Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Sezioni
Home Didattica Organizzazione della didattica Attività a scelta dello studente [SceltaStudente_2425] LM-85bis Elenco attività accreditate A.A. 2024/25

LM-85bis Elenco attività accreditate A.A. 2024/25

La presente pagina è soggetta ad integrazioni nel corso dell'anno

Attività a scelta dello studente accreditate dal Consiglio del CdS LM-85bis


Lingua ingleseLingua spagnolaBandieraFranceseBandiera germania
NOTA BENE! Attività didattiche tenute da docenti in mobilità internazionale: CONSULTA L'OFFERTA

 

Rif. Delibera: Consiglio di CdS del 05/02/2025
Attività accreditata: L'energia delle stelle: fusione nucleare, sostenibilità e futuro

Ente promotore: UNIMC, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Data: da definire

CFU: 1

Docente di riferimento[1]: prof.ssa Adele La Rana

A.A. di riferimento[2]: 2024/25

Rif. Delibera: Nota del Presidente del Consiglio di CdS n.1/2025
Attività accreditata: Seminario Embodied Education e ordini professionali. Quali competenze per educatori e pedagogisti?

Ente promotore: UNIMC, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Data: 7 marzo 2025, vedi locandina

CFU: 1

Docente di riferimento[1]: prof. Stefano Polenta

A.A. di riferimento[2]: 2024/25

 

Rif. Delibera: Consiglio di CdS del 05/02/2025
Attività accreditata: Seminario Cirdifor "Povertà educative: rischio, marginalità, prevenzione"

Ente promotore: UNIMC, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Data: vedi locandina

CFU:1 CFU, previa partecipazione all'intero Seminario e produzione di una relazione scritta della lunghezza di una pagina Word (le istruzioni per la consegna e la verbalizzazione saranno fornite in sede di Seminario).

Docente di riferimento[1]: prof. Massimiliano Stramaglia

A.A. di riferimento[2]: 2024/25

Rif. Delibera: Consiglio di CdS del 05/02/2025
Attività accreditata: Power, Resistance and Democratic Processes: Post-1945 US History and Social Change

Ente promotore: UNIMC, Dipartimento di Studi Umanistici

Data: vedi programma

CFU: 3

Docente di riferimento[1]: prof. Francesco Bartolini

A.A. di riferimento[2]: 2024/25

Rif. Delibera: Consiglio di CdS del 5/02/2025
Attività accreditata: Seminario di storia dell'educazione speciale allo specchio. Pratiche, processi e istituzioni a confronto

Ente promotore: UNIMC

Data: 1 aprile 2025, 3 aprile 2025

CFU: 1 (purché non abbiano già conseguito i CFU per il corso di 'Storia dell'educazione speciale')

Docente di riferimento[1]: prof.ssa Elisabetta Patrizi

A.A. di riferimento[2]: 2024/25

Rif. Delibera: Consiglio di CdS dell' 11/12/2024
Attività accreditata: Festival Musicultura 2025

Ente promotore: UNIMC; Associazione Musicultura

Data: consultare l'apposito bando

CFU assegnati: 3 CFU

Docente di riferimento[1]: prof. Massimiliano Stramaglia

A.A. di riferimento[2]: 2024/25

Rif. Delibera: Consiglio di CdS dell' 11/12/2024
Attività accreditata: La formazione umanistica in ambito aziendale

Ente promotore: UNIMC

Data: vedi locandina

CFU assegnati: 2 CFU

Docente di riferimento[1]: prof. Francesco Bartolini

A.A. di riferimento[2]: 2024/25

Rif. Delibera: Consiglio di CdS dell' 11/12/2024
Attività accreditata: Nati per Leggere / Nati per la Musica / Mamma lingua: La promozione delle buone pratiche tra continuità educativa, esperienza e apprendimento

Ente promotore: UNIMC; NpL

Data: 11 marzo e 18 marzo ore 17-20 (Polo Bertelli)

Locandina e programma, necessaria iscrizione al seguente link

CFU assegnati: 1 CFU

Docente di riferimento[1]: prof.ssa Lucia Paciaroni

A.A. di riferimento[2]: 2024/25

Rif. Delibera: Consiglio di CdS del 13/11/2024
Attività accreditata: Laboratorio di Ateneo "Lasciamo il segno contro la violenza sulle donne"

