Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Sezioni
Home Didattica Corsi di Specializzazione Corso specializzazione per il Sostegno A.A. 2019/2020 Corso in DAD per sovrannumerari dei cicli precedenti

Corso in DAD per sovrannumerari dei cicli precedenti

V CICLO SOSTEGNO - A.A. 2019-'20: AVVIO ATTIVITA' PER I CANDIDATI IDONEI NEI CICLI PRECEDENTI

Collegamento via Teams per amici e parenti:

Link pubblico alla seduta della PROCLAMAZIONE SECONDARIA II GRADO -  9 LUGLIO

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:a3e3bd85617141969896b991f6ee6693@thread.tacv2/1625815026644?context=%7B%22Tid%22:%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22,%22Oid%22:%22e8d7093c-a7c4-4e29-8d2f-7da8a9e2721b%22%7D

 

ESAMI FINALI 6,7,8 e 9 luglio

Ai sensi del D.R. 144/2021 gli esami finali del corso di specializzazione per le attività di sostegno a.a. 2019-2020 si terranno in presenza, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza volte ad assicurare il distanziamento fisico.

È consentita, in presenza di motivate esigenze autocertificate, l’erogazione degli esami finali con modalità a distanza. Di seguito le istruzioni.

ESAME FINALE | MODALITA' A DISTANZA

il candidato dopo aver opzionato nella procedura "Conseguimento Titolo" alla voce " Tipo Tesi” tra tesi procedimento ordinario e tesi procedimento ordinario virtuale, dovrà compilare il form presente al seguente link http://sfbct.unimc.it/it/didattica/corso-specializzazione-sostegno/SostegnoVCiclo/autocertificazione-esami-online .

ATTENZIONE: IL FORM VA OBBLIGATORIAMENTE COMPILATO DA TUTTI COLORO CHE ABBIANO SCELTO LA MODALITA' ON LINE ANCHE QUALORA ABBIANO GIA' COMPILATO ALTRO FORM.

Lo studente dopo aver compilato il form nelle modalità indicate non riceverà nessuna risposta di approvazione: si terrà conto di tutte le motivate esigenze degli studenti.

Per gli ESAMI FINALI IN PRESENZA è necessario che lo studente si presenti munito del modulo di autodichiarazione di accesso alle Sedi UniMC debitamente compilato.

DISPOSTO DELLA DIRETTRICE N. 18/2021

Disposto della Direttrice n. 23/2021

 

CONVOCAZIONI

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARA aggiornato al 30.06

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO aggiornato al 30.06

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO aggiornato al 30.06

I Candidati  sono tenuti a rispettare giorno e orario di convocazione e possono recare con se 1 solo accompagnatore.


ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI FINALI DI SPECIALIZZAZIONE: si prega di leggere attentamente le seguenti istruzioni.

ATTENZIONE: LE ATTIVITA' DIDATTICHE (INSEGNAMENTI E LABORATORI) NONCHE' I RELATIVI ESAMI DI PROFITTO del Corso di Specializzazione per le attività di sostegno CONTINUANO IN MODALITA' A DISTANZA.


Per gli esami finali del 6,7,8 e 9 luglio seguiranno ulteriori indicazioni

TIROCINIO DIRETTO E INDIRETTO

attenzione: la sezione potrebbe subire aggiornamenti nel corso delle prossime settimane, consultare con frequenza

Indicazioni operative

E' presente in Piattaforma Olat relativamente ad ogni grado di Scuola la Sezione DOCUMENTI FINALI dove ogni studente potrà caricare il Registro delle presenze e il Dossier.


