Public Engagement
Il Public Engagement definisce la molteplicità dei modi attraverso cui le attività ed i benefici dell'istruzione superiore e della ricerca possono essere condivisi con il pubblico, allo scopo di diffondere la conoscenza al di fuori del contesto accademico. Le attività di Public Engagement vengono svolte a diversi livelli: dalla libera iniziativa individuale alle attività previste dai progetti di ricerca, fino alle attività istituzionali di Dipartimento.
In questa sottosezione sono reperibili alcune delle più significative attività di Public Engagement realizzate dal Dipartimento negli ultimi due anni:
Anno 2024
Anno 2023
5 gennaio 2023 - Benvenuto nel regno dei Protisti - Collaborazione scientifica tra il Laboratorio di Protistologia e didattica della biologia e il Parco Zoo di Falconara
11 gennaio 2023 - Da via Panisperna al CERN e all'ESA. Edoardo Amaldi e la scienza senza confini
13 gennaio 2023 - Il linguaggio e le funzioni attentive nella scuola dell’infanzia: procedure e pratiche
25 gennaio 2023 - Tavola rotonda: Il digital storytelling per la valorizzazione del patrimonio culturale.
27 gennaio 2023 - Io, dove e quando?
30 gennaio 2023 - “Città a colori. La città bianca: i luoghi della cultura”
22 febbraio 2023 - "Upskilling Adult Educators. Conferenza finale. Strumenti e metodi per motivare e coinvolgere nell'attività di apprendimento."
23 febbraio 2023 - Tuttincampo. Agricoltura Sociale e inclusività
dal 27 marzo al 2 aprile 2023 - Settimana dell'inclusione
5 aprile 2023 – Presentazione pubblica del volume “Architetture di Storia. Fascismo, storicità, cultura architettonica italiana”
dal 19 aprile al 31 maggio 2023 “Un tuffo nel sapere. Colloqui in rete”
9 maggio 2023 - Visita guidata al Cappellone e alla Basilica di San Nicola nella giornata di premiazione del Certame Philelphianum
20 maggio 2023 - "IL METODO MONTESSORI TRA TEORIA E PRATICA: DAI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA ALL’UNIVERSITÁ PAROLE, MATERIALI, LUOGHI E TEMPI DI FORMAZIONE
24 maggio 2023 - Presentazione della monografia "Ritorno al futuro della città educante. Dal progetto Trans-Urban EU-China al festival dell’educazione Scarabò: una ricerca sul campo"
23 giugno 2023 - Co-presentazione, con John Vignola, del libro di Giangilberto Monti e Vito Vita: Franco Califano. Vita, successi, canzoni ed eccessi del “Prévert di Trastevere”
3 luglio 2023 - "Lunedì dell'archeologia: ciclo di Incontri-dibattito degli esperti con la comunità (VIII edizione)”
dal 3 al 29 luglio 2023 - “Vado per la città antica” - Ciclo di eventi per la valorizzazione dell'area archeologica di Tifernum Mataurense
25 luglio 2023 - 'Da grande farò l'archeologo'
3 settembre 2023 - Amico Ricci e l'invenzione della storia dell'arte
dal 11 al 14 settembre 2023 - Festival della Storia di Ancona
19 settembre 2023 - "L’era atomica, dalle bombe nucleari alla fusione come in una stella"
dal 29 al 30 settembre - Scarabò@Unimc - Festival dell'educazione realizzato all'interno del Macerata Humanities Festival
27 settembre 2023 – Festival delle Humanities "Gifted. Cosa vuol dire essere speciali: plusdotazione, talento, dati ed evidenze"
29 settembre 2023 - Sharper - Notte della ricerca
dal 27 al 30 settembre 2023 – Festival Humanities
29 settembre 2023 – Presentazione pubblica del volume “La scelta. Edoardo Amaldi e la scienza senza confini”
30 settembre 2023 - Laboratorio di lingua inglese nell'ambito dell'iniziativa Scarabò@Unimc, Festival delle Humanities
4 ottobre 2024 - "Messaggi dal cosmo profondo: cosa raccontano le onde gravitazionali"
6 ottobre 2023 - Disabilità sensoriali visive
13 ottobre 2023 - Messaggi dal cosmo profondo: cosa raccontano le onde gravitazionali
19 ottobre 2023 - Includere le persone con disabilità in zone di guerra: sfide, diritti e progetti nella striscia di Gaza
dal 28 al 29 ottobre 2023 - Festival dei Vincisgrassi. Convegno “A tavola con i Vincisgrassi”
28 ottobre 2023 - Conversazioni. I luoghi della trasformazione
28 ottobre 2023 - L'insegnante di sostegno nella scuola primaria: ruolo, competenze e best practices
28 ottobre 2023 - Il linguaggio ICF per la progettazione educativa
28 ottobre 2023 - L'insegnante di sostegno nella scuola primaria: ruolo, competenze e best practices
21 ottobre 2023 - La Basilica di San Nicola da Tolentino. Virtual tour
28 ottobre 2023 - Cenni storico- religiosi sulla via Lauretana, un tesoro di fede e bellezza
26 ottobre 2023 - La nostra mostra: il fondo storico della biblioteca del Convitto G. Leopardi di Macerata
2 dicembre 2023 - Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose