Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Sezioni

ATTIVITÀ SEMINARIALI

ATTIVITÀ SEMINARIALI

Si invitano gli studenti interessati a partecipare alle attività in elenco. Si ricorda che le stesse sono utili per il recupero delle assenze; DOPO aver partecipato all'evento è SEMPRE necessario compilare il form di registrazione al fine di attestare la frequenza all'evento e produrre la relazione.

1. "LABORATORIO - "Come il conflitto (sano) contribuisce alla costruzione della pace e all’elaborazione della colpa", 16 ottobre 2024 dalle h 10 alle 13 presso Aula verde Polo Pantaleoni via della Pescheria Vecchia, Macerata https://humanitiesfestival.my.canva.site/

2. TEATRO - "Danilo Dolci e Aldo Capitini, un’intervista (im)possibile", 16 ottobre 2024 dalle h 18 alle 19.15 presso Teatro della Filarmonica via Gramsci 30, Macerata https://humanitiesfestival.my.canva.site/

3. LABORATORIO - "Va in scena la giustizia riparativa", 17 ottobre 2024 dalle h 9 alle 13 presso Aule 3° piano via Garibaldi 20, Macerata https://humanitiesfestival.my.canva.site/

4. DIALOGHI - "Lo sviluppo delle competenze psicologiche e le azioni socialiutili per la pace" e "Riconoscersi, dialogare, riparare: per una giustizia che costruisce la pace", 17 ottobre 2024 dalle h 15.30 alle 17 e dalle 17 alle 20 presso Aula A Proietti via Garibaldi 20, Macerata https://humanitiesfestival.my.canva.site/

5. "Conceber a inclusão escolar em contextos de elevada vulnerabilidade", 31 ottobre 2024 dalle h 11 alle 14 presso aula 10 del Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni culturali e Turismo, Macerata

6. "Culture educative, identità e comunità. Esperienze di ricerca tra Kenya e Mozambico", 7 novembre 2024 dalle h 8 alle 11 presso aula 10 del Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni culturali e Turismo, Macerata

7. "Supporto multidisciplinare per l'inclusione dei/delle giovani con la sindrome dello spettro autistico in età evolutiva: l'esperienza dell'Associazione Il Cerchio Magico", 19 novembre 2024 dalle h 17 alle 20 presso aula 10 del Dipartimento di Scienze della formazione, Beni culturali e Turismo, Macerata

8. "Intervenciones en el proceso de reeducación y reinserción social con privados de libertad", 5 novembre 2024 dalle h 17 alle 20 presso aula 10 del Dipartimento di Scienze della formazione, Beni culturali e Turismo, Macerata

9. "La presa in cura multidimensionale e multidisciplinare: ruoli e relazioni tra la Pedagogia clinica e la Neuropsichiatria", 12 novembre 2024 dalle h 17 alle 20 presso aula 10 del Dipartimento di Scienze della formazione, Beni culturali e Turismo, Macerata

10. "La presa in carico integrata e multidisciplinare nell'intervento sui disturbi dello spettro autistico: un caso studio in Lombardia", 14 novembre 2024 dalle h 8 alle 11 presso aula 10 del Dipartimento di Scienze della formazione, Beni culturali e Turismo, Macerata

11. "Principi di intervento e reti di cura per le persone con disabilità: il ruolo del logopedista nello sviluppo dei processi inclusivi", 21 novembre 2024 dalle h 8 alle 11 presso aula 10 del Dipartimento di Scienze della formazione, Beni culturali e Turismo, Macerata

12. "Come stelle nella notte: pratiche pedagogiche e servizi inclusivi per le persone con Alzheimer", 26 novembre 2024 dalle h 17 alle 20 presso aula 10 del Dipartimento di Scienze della formazione, Beni culturali e Turismo, Macerata

13. "Violenza contro le donne con disabilità: riflessioni e prospettive pedagogiche", 26 novembre 2024 dalle h 14 alle 17 presso aula 10 del Dipartimento di Scienze della formazione, Beni culturali e Turismo, Macerata

14. "Disabilità e futuro", 28 novembre 2024 dalle h 9 alle 18 presso Sala Congressi Hotel Federico II Jesi (AN)

15. "Il futuro delle aree interne", 2 dicembre 2024 dalle h 17 presso Abbadia di Fiastra (aula verde) Tolentino (MC)

16. "Conoscere e osservare le diversità umane per progettare traiettorie inclusive", 3 dicembre 2024 dalle h 14 alle 20 presso Centro di ricerca TincTec, Dipartimento di Scienze della formazione, Beni culturali e Turismo, Macerata

17. "L'intelligenza artificiale come strumento di innovazione e inclusione", 11 dicembre 2024 dalle h 9 alle h 16.15 presso Auditorium IIS Matteo Ricci di Macerata

18. Meditazione e presenza mentale, un ciclo di quattro incontri - 5 febbraio, 14 febbraio, 26 febbraio e 5 marzo 2025 h 18 presso aula Omero Proietti III piano Via Garibaldi 20, Macerata

19. "La promozione del benessere della persona e della comunità", 3 febbraio dalle h 17 alle 19, 6 febbraio dalle h 15 alle 17, 10 febbraio dalle h 17 alle 19, 13 febbraio dalle h 15 alle 17 e 17 febbraio dalle h 17 alle 19 presso aula E- Ex Monastero S. Chiara via Garibaldi 20, Macerata

20. Seminario CIRDIFOR, 25 marzo 2025 dalle h 9 alle 18 presso aula magna del Dipartimento di Scienze della formazione, Beni culturali e Turismo, Macerata

21. Seminario Embodied Education e ordini professionali. Quali competenze per educatori e pedagogisti?, 7 marzo 2025 dalle h 8.30 alle 13.30 circa, presso aula magna del Dipartimento di Scienze della formazione, Beni culturali e Turismo, Macerata

22. Gli strumenti della ricerca nella storia dell'educazione e della letteratura dell'infanzia, 9 aprile 2025 dalle h 11 alle 14 (in presenza) presso aula magna del Dipartimento di Scienze della formazione, Beni culturali e Turismo, Macerata

23. Le sfide dell'adozione a scuola, 9 aprile 2025 dalle h 15 alle 18 presso Dipartimento di Scienze della formazione, Beni culturali e Turismo, Macerata

 

 

 

L'elenco degli eventi è in costante aggiornamento

 

 

 

 

Navigation Extended