1) Per il Registro delle presenze: sarà prodotto a cura dello studente in Piattaforma Olat; SCADENZA 7 GIUGNO

2) Per il Dossier: sarà prodotto a cura dello studente in Piattaforma Olat; SCADENZA 22 MAGGIO

3) Per la valutazione del tirocinio diretto: è possibile procedere con l'invio della scheda di valutazione del Tirocinio diretto a cura dell'Istituto Scolastico ospitante all'indirizzo mail sfbct.tirocinio@unimc.it con SCADENZA 7 GIUGNO


Si precisa ulteriormente che il project work è una guida per stilare il contratto formativo con il tutor della scuola ed è finalizzato all'organizzazione delle attività nelle 150 ore di tirocinio diretto. Si precisa infine che lo stesso non si concretizza in un documento da consegnare all'Ateneo"

SETTIMANA DELL'INCLUSIONE 2021

Dal 15 al 19 marzo si svolgerà la Settimana dell'Inclusione  2021, giunta ormai alla sua Quarta edizione. Una settimana di incontri, convegni e laboratori sui temi dell'inclusione.

Il candidato che ha maturato ore di assenza può effettuare il recupero delle stesse (articolo 3, comma 4 del DM 8 febbraio 2019 )partecipando agli eventi di cui al link unimc.it/unimc4inclusion2021 dove è reperibile il Programma completo dell'iniziativa.

Si specifica che:
  1. i webinar valgono per il recupero di max 10 ore di assenza; se ci sono studenti che ne hanno fatte di più, possono seguire anche gli eventi serali in radio;
  2. tutti coloro che partecipano dovranno effettuare la preiscrizione al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdgo-99EmlPK-i7ScwzcoiLAKyVlszk-fwzDgoa1_xFvDfYEQ/viewform?usp=sf_link
  3. entro il 29 marzo, ore 14, gli studenti che hanno partecipato devono fare una relazione complessiva relativa a tutti gli eventi seguiti. La relazione va consegnata in apposita cartella creata in ambiente OLAT.
  4. Il link per partecipare sarà reso disponibile il giorno stesso indicato nel programma.

ELABORATO FINALE

attenzione: la sezione potrebbe subire aggiornamenti nel corso delle prossime settimane, consultare con frequenza

 

Scadenze importanti

Le prove finali si terranno nei giorni 6,7,8,9, luglio;

  • PRIMA SCADENZA: entro il 22 maggio 2021, i corsisti dovranno effettuare la domanda on line di sostenimento dell’esame di specializzazione sul sostegno (domanda di conseguimento titolo):

Compilazione online della domanda - Accedere alla voce del menù “Conseguimento titolo” della propria area riservata  (http://studenti.unimc.it), e procedere con la compilazione della domanda online avendo cura di inserire in modo corretto tutti i dati richiesti.
Pagamento tasse specializzando - Versare il contributo utilizzando gli avvisi PagoPA disponibile nella sezione “Pagamenti” dell’Area riservata.

  • SECONDA SCADENZA: entro il 14 giugno si dovrà procedere con il caricamento on line della tesi.

Upload tesi di laurea  - Tutorial upload tesi - Caricamento di una copia della dissertazione in formato pdf/A nella propria area riservata.

Indicazioni relative alla tesi di specializzazione

Come da DM 30 settembre 2011, articolo 9,  l‘elaborato teorico di approfondimento finale, ovvero tesi di specializzazione, consisterà in un componimento scritto dal corsista, volta a dimostrare la completa padronanza dell'argomento scelto e gli aspetti applicativi in ambito scolastico.

Struttura

L’elaborato, che dovrà avere una lunghezza minima di 40 cartelle, dovrà essere redatto secondo norme standardizzate:

  • L’elaborato sarà presentato in formato digitale;
  • Formato carattere: Times New Romans, font 12;
  • Interlinea: 1,5;
  • Margini Superiore, Inferiore, Destro e Sinistro: 3 cm;
  • sistema di citazioni: APA;
  • la prima pagina dovrà riportare obbligatoriamente il titolo della tesi

 

Indicazioni operative

  • Il corsista sceglierà il docente relatore tra un docente degli insegnamenti o dei laboratori;
  • Il corsista concorderà con il docente un argomento che rientra all'interno delle discipline affrontate dal docente medesimo;
  • è possibile prendere contatti con il docente per email.

