Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Sezioni

Presentazione Corso

 

POSTI DISPONIBILI

Ai sensi e per gli effetti del Decreto Ministeriale 6 luglio 2021, n. 755 l'accesso al corso di cui trattasi è programmato a livello nazionale ed è consentito entro il numero massimo di posti assegnati a questo Ateneo:

  • n. 40 posti per la scuola dell'Infanzia
  • n. 100 posti per la scuola Primaria
  • n. 100 posti per la scuola secondaria di Primo Grado
  • n. 110 posti per la scuola secondaria di Secondo Grado

PIANO DI STUDIO

In base al Decreto Ministeriale 30 settembre 2011, n. 249 il corso è superato con il conseguimento di 60 crediti formativi universitari da acquisire a seguito dell'esito positivo dell'esame finale.

  • 36 CFU per insegnamenti
  • 9 CFU per laboratori
  • 12 CFU per tirocinio (di cui 6 di tirocinio diretto)
  • 3 CFU per l'esame finale

Piano di studio_aggiornato al 06.03.2023

ASSENZE

Ai sensi dell'Allegato C del DM 30 settembre 2011 e della successiva nota MUR n. 17285 del 14/07/2022.le assenze sono accettate nella percentuale del 25% di ciascun insegnamento e laboratorio. Il monte ore relativo è recuperato attraverso modalità definite dai titolari degli insegnamenti e dei laboratori. Per il tirocinio vige l'obbligo integrale di frequenza. Tutte le assenze vanno tempestivamente comunicate all'indirizzo email sfbct.sostegno@unimc.it, corredate da autocertificazione datata e firmata. Modello comunicazione assenza

ATTESTAZIONI PRESENZA

Attestato presenza a firma del docente

Autocertificazione presenza

MODALITA' DI EROGAZIONE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE

Rispetto alla modalità di erogazione dei laboratori TIC è stata prevista la fruizione di una percentuale pari al 75% delle ore complessive, in modalità online.

Il resto delle attività formative sarà erogato in presenza.

CALENDARIO DIDATTICO

La lezione introduttiva del 19 ottobre 2022 è rivolta esclusivamente a coloro che hanno superato le selezioni per il settimo Ciclo.

LINK lezione introduttiva del 19.10.2022 e attività didattica TIC

Per l'espletamento di alcune attività didattiche (ad esempio TIC) e per la consegna di documentazione verrà utilizzata la Piattaforma OLAT di cui si rende disponibile il Tutorial

Calendario didattico Aprile-Maggio:

Calendario didattico Marzo:
Calendario didattico Febbraio:
Calendario didattico Gennaio:
Calendario didattico Dicembre:
Calendario didattico Ottobre-Novembre:

Calendario didattico generale_aggiornato al 7.03.2023
SCUOLA DELL'INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
___________________________________________________________________________________________

SECONDI APPELLI D'ESAME:

- Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo - Prof.ssa Salis, secondaria I e II grado, 6 dicembre ore 14,15
- Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo - Prof.ssa Taddei, Infanzia e Primaria, 13 gennaio ore 12
- Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento - Prof.ssa Foderà, Sec. II grado, 23 dicembre ore 12
- Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali - Prof.ssa Del Bianco, Infanzia, 10 marzo ore 12.30
- Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali - Prof.ssa Del Bianco, Primaria, 10 marzo ore 12.30
- Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali - Prof.ssa Del Bianco, Sec. I grado, 10 marzo ore 12.30
- Pedagogia e didattica speciale della disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo - Prof.ssa Del Bianco, Infanzia, 10 marzo ore 12.30
- Pedagogia e didattica speciale della disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo - Prof.ssa Del Bianco, Primaria, 10 marzo ore 12.30
- Progettazione del pdf, del pei-progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione - Prof.ssa Del Bianco, Infanzia, 10 marzo ore 12.30
- Progettazione del pdf, del pei-progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione - Prof.ssa Del Bianco, Sec. I grado, 10 marzo ore 12.30
- Didattica per le disabilità sensoriali - Prof. Grifoni, Primaria, 20 gennio ore 13.30
- Modelli integrati di interventi psico-educativi per la disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo - Prof.ssa Del Savio, Sec. I grado, 17 febbraio 2023 ore 11.30 rimandato al 3.03.2023 ore 12
- Modelli integrati di interventi psico-educativi per la disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo - Prof.ssa Del Savio, Sec. II grado, 17 febbraio 2023 ore 11.30 rimandato al 3.03.2023 ore 12
- Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento - Prof.ssa Muzi, Primaria, 3 febbraio ore 12
- Metodi e didattiche delle attività motorie - Prof.ssa D'Anna, Primaria, 10 febbraio 2023 ore 12
- Progettazione del pdf, del pei-progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione - Prof.ssa Paviotti, Primaria, 10 marzo ore 12.30
- Progettazione del pdf, del pei-progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione - Prof.ssa Paviotti, Sec. II grado, 10 marzo ore 12.30
- Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe - Prof.ssa Laici, Primaria, 12 maggio ore 11
- Didattica per le disabilità sensoriali - Prof. Grifoni, Infanzia, 17 marzo ore 13
- Legislazione primaria e secondaria riferita all'integrazione scolastica - Prof. Villamena, Sec. I grado, 28 aprile ore 11
- Legislazione primaria e secondaria riferita all'integrazione scolastica - Prof. Villamena, Sec. II grado, 28 aprile ore 11
- Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento - Prof. Polenta, Sec. I grado, 18 marzo ore 17
- Pedagogia della relazione d'aiuto - Prof. Polenta, Sec. I grado, 18 marzo ore 17
- Pedagogia della relazione d'aiuto - Prof. Polenta, Primaria, 28 aprile ore 17
- Pedagogia della relazione d'aiuto - Prof. Polenta, Sec. II grado, 13 maggio ore 17
- Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali - Prof.ssa Taddei, Sec. II grado, 14 aprile ore 11
- Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe - Prof.ssa Taddei, Sec. II grado, 14 aprile ore 11
- Progettazione del pdf, del pei-progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione - Prof.ssa Paviotti, Sec. II grado, 21 aprile ore 12
- Orientamento e progetto di vita e alternanza scuola-lavoro - Prof.ssa Paviotti, Sec. II grado, 21 aprile ore 12
- Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe - Prof. Gomez Paloma, Infanzia, 18 aprile ore 15
- Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe - Prof. Gomez Paloma, Sec. I grado, 18 aprile ore 15
