Modelli di didattica on-line: Unimc alla ribalta europea
20.05.2020
Comunicati stampa: Cronache Maceratesi - Picchio News
La Commissione Europea e l’OCSE hanno invitato il prof. Alessio Cavicchi, docente di agribusiness, sviluppo rurale e marketing dell’Università di Macerata, come relatore a una videoconferenza internazionale sulla didattica online che si svolgerà giovedì 21 maggio alle 17.
Le presentazioni e le discussioni si concentreranno sulle esperienze delle Università europee che, durante il periodo del COVID19 sono state chiamate ad adattare i contenuti e i metodi dei loro corsi, per garantire insegnamenti online di alta qualità, e sull'integrazione di corsi online aperti di massa (MOOC) con i contenuti sviluppati nell’ambito dei singoli insegnamenti.
Il prof. Cavicchi parlerà del MOOC sui sistemi agroalimentari sostenibili nel mediterraneo che dirige dal 2018 e che è stato inserito dalla Commissione Europea come programma didattico per svolgere l’Erasmus Virtuale. I dottorandi Unimc, grazie alla convenzione adottata dalla Scuola diretta da Laura Melosi, possono partecipare alla mobilità virtuale e ottenere crediti validi per il loro percorso formativo.
28.11.2017
Calcio d’inizio, la scorsa settimana, per il progetto europeo “Foodbiz” - acronimo di University and business learning for new employability paths in food and gastronomy, incentrato sulla formazione universitaria e commerciale per nuovi percorsi di occupazione nei settori dell’alimentazione e della gastronomia, coordinato dal team di Alessio Cavicchi, docente del Dipartimento di scienze della formazione, beni culturali e turismo dell’Università di Macerata.
Articoli sulla stampa locale: Cronache Maceratesi - Picchio News
10.08.2017
Dopo FarmInc e The Wine Lab, l’Università di Macerata ha ottenuto un ulteriore finanziamento europeo per un altro progetto legato al territorio e alle sue produzioni. "FoodBiz", questo il titolo, è incentrato sulla formazione universitaria e commerciale per nuovi percorsi di occupazione nei settori dell’alimentazione e della gastronomia. Quello maceratese è rientrato nella ristretta cerchia dei dodici progetti approvati dall’Agenzia Erasmus Plus Indire per il programma “Ka2 Partenariati strategici” all’interno di una rosa di ben 73 candidature provenienti da atenei di tutta Italia.
“Lo scopo - spiega il coordinatore Alessio Cavicchi - è quello di far collaborare insieme atenei e imprese per migliorare l'orientamento al mercato del lavoro dei giovani studenti e per promuovere con professionalità le varie destinazioni”.