Scadenze importanti

  • Le prove finali si terranno nei giorni 6,7,8,9, luglio;
  • entro il 22 maggio 2021, i corsisti dovranno effettuare la domanda on line di sostenimento dell’esame di specializzazione sul sostegno (domanda di conseguimento titolo);
  • entro il 14 giugno si dovrà procedere con il caricamento on line della tesi.

AVVIO LABORATORI: aggiornamento del 05.03.2021
Si informano gli interessati che a partire dal mese di marzo si svolgeranno i laboratori del corso ai quali tutti gli immatricolati al V ciclo di specializzazione del sostegno,  percorsi abbreviati inclusi, saranno tenuti a partecipare. Si ricorda che ogni studente dovrà aderire al grado di scuola per il quale risulta immatricolato, quindi dovrà consultare il calendario delle lezioni corrispondente. I laboratori si terranno nelle 4 stanze Teams specificamente predisposte (Sostegno V ciclo INFANZIA, Sostegno V ciclo PRIMARIA, Sostegno V ciclo SECONDARIA I GRADO, Sostegno V ciclo SECONDARIA II GRADO). Vedi sezione calendario delle attività didattiche


AVVISO POSTICIPO ESAME PROF.SSA SELLITTI

Si informano gli interessati che l'ultima lezione del modulo "Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento" della Prof.ssa Sellitti, in cui verrà somministrato l'esame finale, si terrà il 20.03.2021 ore 8.30-13.30.
APPELLI D'ESAME DI RECUPERO PROF. CRISPIANI

Si informano gli studenti interessati che il Prof. Crispiani svolgerà l'esame di recupero per l'insegnamento "Pedagoia e didattica speciale delle disabilità intellettive e dei disturbi generalizzati dello sviluppo" in data 21.01.2021 h 17 per gli indirizzi di scuola Infanzia e Primaria ed il 21.01.2021 h 18 per gli indirizzi di scuola Secondaria di I e II grado.


AVVISO ANNULLAMENTO LEZIONI PROF.SSA SALIS, PROF.SSA DUCA e PROF.SSA RODRIGUES

Si informano gli interessati che la lezione della Prof.ssa Rodrigues "Modelli integrati di interventi psico-educativi per la disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo" prevista per il 15 gennaio ore 14.30 è annullata. La stessa verrà recuperata dalla docente il giorno 30 gennaio ore 14.30-17, quindi l'esame finale si terrà il giorno 6 febbraio ore 14.30-19.30.
Si informano gli interessati che le lezioni di tirocinio indiretto della Prof.ssa Salis previste per il 16 e 23 gennaio c.m. sono annullate. Le stesse verranno recuperate dalla docente il prossimo mese.
Si informano gli interessati che la lezione di Neuropsichiatria infantile della Prof.ssa Duca prevista per il 23 gennaio ore 11-13.30 è stata annullata. La stessa verrà recuperata il 30 gennaio ore 8.30-13.30, in occasione dello svolgimento dell'esame finale.
I SOVRANNUMERARI ammessi all'immatricolazione, che non abbiano usufruito della finestra del mese di luglio, potranno immatricolarsi con le stesse modalità dei vincitori del V ciclo utilizzando il modello all'uopo dedicato
I sovrannumerari potranno compilare la domanda online d'iscrizione al corso, per il loro specifico grado, tramite l'apposita procedura online (https://studenti.unimc.it).

Durante la procedura sarà richiesto di allegare

  • un'autocertificazione
  • una foto formato tessera

Il modulo da impiegare è il seguente:


Non saranno accettate domande di partecipazione pervenute con modalità e tempi diversi da quelli richiesti nel presente bando.
Si mette a disposizione un TUTORIAL per l'immatricolazione on line
Per eventuali richieste di informazioni relative all'immatricolazione contattare dalle ore 12:00 alle ore 14:00 dei giorni feriali i seguenti numeri: 0733 258 5841 - 5726