- Didattica per le disabilità sensoriali - Prof.ssa Vendola, Sec. I grado, 15 maggio ore 17 ore 14
- Didattica per le disabilità sensoriali - Prof.ssa Vendola, Sec. II grado, 15 maggio ore 17 ore 14
- Linguaggi e tecniche comunicative non verbali - Prof.ssa Vendola, Sec. I grado, 15 maggio ore 17 ore 14
- Linguaggi e tecniche comunicative non verbali - Prof.ssa Vendola, Sec. II grado, 15 maggio ore 17 ore 14
- Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive - Prof.ssa Vendola, Sec. I grado, 15 maggio ore 17 ore 14
- Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive - Prof.ssa Vendola, Sec. II grado, 15 maggio ore 17 ore 14
- Linguaggi e tecniche comunicative non verbali - Prof.ssa Cassetta, Primaria, 5 maggio ore 9
- Didattica dell'area antropologica - Prof.ssa Bennardi, Primaria, 19 maggio ore 14 ore 15.30 Rimandato al 24 maggio ore 15.30
- Didattica speciale: codici comunicativi dell'educazione linguistica - Prof.ssa Bennardi, Primaria, 19 maggio ore 14 ore 15.30 Rimandato al 24 maggio ore 15.30
- Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico - Prof.ssa Bennardi, Infanzia, 19 maggio ore 14 ore 15.30 Rimandato al 24 maggio ore 15.30
- Interventi psico-educativi e didattici con disturbi comportamentali - Prof.ssa Bennardi, Primaria, 19 maggio ore 14 ore 15.30 Rimandato al 24 maggio ore 15.30
- Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico - Prof. Di Pierro, Primaria, 28 aprile ore 13
- Interventi psico-educativi e didattici con disturbi comportamentali - Prof. Di Pierro, Sec. II grado, 28 aprile ore 13
- Orientamento e progetto di vita - Prof. Di Pierro, Sec. I grado, 28 aprile ore 13
- Linguaggi e tecniche comunicative non verbali - Prof.ssa Falcetta, Infanzia, 9 maggio ore 16
- Didattica delle educazioni - Prof. Polenta, Primaria, 18 maggio ore 14.30
- Didattica delle educazioni e dell'area antropologica - Prof. Polenta, Sec. I grado, 18 maggio ore 14.30
- Didattica delle educazioni e dell'area antropologica - Prof. Polenta, Sec. II grado, 18 maggio ore 14.30
- Progettazione del pdf, del pei-progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione - Prof.ssa Paviotti, Sec. II grado, 11 maggio ore 14 12 maggio ore 10
- Metodi e didattiche delle attività motorie - Prof. Grifoni, Infanzia, 15 maggio ore 16
- Modelli integrati di interventi psico-educativi per la disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo - Prof.ssa Del Savio, Infanzia, 11 maggio ore 11.30
- Modelli integrati di interventi psico-educativi per la disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo - Prof.ssa Del Savio, Primaria, 11 maggio ore 11.30
- Pedagogia e didattica speciale della disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo - Prof.ssa Salis, Sec. I grado, 11 maggio ore 11
- Pedagogia e didattica speciale della disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo - Prof.ssa Salis, Sec. II grado, 11 maggio ore 11
- Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali - Prof.ssa Salis, Sec. I grado, 11 maggio ore 11
- Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali - Prof.ssa Salis, Sec. II grado, 11 maggio ore 11
- Didattica speciale: codici comunicativi dell'educazione linguistica - Prof.ssa Salis, Sec. I grado, 11 maggio ore 11
- Didattica speciale: codici comunicativi dell'educazione linguistica - Prof.ssa Salis, Sec. II grado, 11 maggio ore 11
- Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico - Prof. Zitti, Sec. I grado, 16 maggio ore 15
- Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico - Prof. Zitti, Sec. II grado, 16 maggio ore 15
- Neuropsichiatria infantile - Prof. Pruccoli, Sec. I grado, 24 maggio ore 14
- Neuropsichiatria infantile - Prof. Pruccoli, Sec. II grado, 24 maggio ore 14

