E' avviata, nell’anno accademico 2023/2024, la procedura di ammissione ed iscrizione alla prima edizione del Master di I Livello in “Formazione, Artificial Intelligence e Robotica” della durata di un anno, con percorso formativo di 60 crediti (CFU), pari a 1500 ore di impegno complessivo. Il Corso prevede la collaborazione del Dipartimento di Scienze Politiche.
Una delle sfide presenti nella realtà attuale è l’avvio a una cultura post-digitale, che richiede professionisti competenti nel connettere AI e Robotica nelle pratiche di vita quotidiane. In questo senso all’educazione viene chiesto di avviare le nuove generazioni verso una conoscenza dei nuovi settori e di acquisire un approccio critico alle nuove tecnologie.
Diviene pertanto centrale comprendere quale dialogo possa esistere tra educazione e aspetti specifici delle nuove tecnologie, ovvero AI e Robotica. Tali tecnologie possono in più direzioni divenire importanti per il mondo della scuola e dell’azienda, non solo in relazione di percorsi formativi già rodati (si pensi alla robotica educativa), ma anche nella prospettiva di individuare nuove strade in cui robotica e AI possano supportare nuovi processi in relazione al feedback, alla valutazione, alla progettazione della formazione. Un'attenzione particolare inoltre sarà rivolta all’analisi di percorsi didattici e dispositivi con tecnologie digitali nella formazione di persone con disabilità.
Il percorso proposto si rivolge a formatori e progettisti di materiali didattici o di dispositivi per la didattica, anche in contesti lavorativi e aziendali, e a docenti di ogni ordine e grado.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il master persegue i seguenti obiettivi:
- acquisire consapevolezza dei modelli didattici e delle pratiche educative nei quali tali dispositivi possono essere introdotti.
- conoscere percorsi didattici in cui siano presenti dispositivi con elementi di AI e robotica per persone con disabilità;
- conoscere le caratteristiche dei dispositivi con elementi di AI e robotica utilizzati in ambito formativo;
- acquisire competenze progettuali per realizzare percorsi didattici dei dispositivi con elementi di AI e robotica.
- acquisire competenze progettuali per realizzare dispositivi con elementi di AI e robotica.
- acquisire consapevolezze delle criticità e dei problemi etici presenti nei processi didattici che si avvalgono di tecnologie avanzate
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il corso permetterà ai formatori di migliorare la propria posizione professionale e di intervenire con maggiore competenza in diversi ambiti dei processi formativi. In relazione a soggetti non incardinati nella scuola il master permette di acquisire competenze e procedure per poter operare in modo competente in aziende che producono dispositivi didattici o comunque connessi alla formazione.
Per iscriversi al corso è necessario compilare la domanda di iscrizione online, senza effettuare il pagamento della tassa prevista, da versare solo in seguito all’ammissione al corso.
Per compilare la domanda di iscrizione occorre collegarsi al sito web: https://studenti.unimc.it e seguire la procedura indicata nel Bando
ATTENZIONE Il Master non verrà attivato per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.