AVVISO ANNULLAMENTO LEZIONE PROF.SSA TADDEI 04.12.2020: si informano gli interessati che la lezione della Prof.ssa Taddei del modulo "Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali" indirizzo Infanzia-Primaria prevista per il 04.12.2020 è annullata e sarà recuperata il giorno 12.12.2020 ore 8.30-13.30 insieme ai colleghi delle scuole secondarie di I e II grado. Seguiranno indicazioni specifiche circa le modalità per seguire la lezione.
Avviso 2° appello esame prof. Crispiani: si informano gli interessati che il secondo appello d'esame dell'insegnamento "Pedagogia e didattica speciale della disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo" del Prof. Crispiani si terrà il 19 novembre 2020 ore 18.30 per i corsisti d'Infanzia e Primaria ed il 19 novembre 2020 ore 19 per i corsisti di Secondaria di I e II grado.
Si informano gli interessati che, in relazione alle lezioni annullate della Prof.ssa Taddei del 7 e 14 novembre prossimi, le stesse verranno recuperate dalla docente domenica 15 novembre dalle 8.30 alle 13.30.

Avviso modifica calendario: Lezioni in asincrono Prof.ssa Salis 14 novembre - aggiornato al 23.10.2020
Si informano gli interessati che le lezioni della Prof.ssa Salis calendarizzate il 14 novembre 2020 si terranno in modalità asincrona. La docente stessa darà indicazioni circa tempi e modi di erogazione.
Si informano gli interessati che le lezioni TIC della Prof.ssa Fedeli - indirizzo Infanzia e Primaria - previste per il 19 e 20 settembre sono annullate. La docente stessa darà indicazioni circa il recupero delle stesse.
Si informano gli interessati che tutte le lezioni, compresa quella di oggi  4 settembre, di "Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento" della Prof.ssa Fermani sono annullate. Per il recupero delle stesse seguiranno aggiornamenti.
Si informano gli interessati che le lezioni di TIC della Prof.ssa Fedeli previste per il 6 e 13 settembre sono annullate.
Si informano gli interessati che le lezioni della prof.ssa FEDELI (TIC) calendarizzate nei giorni 24; 26; 27 e 28  agosto 2020 dalle ore 8:30 alle 11:00 sono rinviate a data da destinarsi.  Seguiranno aggiornamenti.
ATTENZIONE! ATTIVAZIONE PIANO DI STUDI
Si informano gli studenti immatricolati al corso di specializzazione per il sostegno a.a. 19-20 in modalità DAD che è necessario attivare il proprio piano di studi. L’attivazione del piano di studi agevola la prenotazione on line agli esami e garantisce la coerenza della propria carriera rispetto all’ordinamento del corso.
Come fare
- Collegarsi al sito web studenti.unimc.it
- Selezionare la voce "Login" per entrare nell’ "Area Riservata", inserendo le credenziali di autenticazione (nome utente e password)
- Selezionare la voce "Piano Carriera" e seguire la procedura guidata.

TIROCINIO DIRETTO E INDIRETTO - aggiornato al 16/10/2020

Si informano i sovrannumerari del corso di specializzazione per le attività di sostegno in DAD che il tirocinio diretto presso gli istituti scolastici potrà svolgersi a partire dal mese di ottobre 2020. Lo studente dovrà assicurarsi che:
  • 1. la scuola scelta per il tirocinio sia accreditata presso il *competente Ufficio Scolastico Regionale* per lo svolgimento dei tirocini. Poiché tali elenchi sono, usualmente, pubblicati online, potrebbe essere utile, al fine di velocizzare il procedimento di autorizzazione da parte dell'Ateneo, inviare all'indirizzo email tirocini.sostegno@unimc.it un link alla pagina web del proprio Ufficio Scolastico Regionale dove risulti l'elenco in questione. Si precisa che l'elenco dell'Ufficio Scolastico Regionale che sarà preso in considerazione per la verifica sarà quello relativo all'anno scolastico 2020/2021, ossia l'anno scolastico in corso alla data di inizio delle attività del tirocinante. Se l'Ufficio Scolastico regionale non avesse pubblicato tale elenco si farà riferimento all'ultimo elenco pubblicato.


