Progetto formativo
Lo studente decide, in accordo con il proprio tutor didattico accademico, in quale tipo di ente svolgere il tirocinio e quali obiettivi e modalità di svolgimento definire nell'apposito spazio del progetto formativo.
Il tutor aziendale compila online il progetto formativo accedendo, attraverso le credenziali dell'azienda, al sistema http://studenti.unimc.it .
Durante la compilazione del progetto formativo FARE ATTENZIONE a:
- dichiarare il numero dei dipendenti dell’ente/azienda e dei tirocinanti compreso il richiedente;
- esplicitare i tempi di accesso alla struttura (es. dal LU al VE, dalle ore 8.00 alle ore 13.00) nello spazio "Contenuti del progetto formativo";
- non inserire più di 8 ore giornaliere nel campo tempi di accesso;
- non inserire più di 40 ore settimanali se l'ente è privato, 36 ore settimanali se l'ente è pubblico;
- individuare la data di inizio del tirocinio considerando che essa deve essere successiva alla data di approvazione da parte del docente tutor di almeno 15 giorni, se l’ente/azienda è convenzionato, 20 giorni, se l’ente/azienda è da convenzionare, in questo secondo caso è consigliabile produrre contestualmente il progetto formativo;
- N.B. in caso di tirocinio/stage presso una PUBBLICA AMMINISTRAZIONE la convenzione deve essere sottoscritta con firma digitale del rappresentante legale dell’ente, pena la nullità dell’atto, e trasmessa con PEC all’indirizzo: ateneo@pec.unimc.it
Dopo l'approvazione del progetto formativo da parte del tutor accademico, l' Ufficio offerta formativa e stage invierà una comunicazione automatica al tirocinante, all'ente ospitante e al tutor didattico.
L'attività di tirocinio potrà iniziare solo dopo il ricevimento della comunicazione di attivazione dello stage o dalla data fissata dall’ente nel progetto formativo, se posteriore.
Durante il tirocinio/stage lo studente può contattare il tutor didattico accademico in caso di necessità.