altra, creare nelle scuole storiche ambienti di apprendimento e pratiche didattiche innovativi e al passo con i bisogni formativi delle nuove generazioni. A tale scopo il progetto ha previsto la partecipazione di attori del mondo della scuola assieme a operatori che si occupano della valorizzazione del patrimonio culturale. L'obiettivo è proporre soluzioni creative e innovative, capaci di innovare la didattica attraverso l'integrazione del patrimonio culturale nella programmazione educativa. In particolare, si esploreranno le potenzialità didattico-progettuali del patrimonio storico-scolastico e, più specificamente, sul patrimonio architettonico scolastico (school built heritage), intesi entrambi come risorse educative da utilizzare mediante progetti basati anche sull'impiego delle nuove tecnologie della comunicazione. Ciò permetterà di recuperare le radici e l'identità delle scuole storiche e, al tempo stesso, proporre un approccio didattico creativo e sostenibile che possa innovare la formazione ma anche migliorare la qualità della vita scolastica di studenti, insegnanti e tutti coloro che vivono e operano nell'ambiente scolastico.
Gli esperti coinvolti (operatori del mondo della scuola,ricercatori universitari esperti in Educazione al patrimonio culturale,svilupperanno nuove modalità operative e strategie didattiche tese a valorizzare gli ambienti scolastici attraverso pratiche innovative, moderne e basate sulle nuove tecnologie. Gli esperti del patrimonio culturale contribuiranno a rendere più visibile e comunicare la ricchiezza del patrimonio scolastico presente nelle scuole e diffuso sul territorio.
Le attività prevedono lo svolgimento di n.3 tavole rotonde ospitate ciascuna presso uno dei partner. La prima tavola rotonda si svolgerà a Macerata nel mese di settembre 2021 (27-30settembre 2021).
Durante gli eventi, verranno presentati progetti e buone pratiche innovativi da implementare presso le istituzioni scolastiche coinvolte (del Belgio e del Regno Unito). Il progetto si chiuderà nell'agosto 2022, quando avranno luogo l'ultima tavola rotonda (a Pisa) e l'evento conclusivo (a Macerata) che comprenderà una visita al nuovo Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca" dell'Università degli Studi di Macerata.
L'Università degli studi di Macerata è uno dei partner coinvolti attraverso il Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca". I docenti coinvolti sono Marta Brunelli (come responsabile scientifica) e Fabio Targhetta (in qualità di Direttore del museo).