  • 3. la scuola stipuli una convenzione con il nostro Ateneo; la procedura di attivazione della convenzione sarà on-line. A seguito di tale procedura saranno attribuite al referente user name e password che permetteranno di accedere all'area riservata del nostro sistema informatico (https://studenti.unimc.it).

Il procedimento di accoglienza di studenti iscritti al Corso abilitante per il sostegno, a causa della previsione di un contributo a favore dell'Istituto ospitante per ogni tirocinante accolto, prevede obbligatoriamente la stipula di una convenzione con l'Ateneo, anche qualora sia già stata stipulata una convenzione con l'Ateneo per l'accoglienza di studenti iscritti al corso abilitante per il sostegno attivato per l'anno accademico 2018-2019 e anche in presenza di  convenzioni stipulate con l'Ateneo per l'accoglienza di studenti iscritti ad altri corsi di studio. A tal fine il referente dell'ente dovrà accedere alla sua area personale dalla pagina web http://studenti.unimc.it , cliccare sulla voce 'Convenzioni' nel menu di navigazione a sinistra, e scaricare il modulo, in formato PDF denominato bozza di convenzione per lo svolgimento di tirocini curriculari da parte di studenti iscritti al Corso di Specializzazione per attività di sostegno'. Tale modulo è scaricabile anche da questo link: convenzione_tirocinio_sostegno_pluriennale;

Successivamente, un rappresentante legale dell'ente dovrà compilare e sottoscrivere il modulo con firma digitale rilasciata da un certificatore accreditato, e trasmetterlo tramite PEC di Ateneo (ateneo@pec.unimc.it). Per presentare domanda di tirocinio occorrerà indicare i dati del progetto formativo attraverso una procedura informatica che potrà essere svolta a partire dalla data indicata su questo sito. Questa procedura potrà essere svolta anche prima che la convenzione sia perfezionata. L'Ufficio, tuttavia, attenderà la stipula della convenzione prima di autorizzare l'avvio del tirocinio.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, ti consigliamo di:

- consultare la pagina delle F.A.Q.

- scrivere all'indirizzo di posta tirocini.sostegno@unimc.it.  In caso di necessità, puoi contattare l'ufficio via email all'indirizzo tirocini.sostegno@unimc.it o al numero di telefono 0733-2582761 (dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30, martedì e giovedì anche dalle 14:30-16:30).

________________________

Si ricorda che ai sensi dell’allegato B al Decreto del Ministero dell'istruzione, dell’università e della ricerca 30 settembre 2011 il corsista dovrà svolgere 150 ore di tirocinio diretto e che il tirocinio diretto dovrà espletarsi in non meno di 5 mesi.

ATTENZIONE: ABBINAMENTO STUDENTE - TUTOR DI ATENEO

ATTENZIONE: MODULISTICA:


INIZIO ATTIVITA' DIDATTICHE

Indicazioni per la lezione introduttiva del 27.07.2020 alle ore 10.00:

- scaricare e installare l'App "Team";

- collegarsi circa 20 minuti prima utilizzando le proprie credenziali (nome.cognome@studenti.unimc.it) al seguente link

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aa7376d16edbd4ebfa02cb54706821312%40thread.tacv2/Generale?groupId=b9d64226-b7dc-4f92-a696-44c1975308b5&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

Per le lezioni successive alla prima consultare il seguente TUTORIAL

 

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE: aggiornamento del 08.04.2021

CALENDARIO LABORATORI: si ricorda che le attività laboratoriali cui gli studenti del corso sovrannumerari di luglio ed i percorsi abbreviati devono partecipare, congiuntamente agli studenti immatricolati al V ciclo del sostegno di dicembre, sono contraddistinte con specifico colore e dalla dicitura "laboratorio":
Calendario per i mesi di maggio e giugno:
Calendario per il mese di aprile:
Calendario per il mese di marzo:
- Infanzia: inizio laboratori ad aprile
- Secondaria II grado: inizio laboratori ad aprile

