Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Sezioni
Home Qualità Indicatori AQ Indicatori obiettivi dipartimentali 2023-2025

Indicatori obiettivi dipartimentali 2023-2025

Indicatori per la DIDATTICA

Obiettivo 1: revisioni di Corsi di Laurea per un’offerta didattica capace di intercettare i cambiamenti - Mantenere gli standard di qualità a fronte di un aumento programmato di contingente (LM-85bis)

Indicatori

  • N. di studenti iscritti che acquisiscono almeno 2 CFU nell’area delle competenze trasversali, del benessere psicologico e delle soft skills (almeno il 5% degli iscritti al Corso di Studio L-19 nell’anno in cui sono erogate le attività formative relative al tale area) a partire dall’anno 2024
  • On/Off - Avvio delle consultazioni con gli stakeholders finalizzate alla modifica degli ordinamenti dei Corsi di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) e Scienze Pedagogiche (LM-85)
  • N. degli studenti che possono iscriversi (potenziale formativo) al CdS LM-85bis (almeno il 15% in più rispetto all'a.a. 2022-2023)

 

Obiettivo 2: attrattività dell’offerta formativa - orientamento in ingresso e internazionalizzazione

Indicatori

  • N. di studenti in ingresso raggiunti dalle/dai docenti del Dipartimento degli Istituti di istruzione superiore, così come indicato nel PSA;
  • On/Off - partecipazione a progetti nazionali;
  • Percentuale minima (2%) di ore di attività didattica erogata, oltre la didattica curriculare, in lingua inglese dal Dipartimento.

 

Obiettivo 3: accertamento competenze in ingresso e recupero eventuali obblighi formativi aggiuntivi

Indicatori

  • On/Off - erogazione dei TOLC e  attività di recupero degli OFA, aggiornamento nel sito di Dipartimento dell’area dedicata alla diffusione delle informazioni su TOLC e OFA;

 

Obiettivo 4: valorizzare la didattica - aggiornamento metodologie didattiche (Teaching & Learning Lab)

Indicatori

  • On/Off - formulazione da parte delle/dei docenti del Dipartimento al Teaching & Learning Lab (TLL) di richieste di formazione  in linea con le aree disciplinari presenti nell’offerta didattica del Dipartimento;
  • N. di percorsi di formazione dedicati alle/ai docenti allo scopo di acquisire le funzionalità della nuova piattaforma LMS;

 

Indicatori per la RICERCA

Obiettivo n. 1: promuovere una ricerca orientata alla qualità e contribuire al rafforzamento della ricerca nei SSD del Dipartimento e nelle SSH

Indicatori

  • N. di progetti da bando competitivo presentati dal Dipartimento
  • (AVA) Proventi da finanziamenti competitivi complessivi del Dipartimento
  • % di articoli in WOS e/o SCOPUS sul totale degli articoli (SSD bibliometrici)
  • % di articoli in riviste fascia A sul totale degli articoli  (SSD non bibliometrici)
  • % di docenti che presentano e discutono nel corso di una riunione di Sezione, almeno 1 prodotto eccellente sottoponibile a VQR (Fascia A/WOS/SCOPUS) - (con riferimento alla prossima VQR 2020-2024)

 

Obiettivo n. 2: promuovere una ricerca multidisciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare nel contesto internazionale

Indicatori

  • N. di docenti/ricercatori UNIMC in visita presso Università straniere, con documentate attività, con permanenza entro i 5 giorni
  • N. di docenti/ricercatori UNIMC in visita presso Università straniere, con documentate attività, con permanenza da 6 a 29 giorni
  • N. di docenti/ricercatori UNIMC in visita presso Università straniere, con documentate attività, con permanenza uguale o superiore a 30 giorni
  • N. studiosi stranieri in visita presso il dipartimento, con documentate attività, con permanenza entro i 5 giorni
  • N. studiosi stranieri in visita presso il dipartimento, con documentate attività, con permanenza da 6 a 29 giorni
  • N. studiosi stranieri in visita presso il dipartimento, con documentate attività, con permanenza uguale o superiore a 30 giorni
  • % pubblicazioni con coautore in Università estere sul totale delle pubblicazioni
  • N. partecipazioni a convegni internazionali di cui si è relatore/moderatore/organizzatore

 

Indicatori per la TERZA MISSIONE E IMPATTO SOCIALE

Obiettivo 1 - Aumentare la consapevolezza rispetto all'importanza della Terza Missione e dell'impatto sociale in funzione di una maggiore conoscenza delle attività di Terza Missione che vengono svolte in Dipartimento

Indicatori

  • Numero di monitoraggi delle attività di Terza Missione del Dipartimento
  • (AVA) Numero di attività di terza missione rispetto alle/ai docenti di ruolo del Dipartimento
  • % di docenti che hanno presentato e discusso, nel corso di una riunione di Sezione, almeno un caso di Terza Missione, evidenziandone l'impatto.

 

Obiettivo 2 - Valorizzare l'impatto culturale, sociale ed economico dei saperi e rafforzare la collaborazione con soggetti pubblici e privati del territorio

Indicatori

  • (AVA) Proventi da ricerche commissionate e trasferimento tecnologico rispetto ai docenti di ruolo del Dipartimento
  • (AVA) Numero di spin off proposte da docenti del Dipartimento
  • (AVA) Numero di brevetti registrati e approvati presso sedi nazionali ed europee, rilasciati a docenti del Dip.to, rispetto alle/ai docenti di ruolo del Dipartimento
  • n. di iscritti ogni anno ai corsi di formazione continua attivati/organizzati dal Dipartimento
  • n. di convenzioni per ricerca e terza missione attivate, nell'anno di riferimento, con gli attori del territorio
  • n. di ingressi al Museo della Scuola (visitatori paganti e non) annuali
  • n. di visitatori agli Scavi archeologici (paganti e non)  annuali

 

Obiettivo 3 - Sostenere l'occupabilità delle laureate e dei laureati e favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro

Indicatori

  • Numero di incontri con stakeholder nazionali ed internazionali