Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Sezioni
Home Qualità Presentazione Qualità

Presentazione Qualità

Questa pagina contiene documenti e dati al fine di permettere a tutti i portatori di interesse, in primo luogo gli studenti e il personale afferente al Dipartimento, di poter conoscere, monitorare, valutare e partecipare alle politiche di sviluppo e di perseguimento del miglioramento continuo della qualità implementate dal Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo e dai corsi di studio ad esso afferenti.

 

Sistema di AQ del Dipartimento

 

Il Dipartimento, come previsto dalle Linee guida su attori e responsabilità nei processi di AQ dell’Università di Macerata, predispone e aggiorna:

- Piano Triennale Dipartimentale, in cui sono esplicitati linee strategiche e obiettivi di didattica, ricerca, terza missione e impatto sociale, coerentemente con gli obiettivi del PSA e includendo indicatori monitorati annualmente;

- documento d’autovalutazione per l’Accreditamento Periodico;

- documento d’analisi dei risultati relativi al monitoraggio annuale di ricerca, terza missione e impatto sociale, all’ASN, al reclutamento e agli indicatori ANVUR.

Gli attori dei processi AQ del DSFBCT sono indicati di seguito.

 

Direttrice/Direttore del DSFBCT

È responsabile delle politiche di miglioramento continuo della qualità delle attività dipartimentali di didattica, ricerca, terza missione e impatto sociale. Nomina Delegate/i e Comitato per la pianificazione strategica dipartimentale, a governo del sistema qualità del Dipartimento. Garantisce un'organizzazione funzionale a realizzare strategie di didattica, ricerca, terza missione e impatto sociale, includendo la programmazione del lavoro del PTA e articolando responsabilità e obiettivi coerentemente con la pianificazione strategica di cui verifica periodicamente l’efficacia. In carica: Direttrice DSFBCT

 

Consiglio del DSFBCT

Si occupa di:

- formulare proposte d’istituzione, attivazione, modifica o disattivazione di CdS;

- proporre l’attivazione di Dottorati di Ricerca;

- definire, in modo chiaro e pubblico, i criteri di distribuzione delle risorse;

- approvare documento di programmazione dipartimentale e SUA-RD;

- garantire che strutture, attrezzature e risorse siano adeguate a didattica, ricerca, terza missione/impatto sociale e Dottorati di Ricerca;

- approvare Schede di Monitoraggio Annuali (SMA) e Rapporti di Riesame Ciclico dei CdS;

- assicurare rispetto dei requisiti di docenza dei CdS;

- approvare i Regolamenti didattici dei CdS;

- approvare criteri, modalità e tempistica di suddivisione dei fondi per la ricerca dipartimentale;

- promuovere il riconoscimento di merito e qualità mediante forme di valutazione e incentivazione.

Componenti: Consiglio di Dipartimento

 

Delegate/i AQ

Delegata/o per la ricerca, Delegata/o per terza missione e impatto sociale, e Delegata/o per la didattica sono referenti dell’AQ delle aree di loro competenza, con compiti di:

- diffondere la cultura della qualità nel Dipartimento;

- promuovere le attività di riesame e monitoraggio;

- supportare Direttrice/Direttore e organi competenti nelle attività di AQ;

- collegare Dipartimento e PQA;

- partecipare alla discussione dei temi di delega nell’eventuale Consiglio di Direzione;

- partecipare ai lavori del Comitato per la pianificazione strategica dipartimentale.

In carica: Delegate/i AQ

 

Comitato per la pianificazione strategica del DSFBCT

Si occupa di:

- supportare la Direttrice nella stesura dei documenti di AQ;

- redigere il documento di pianificazione strategica triennale del Dipartimento, e annualmente procedere con monitoraggio, riesame e aggiornamento;

- formulare proposte al Consiglio di Dipartimento su criteri per distribuire risorse dipartimentali alle aree strategiche;

- svolgere attività di monitoraggio e autovalutazione delle azioni previste per il raggiungimento degli obiettivi di didattica, ricerca, terza missione e impatto sociale.

Componenti: Comitato per la pianificazione strategica