Ente promotore: UNIMC

Data: 11 novembre; 15 novembre; 22 novembre; 29 novembre(data provvisoria) presso Polo Pantaleoni

CFU assegnati: 2 CFU

Docente di riferimento[1]: prof. Juri Meda

A.A. di riferimento[2]: 2023/24; 2024/25

Rif. Delibera: Consiglio di CdS del 13/11/2024
Attività accreditata: Convegno 2024 "Tavolo zerosei"

Ente promotore: UNIMC

Data: consultare locandina

CFU assegnati: 2 CFU

Docente di riferimento[1]: prof.ssa Chiara Sirignano

A.A. di riferimento[2]: 2023/24; 2024/25

Rif. Delibera: Consiglio di CdS del 23/10/2024
Attività accreditata: EcoTalks with AI: Engaging with Environmental Literature, Discussing Sustainability

Ente promotore: UNIMC

Data: 28 ottobre 2024 al Polo Pantaleoni

CFU assegnati: 0,5 CFU

Docente di riferimento[1]: prof.ssa Sara Castagnoli

A.A. di riferimento[2]: 2023/24; 2024/25

Rif. Delibera: Consiglio di CdS del 23/10/2024
Attività accreditata: Creative Writing

Ente promotore: CLA (Centro Linguistico d’Ateneo)

Data: vedi calendario nel sito

CFU assegnati: 2 CFU

Docente di riferimento[1]: prof.ssa Sara Castagnoli

A.A. di riferimento[2]: 2024/25

Rif. Delibera: Consiglio di CdS del 23/10/2024
Attività accreditata: Arguing and Discussing in English

Ente promotore: CLA (Centro Linguistico d’Ateneo)

Data: vedi calendario nel sito

CFU assegnati: 2 CFU

Docente di riferimento[1]: prof.ssa Sara Castagnoli

A.A. di riferimento[2]: 2024/25

Rif. Delibera: Consiglio di CdS del 23/10/2024
Attività accreditata: English reading and writing skills for professional and academic purposes

Ente promotore: CLA (Centro Linguistico d’Ateneo)

Data: vedi calendario nel sito

CFU assegnati: 2 CFU

Docente di riferimento[1]: prof.ssa Sara Castagnoli

A.A. di riferimento[2]: 2024/25

Rif. Delibera: Nota della Presidente del Consiglio di CdS n.6/2024; Consiglio di CdS del 23/10/2024
Attività accreditata: Razzismo e antirazzismo in Italia. Passato, memoria e presente 2024-25, V edizione

Ente promotore: Dipartimento di Studi Umanistici

Data: 22 ottobre 2024, 5 novembre 2024, 12 novembre 2024, 19 novembre 2024, 3 dicembre 2024

CFU assegnati: 2 CFU per le intere attività

Docente di riferimento[1]: prof. Luca Girotti

A.A. di riferimento[2]: 2023/24; 2024/25

 

Rif. Delibera: Nota della Presidente del Consiglio di CdS n.5/2024
Attività accreditata: Macerata Humanities Festival

Ente promotore: UNIMC

Data: vedi programma

CFU assegnati: 1 CFU per ogni 10 ore di frequenza delle attività

Docente di riferimento[1]: prof. Luca Girotti (presentare relazione scritta)

A.A. di riferimento[2]: 2023/2024; 2024/25

Rif. Delibera: Consiglio di CdS del 18/09/2024
Attività accreditata: Ciclo di incontri "Teologia ed educazione"

Ente promotore: UNIMC

Data: tre incontri nelle date 16/10/2024,13/11/2024 e 04/12/2024

CFU assegnati: 1 CFU

Docente di riferimento[1]: Luca Girotti

A.A. di riferimento[2]: 2023/24; 2024/25

Rif. Delibera: Consiglio di CdS del 18/09/2024
Attività accreditata: Cineforum "Maestri nel grande schermo"

Ente promotore: UNIMC

Data: tre incontri nelle date 16/10/2024,13/11/2024 e 04/12/2024

CFU assegnati: 1 CFU

Docente di riferimento[1]: Luca Girotti

A.A. di riferimento[2]: 2023/24; 2024/25

Rif. Delibera: Consiglio di CdS del 18/09/2024
Attività accreditata: Career Day - edizione 2024

