14-15.11.2019: convegno "Punti di vista: archivi, archivistica e archivisti"
Dettagli dell'evento
Quando
al 15/11/2019 alle 20:00
Persona di riferimento
Allegati
Convegno "Punti di vista: archivi, archivistica e archivisti"
Evento organizzato dalla Sezione di Beni Culturali del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo e l’ANAI Marche
Coordinamento scientifico: Federico VALACCHI
Segreteria scientifica Paola CIANDRINI p.ciandrini@unimc.it Giorgia DI MARCANTONIO g.dimarcantonio@unimc.it
Materiale grafico a cura del creativo Salvatore Renna con la collaborazione della dott.ssa Chiara Crucianelli dell'Ufficio Comunicazione di Ateneo.
Agli intervenuti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione
Saluti: Lorella GIANNANDREA / DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE BENI CULTURALI E TURISMO, UNIVERSITÀ DI MACERATA Giovanna GIUBBINI / SOPRINTENDENTE ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA PER LE MARCHE Fausta PENNESI / ARCHIVIO DI STATO DI MACERATA Pamela GALEAZZI / ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHIVISTICA ITALIANA SEZIONE MARCHE
Introduzione al convegno Federico VALACCHI / Unimc Sezione di beni culturali
14 novembre
SESSIONE I LO STATO DELL’ARTE
Coordinamento: Giovanni PAOLONI / UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “La Sapienza”
Interventi: Sabrina MINGARELLI / DIREZIONE GENERALE ARCHIVI La tutela degli archivi del terzo millennio: patrimonio culturale e "nuovi" scenari del digitale
Andrea GIORGI / ASSOCIAZIONE ITALIANA DOCENTI UNIVERSITARI SCIENZE ARCHIVISTICHE AIDUSA, gli archivi e gli archivisti. Spunti per una riflessione
Ilaria PESCINI / ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHIVISTICA ITALIANA Una comunità professionale attenta al cambiamento
Sara VIAN / ARCHIVISTI IN MOVIMENTO La vita degli altri. Le dinamiche del Transfert nella professione archivistica italiana
Cristina SAGGIORO / MEMORIA SRL Lavorare con lentezza
SESSIONE 2 ARCHIVISTICA E DINTORNI
Coordinamento: Pierluigi FELICIATI / UNIVERSITÀ DI MACERATA
interventi: Tomaso MONTANARI / UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA Un patrimonio sulla carta
Alessandro VANOLI / STORICO E SCRITTORE Archivi e racconti: quel che resta della storia
Rosa MAIELLO / ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE Per l’uso corrente e per quello futuro: i destini incrociati di archivisti e bibliotecari nella società della conoscenza
Pierre Antoine FABRE / ÉCOLE DES HAUTES ÉTUDES EN SCIENCES SOCIALES Ripensare un percorso di ricerca tra archivi e testi a stampa
Cristina CARBONETTI / UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Affinità tra archivisti e diplomatisti: collaborazioni passate, presenti e future
Giulio SALERNO / UNIVERSITÀ DI MACERATA Archivi, poteri e diritti, qualche riflessione
Umberto MOSCATELLI / UNIVERSITÀ DI MACERATA Alla tagliata di Giovanni Fabbro, dove è un albore assai torto. Archivi e archeologia rurale nella comunità montanara
15 novembre
SESSIONE 3 TAVOLA ROTONDA – SCENARI
Coordinamento: Stefano PIGLIAPOCO / UNIVERSITÀ DI MACERATA
Interventi: Alessandro ALFIER / DIREZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL’INNOVAZIONE MEF Patrizia GENTILI / AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE Roberto GUARASCI / UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Giovanni Maria MARTIGNANO / ASSOCONSERVATORI Stefano VITALI / DIRETTORE ISTITUTO CENTRALE PER GLI ARCHIVI.
Per maggiori informazioni, fare riferimento alla locandina del convegno