CALENDARIO MODULI TEORICI
Si rendono noti i calendari delle lezioni distinti per indirizzi per il mese di febbraio-marzo:
Si rendono noti calendari delle lezioni distinti per indirizzi per il mese di gennaio:
Si rendono noti i calendari delle lezioni distinti per indirizzi per il mese di dicembre:
Si rendono noti i calendari delle lezioni distinti per indirizzi per il mese di novembre:
Si rendono noti i calendari delle lezioni distinti per indirizzi per i mesi di luglio, agosto, settembre ed ottobre:
Si ricorda che per ragioni organizzative del corso e per cause legate all'emergenza Covid-19, il calendario didattico potrebbe subire variazioni; a tale scopo si invita tutti gli interessati a consultare frequentemente la presente pagina.
__________________________________________________________________________________________________

SECONDI APPELLI D'ESAME aggiornamento del 27.05.2021

Si comunicano le date dei secondi appelli d'esame fin qui calendarizzate. Tutti coloro che devono sostenere ancora degli esami relativamente agli insegnamenti svolti sono invitati ad iscriversi agli appelli disponibili e a sostenere i relativi esami. Accanto a ciascun appello sarà indicata la stanza Teams in cui l'esame si svolgerà: gli studenti che non abbiano diretto accesso alla stanza, saranno invitati tramite link con email qualche minuto prima dell'inizio dell'esame. Si consiglia di consultare frequentemente questa sezione della pagina per aggiornamenti.
INFANZIA/PRIMARIA:
  1. 07.04.2021 h 17 Progettazione del pdf, del pei progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione - Prof.ssa Giaconi - stanza Teams "GTc_441 LM-85 bis"
  2. 12.04.2021 ore 19 Pedagogia e didattica speciale della disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo - Prof. Crispiani - stanza Teams "Sostegno V ciclo - Secondaria II grado"
  3. 21.04.2021 ore 17 Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo - Prof.ssa Taddei - stanza Teams "Sostegno V ciclo - Infanzia"
  4. 04.05.2021 ore 17 Legislazione primaria e secondaria riferita all'integrazione scolastica - Prof.ssa Malaisi - stanza Teams "Sostegno V ciclo Infanzia"
  5. 05.05.2021 ore 17 Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali - Prof.ssa Taddei - stanza Teams "42_Infanzia-Primaria" ANNULLATO - per info scrivere a sfbct.sostegno@unimc.it
  6. 17.05.2021 ore 16 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento - Prof.ssa Nicolini - stanza Teams "Sostegno V ciclo Infanzia"
SECONDARIA DI I e II GRADO:
  1. 29.03.2021 ore 18 Legislazione primaria e secondaria riferita all'integrazione scolastica - Prof. Dellabiancia - stanza Teams "Sostegno V ciclo- Secondaria I grado"
  2. 07.04.2021 ore 17 Progettazione del pdf, del pei progetto di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione - Prof.ssa Giaconi - stanza Teams "GTc_441 LM-85 bis"
  3. 12.04.2021 ore 19 Pedagogia e didattica speciale della disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo - Prof. Crispiani - stanza Teams "Sostegno V ciclo - Secondaria II grado"
  4. 25.05.2021 ore 16 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento - Prof.ssa Sellitti - stanza Teams "Sostegno V ciclo - Secondaria II grado"
  5. 31.05.2021 ore 15 Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali - Prof.ssa Giaconi - stanza Teams GTc_441 LM-85 bis

 

AVVIO ATTIVITA' PER I CANDIDATI IDONEI NEI CICLI PRECEDENTI

Si informano gli interessati che, ai sensi del Decreto Ministeriale n. 94 del 25 maggio 2020, saranno avviate con modalità on line le attività formative dei corsi di specializzazione sul sostegno didattico per l’a.a. 2019/2020 per i candidati risultati idonei nei cicli precedenti e regolarmente iscritti al V ciclo.
ATTENZIONE: Gli idonei che non intendano partecipare alle attività formative con modalità on line potranno partecipare ai corsi organizzati dall'Ateneo al termine delle selezioni del V ciclo del corso di specializzazione del sostegno.
Resta ferma la data, fissata dal d.m. 28 aprile 2020, n. 41, di conclusione del corso di specializzazione entro il 16 luglio 2021.
Si precisa che saranno erogati in modalità di didattica a distanza le lezioni dei moduli teorici.