Ente promotore: UNIMC

Data: 15/10/2024

CFU assegnati: 1 CFU

Docente di riferimento[1]: Luca Girotti (necessaria frequenza all'evento e relazione lunghezza 1-3 cartelle)

A.A. di riferimento[2]: 2023/24; 2024/25

Rif. Delibera: Consiglio di CdS del 18/09/2024
Attività accreditata: Corso di scrittura narrativa - Un corso per costruire insieme una storia e per scriverla bene

Ente promotore: UNIMC - Scuola di Studi Superiori G. Leopardi

Data: vedi Brochure, necessaria iscrizione

CFU assegnati: 5 CFU a coloro che frequenteranno l'intera attività

Docente di riferimento[1]: Luca Girotti (presentare attestato di frequenza e superamento dell'eventuale prova finale)

A.A. di riferimento[2]: 2023/24; 2024/25

Rif. Delibera: Consiglio di CdS del 18/09/2024
Attività accreditata: Offerta Formativa Scuola Leopardi - A. A. 2024/25: POTERI, SOVRANITA’, CONFLITTI"

Ente promotore: UNIMC - Scuola di Studi Superiori G. Leopardi

Data: calendario dei seminari, per iscrizioni e informazioni rivolgersi alla Scuola di Studi Superiori G.Leopardi

CFU assegnati: come da locandina

Docente di riferimento[1]: Luca Girotti (presentare attestato di frequenza e superamento della prova finale)

A.A. di riferimento[2]: 2024/25 (2023/24 per i seminari fino a marzo 2025)

Rif. Delibera: Consiglio di CdS del 18/09/2024
Attività accreditata: Le biblioteche scolastiche tra storia e Public History

Ente promotore: UNIMC - Dipartimento di Studi Umanistici

Data: calendario nella pagina della prof.ssa Patrizi

CFU assegnati: 6 CFU

Docente di riferimento[1]: Elisabetta Patrizi

A.A. di riferimento[2]: 2024/25

Rif. Delibera: Nota della Presidente del Consiglio di CdS n. 2/2024 - a ratifica nel Consiglio di CdS del 18/09/2024
Attività accreditata: Bibliorienta – a.a. 2024/25

Ente promotore: CASB

Data: pagina dedicata nel sito del CASB

CFU assegnati: 2 CFU

Docente di riferimento[1]: Pierluigi Feliciati

A.A. di riferimento[2]: 2023/24 (fino a marzo 2025), 2024/25

Rif. Delibera: nota n. 3/2024
Attività accreditata: Workshop Italo-Argentino di Storia dell'Educazione "La storia dell'educazione tra bilanci storiografici, prospettive metodologiche e visioni comparative: la costruzione di un'agenda condivisa" (10 ore)

Ente promotore: UNIMC

Data: 16 e 17 settembre 2024

Locandina Brochure

CFU assegnati: 1 CFU a coloro che parteciperanno all'intera attività e avranno superato la prova finale

Docente di riferimento[1]: Juri Meda

A.A. di riferimento[2]: 2023/24 e 2024/25

Rif. Delibera: Consiglio di CdS del 18/09/2024
Attività accreditata: Musicultura - laboratorio 2024

Ente promotore: UNIMC, Associazione Musicultura

Data: svolto tra febbraio e giugno 2024

CFU assegnati: 3 CFU agli studenti selezionati che hanno svolto le attività previste

A.A. di riferimento[2]: 2023/24


[1] Il docente di riferimento individuato dal Consiglio unificato delle classi ha il compito di predisporre e svolgere la prova di accertamento necessaria ai fini dell’attribuzione formale del CFU previo rilascio di attestato di partecipazione che il singolo studente è tenuto a richiedere al termine dell’attività.

[2] Le attività accreditate da parte del Consiglio e che si svolgono nell’arco temporale compreso fra i mesi di settembre 2024 e marzo 2025 sono da considerarsi riferite sia all’a. a. 2023/24 che all’a. a. 2024/25 e, pertanto, come già avviene per gli esami, sono accreditabili anche per degli studenti che, non avendo rinnovato l’iscrizione, intendono laurearsi nell’appello straordinario di aprile 2025.

Navigation Extended