Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Sezioni
Home Didattica Post lauream Corsi di perfezionamento EDUCARE CON IL TEATRO

EDUCARE CON IL TEATRO

CORSO NON ATTIVATO

"Educare con il teatro" aa 21/22

BANDO Il termine per la presentazione della domande è fissato alle ore 13:00 del 18 ottobre 2021

Mod. domanda

Introduzione

L'educazione con il teatro rappresenta uno strumento significativo per la formazione dei formatori. L'esperienza teatrale consente di toccare aspetti della formazione degli educatori non facilmente raggiungibili con altre modalità didattiche.

Presentazione del corso

Educare con il teatro risulta rilevante in molteplici contesti socio-educativi, sia in ambito scolastico (MIUR: Indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali 2016/2017), sia extrascolastico (psichiatrico, carcerario, ludico-ricreativo, educazione degli adulti, ecc.). Attività ispirate al teatro possono essere proposte all’asilo nido. In questi contesti il teatro consente di promuovere percorsi educativi che incentivano un’armonica espressione di sé in rapporto all’ambiente, configurandosi pertanto come “educazione alle emozioni” e promozione di una maggiore conoscenza di sé.

L’educazione con il teatro rappresenta anche uno strumento significativo per la formazione degli educatori. L’esperienza teatrale consente, infatti, di toccare aspetti della formazione non facilmente raggiungibili con altre modalità didattiche, costituendo una significativa occasione per la maturazione dell’identità professionale.

Obiettivi formativi

I licenziati del corso di perfezionamento acquisiranno competenze utili per strutturare percorsi didattici innovativi che, avvalendosi di un modo di pensare estetico-teatrale, favoriscano una più creativa integrazione del soggetto nel contesto sociale e una maggiore conoscenza di sé.

Contenuti didattici

L’impegno didattico complessivo è di 500 ore (20 cfu) ed è articolato nei seguenti tre moduli di didattica laboratoriale:

1. Fondamenti (10 ore)
2. Educazione all’atto teatrale (30 ore):

  • Scrittura scenica (arte, immagine, atto)
  • Drammaturgia del suono
  • Educazione all’atto teatrale (espressività corporea)

3. Educare con il teatro in ambiti specifici (35 ore):

  • Educare con il teatro: il teatro sociale
  • Educare con il teatro: nido e scuola d’infanzia
  • Educare con il teatro: scuola primaria e secondaria
  • Educare con il cinema

Metodologia didattica e prova finale

La didattica, a carattere laboratoriale ed esperienziale, si tiene in piccolo gruppo (20 studenti circa). Un docente del corso con funzioni di tutor affiancherà gli studenti nelle loro attività fornendo loro feedback e suggerimenti personalizzati utili alla crescita di ciascuno di essi. La prova finale consiste nella presentazione di una performance secondo indicazioni che verranno fornite durante la frequenza del corso.

Calendario attività didattiche

Programmi didattici

Tassa di iscrizione:

La tassa di iscrizione all’intero corso è di € 635 (pagabile in due rate).

INFORMAZIONI E CONTATTI

Direttore del corso: Prof. Stefano Polenta (e-mail: stefano.polenta@unimc.it)

Tel. 0733 258 5841

Navigation Extended