_____________________________________________________________________________________________

SCADENZE GENERALI DEL CORSO

Considerato che la fine delle lezioni del Corso è prevista per il 13 maggio (salvo cambiamenti dovuti ad esigenze organizzative e/o didattiche del corso), si rende noto che i corsisti dovranno osservare le seguenti scadenze:

PER IL TIROCINIO DIRETTO E INDIRETTO

  • Termine ultimo per l'espletamento del Tirocinio diretto presso l'ente ospitante: 13.05.2023
  • Consegna della scheda di valutazione del tirocinio diretto, della Relazione finale di tirocinio e del Registro delle presenze: 27.05.2023. La scheda di valutazione del tirocinio deve essere inoltrata dall'ente ospitante all'indirizzo di posta sfbct.tirocinio@unimc.it.; il registro presenze (corredato da firma del tutor del tirocinante, timbro e firma del Dirigente scolastico) e la relazione di tirocinio dovranno essere caricate dallo studente in piattaforma Olat.
MODULISTICA:
Registro presenze

Scheda di valutazione del tirocinio diretto.

Per quanto concerne la Relazione finale di tirocinio, seguire tutte le indicazioni fornite durante le lezioni di tirocinio indiretto.

PER LA TESI DI SPECIALIZZAZIONE

  • ATTENZIONE: A SEGUITO DELLA SOSPENSIONE DEL PORTALE SERVIZI ONLINE STUDENTI dalle ore 14:00 di Martedì 02/05/2023 fino alla tarda mattinata di Venerdì 05/05/2023, il termine ultimo per l'inoltro della domanda di conseguimento titolo viene prorogato al 10.05.2023.

Compilazione online della domanda - Accedere alla voce del menù “Conseguimento titolo” della propria area riservata  (http://studenti.unimc.it) e procedere con la compilazione della domanda online avendo cura di inserire in modo corretto tutti i dati richiesti.

Pagamento tasse specializzando - Versare il contributo utilizzando gli avvisi PagoPA disponibile nella sezione “Pagamenti” dell’Area riservata.

  • Termine ultimo per il caricamento della tesi di specializzazione: 31.05.2023 (procedura da eseguire dopo l'inoltro della domanda di conseguimento titolo)

Caricamento di una copia della dissertazione in formato pdf/A, utilizzando come frontespizio il modello reso disponibile in Olat  Upload tesi

Indicazioni per la tesi di specializzazione

L’elaborato dovrà includere un approfondimento teorico e una riflessione sulle applicazioni didattiche. L’elaborato, che dovrà avere una lunghezza minima di 40 cartelle, dovrà essere redatto secondo norme standardizzate:

- L’elaborato sarà presentato in formato digitale;
- Formato carattere: Times New Romans, font 12;
- Interlinea: 1,5;
- Margini Superiore, Inferiore, Destro e Sinistro: 3 cm;
- sistema di citazioni: APA;
- la prima pagina dovrà riportare obbligatoriamente il titolo della tesi.

Il corsista sceglierà il docente relatore tra un docente degli insegnamenti o dei laboratori.
Il corsista concorderà con il docente un argomento che rientra all'interno delle discipline affrontate dal docente medesimo; è possibile prendere contatti con il docente per email.

ESAMI FINALI DI SPECIALIZZAZIONE

Gli esami finali del corso di specializzazione per il sostegno si terranno nelle giornate del 19, 20, 21 e 23 giugno 2023 secondo la seguente organizzazione:

- 19.06.2023 - solo sessione pomeridiana: scuola Secondaria di II grado

- 20.06.2023: scuola Secondaria di II grado

- 21.06.2023: scuola dell'Infanzia e scuola Primaria

- 23.06.2023: scuola Secondaria di I grado

Prossimamente saranno pubblicate le convocazioni.

PROCEDURA ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO DIRETTO

Si comunica che informazioni relative alle procedure di attivazione del tirocinio diretto sono disponibili nella pagina web https://www.unimc.it/it/didattica/stage-e-inserimento-lavorativo/tirocini-corsi-abilitanti-sostegno
Per ulteriori informazioni e chiarimenti si prega di utilizzare i contatti in calce alla pagina web sopra indicata.
L'avvio dei tirocini sarà autorizzato a partire dal 20 ottobre 2022.
Contatti ufficio per tirocinio:
- tel. 0733 2582761 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12
- email: tirocini.sostegno@unimc.it
________________________________________________________________________________________________
AVVISO MENSA (aggiornato al 23.11.2022)
! Si avvisano gli studenti che nella giornata del 9 dicembre la mensa non sarà aperta, mentre il bar osserverà il seguente orario: 14-18.

E' possibile accedere al servizio bar e ristorazione della mensa universitaria sita presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dei Beni Culturali e del Turismo anche nella giornata del sabato.

Gli iscritti al corso interessati al servizio dovranno presentare domanda on line sul sito www.erdis.it.

Per accedere alla domanda online è necessario essere in possesso delle credenziali SPID (almeno di livello 2), della Carta di Identità Elettronica (CIE), della Carta nazionale servizi (CNS), o della Carta nazionale servizi/tessera sanitaria (CNS/TS).

La tessera Erdis che consentirà l’accesso al servizio ristorazione potrà essere ritirata presso l’ufficio mensa in via Piave n. 35 Macerata.

Navigation Extended