Public Engagement
Il Public Engagement definisce la molteplicità dei modi attraverso cui le attività ed i benefici dell'istruzione superiore e della ricerca possono essere condivisi con il pubblico, allo scopo di diffondere la conoscenza al di fuori del contesto accademico. Le attività di Public Engagement vengono svolte a diversi livelli: dalla libera iniziativa individuale alle attività previste dai progetti di ricerca, fino alle attività istituzionali di Dipartimento.
In questa sottosezione sono reperibili alcune delle più significative attività di Public Engagement realizzate dal Dipartimento negli ultimi due anni:
Anno 2025
17 gennaio 2025 - Parità di genere: realtà o utopia?
27 gennaio 2025 - Giornata della memoria
dal 31 marzo al 5 aprile 2025 - Settimana dell'inclusione
3 -13 aprile 2025 - Programma radiofonico "Le anime e gli archivi. Zazà - Meridione cultura società"
8 ottobre 2025 - Concerto "I suoni dei Borghi. Mario Brunello nelle Marche"
Anno 2024
21 marzo 2024 – Giornata di studi "Nomen omen. Il nome come diritto della personalità"
dal 18 al 23 marzo 2024 - Settimana dell'Inclusione
26 marzo 2024 - “A lezione con gli archivi scolastici”
21 marzo 2024 - “Luigi Pianesi. L'illustre maceratese capace di anticipare il futuro”
18 e 23 aprile 2024 - "Dalla costituzione italiana alla convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un percorso didattico per conoscere i diritti attraverso la letteratura per l’infanzia"
aprile 2024 - Pubblicazione articolo "Dividere l'indivisibile", per la rubrica Radici di Asimmetrie
16 maggio 2024 – “Parliamo del Sole!”
25 e 26 maggio 2024 - Seminario “Educazione e didattica del fare”
2 maggio 2024 - Premio Macerata Racconta giovani
30 maggio 2024 - Incontro pubblico “Don Lorenzo Milani e Lettera a una professoressa”
30 maggio 2024 - Seminario «Mario Lodi, la scuola e la democrazia. Un dialogo a partire dalla pubblicazione del libro edito da Carocci "Mario Lodi: maestri, intellettuale, scrittore"»
3 giugno 2024 - Ciclo di eventi "Vado per la città antica" a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado, PU)
19 giugno 2024 – Seminario di studi "Macerata ricorda Jimmy Fontana. La vita e le opere del grande Artista fra cultura popolare e immaginario collettivo”
dal 29 al 30 giugno 2024 - Festival letterario "So...Star tra i libri"
21 giugno 2024 - Mostra di dipinti di artiste contemporanee dell’East Africa promosse dalla galleria “East African Art Endeavor”, Polonia “Narrazioni di consapevolezza. Donne artiste nell’East Africa”
6 luglio 2024 - Scarabò Opening. Dietro le quinte della città educante Scarabò – Una città per educare
1 luglio 2024 - SCUOLA E ARCHEOLOGIA PER L’EDUCAZIONE. Bilanci e prospettive per il progetto “La storia intorno a noi” a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado, PU)
28 settembre 2024 - "Aperiterme" a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado, PU)
4 ottobre 2024 "Messaggi dal cosmo profondo: cosa raccontano le onde gravitazionali"
19 ottobre 2024 – Inaugurata al Convitto la nuova biblioteca della scuola. Ospiti d’eccezione l’assessora alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta, le professoresse Anna Ascenzi e Lucia Paciaroni, docenti di Storia della pedagogia e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Macerata - “Il posto delle storie”
19 novembre 2024 – pubblicazione parte della collana «I classici del Corriere della Sera» in abbinamento a «Corriere della Sera» e «Oggi» - “Mario Lodi. Maestro intellettuale, scrittore”
8 novembre 2024 - Incontro con studenti e insegnanti su "Cause e forme dello stress nel mondo della scuola"
23 novembre 2024 - Meeting regionale Nati per Leggere Marche. Festa 25 anni Nati per Leggere.
10 dicembre 2024 – Cerimonia di inaugurazione della panchina rossa “Una panchina per riflettere”