APERTURA IMMATRICOLAZIONI

Si comunica che dal giorno mercoledì 1 luglio 2020 sono aperte le immatricolazioni, rivolte esclusivamente ai soprannumerari risultati idonei al precedente ciclo, al “Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità a.a. 2019-2020”.
I candidati dovranno perfezionare l’immatricolazione entro e non oltre le ore 23:59 del 10 luglio 2020.
Il tutorial per l’immatricolazione è disponibile al link https://www.unimc.it/it/iscrizione-e-carriera/tutorials/tutorial_immonline.pdf .
Le richieste devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura on line disponibile all'indirizzo: http://studenti.unimc.it

PAGAMENTO TASSE E SCADENZE

Le scadenze per il pagamento delle tasse e dei contributi sono le seguenti:

I rata: 200,00 euro comprensivi dell’eventuale bollo e della tassa regionale per il diritto allo studio qualora dovuta da versare all’atto dell’immatricolazione;

II rata: 900,00 euro da versare entro il 30 settembre 2020;

III rata: 900,00 euro da versare entro il 31 gennaio 2021;

IV rata 900,00 euro da versare entro il 31 maggio 2021.

RICHIESTA PERCORSO ABBREVIATO

Richiesta Percorso Abbreviato
Si avvisano i corsisti in possesso dei requisiti per poter richiedere un percorso di studi abbreviato ai sensi dell'articolo 2 del bando di ammissione, di inviare la dichiarazione allegata al presente avviso debitamente compilata unitamente a copia di un proprio valido documento di identità con la seguente modalità:
tramite posta elettronica all'indirizzo email: sfbct.sostegno@unimc.it

ELENCO SOVRANNUMERARI AMMESSI AL V CICLO DEI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA E NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO - A.A. 2019-2020


A seguire gli elenchi dei sovrannumerari ammessi al V ciclo di specializzazione sul sostegno:

 

A causa dell'emergenza Covid-19 che ha determinato anche il rinvio a settembre delle prove di selezione del V ciclo di specializzazione del sostegno, ulteriori informazioni circa tempi e modi di immatricolazione al corso saranno rese note non appena possibile.

 

SOVRANNUMERARI V CICLO SOSTEGNO A.A. 2019-20 - RIAPERTURA TERMINI ISCRIZIONI: SCADENZA 18 APRILE ORE 14

Il presente avviso è rivolto a coloro che hanno sostenuto le prove presso questo Ateneo.
Nella nota Ministeriale 34823 del 07.11.2019, avente ad oggetto "indicazioni operative attivazione V ciclo TFA sostegno" si stabilisce, tra l'altro, che gli idonei potranno essere ammessi in soprannumero presso le stesse sedi in cui hanno sostenuto le prove.
Sono AMMESSI IN SOVRANNUMERO, ai sensi dell' art. 4 del DM n. 92 del 21.02.2019, gli idonei nelle precedenti edizioni e cioè coloro che, in uno dei cicli da I a IV:
- abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso;
- siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni;
- siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.
Successivamente, dopo la verifica di tutte le istanze, sarà pubblicato l'avviso di ammissione in cui verranno specificati tempi e modalità di immatricolazione al corso di Specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità, A.A. 2019/2020, salvo diversa organizzazione dovuta all'emergenza Covid-19.

 

MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE

 

ATTENZIONE:
L'interessato, nell'effettuare la procedura di iscrizione, non dovrà tenere in considerazione la parte relativa ai pagamenti
Navigation Extended