LM-89 Elenco attività a scelta accreditate A.A. 2022/2023
Attività a scelta dello studente offerte dal Corso di studio A.A. 2022/2023
Attività a scelta dello studente accreditate dal Consiglio delle Classi Unificate L-1&L15, LM-49, LM-89
Rif. Delibera: 10.11.2022
Attività accreditata: Seminari dell'offerta formativa a.a. 2022/2023 Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” - Seminari della classe delle scienze umanistiche
Ente promotore: Unimc
CFU: 1 CFU per ogni seminario della durata di 10 ore dell’Offerta formativa a.a. 2022/2023 Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” quali attività a scelta dello studente per la classe LM-89 solo relativamente ai Seminari della classe delle scienze umanistiche che si ritengono coerenti con gli obiettivi formativi del corso; il riconoscimento avverrà previa presentazione di una relazione sull’attività che sarà valutata dalla Commissione piani di studio e pre-admission.
Docente di riferimento[1]: il riconoscimento avverrà previa presentazione di una relazione sull’attività che sarà valutata dalla Commissione piani di studio e pre-admission; la richiesta di riconoscimento dovrà essere presentata alla segreteria studenti del dipartimento.
Rif. Delibera: 31.01.2023
Attività accreditata: Corso base teorico-pratico di introduzione alla catalogazione del libro moderno in SBN
Ente: Unimc e AIB-Associazione Italiana Biblioteche
Periodo: dal 06/02/2023 al 23/02/2023
CFU: 2 CFU agli studenti dei corsi di studio delle classi L-1&L-15, LM-89 che parteciperanno ad almeno il 70% dell’intero percorso progettuale (corso online + laboratorio). La verbalizzazione sarà curata dal prof. Feliciati previa verifica dei risultati raggiunti.
Docente di riferimento[1]: prof. Pierlugi Feliciati
Rif. Delibera: 31.01.2023
Attività accreditata: English for digital communication – 14 ore
09/02/2023 LABORATORIO ANNULLATO - il CLA comunica che non attiverà il laboratorio per l'a.a. 2022/23
Ente promotore: Unimc
CFU assegnati: 1 CFU - La verbalizzazione sarà curata dal prof. Antonio Fruttaldo previo sostenimento di un colloquio orale per accertare che i contenuti dei corsi siano stati acquisiti.
Docente di riferimento[1]: prof. Antonio Fruttaldo
Rif. Delibera: 31.01.2023
Attività accreditata: English for marketing and advertising – 14 ore
Ente promotore: Unimc
CFU assegnati: 1 CFU - La verbalizzazione sarà curata dal prof. Antonio Fruttaldo previo sostenimento di un colloquio orale per accertare che i contenuti dei corsi siano stati acquisiti.
Docente di riferimento[1]: prof. Antonio Fruttaldo
Rif. Delibera: 12.04.2023
Attività accreditata: Convegno "L’ARTE CHE PARLA. Radio e podcast per la valorizzazione del patrimonio culturale"
Ente promotore: Unimc
Frequenza: 100%
Data: 18 aprile 2023
CFU: 1 CFU previa presentazione di una relazione dettagliata sui contenuti del convegno da inviare alla prof.ssa Patrizia Dragoni che si occuperà della verbalizzazione
Docente di riferimento[1]: prof.ssa Patrizia Dragoni
A.A. di riferimento[2]: 2022/23
Rif. Delibera: 12.04.2023
Attività accreditata: Ciclo di seminari "RAZZISMO E ANTIRAZZISMO IN ITALIA. Percorsi tra passato, memoria e presente"
Ente promotore: Unimc
Frequenza: 100%
CFU: 1 CFU agli studenti che avranno partecipato all’intero ciclo di seminari (7,5 ore), previa presentazione di una relazione dettagliata sui contenuti di ogni seminario da inviare al prof. Luca Pierdominici
Docente di riferimento[1]: prof. Luca Pierdominici
A.A. di riferimento[2]: 2022/23
Rif. Delibera: 12.04.2023
Attività accreditata: "Sisters in Crime: Resemiotizing the 'Dark Side of Emancipation' on the Small Screen" (3 ore) + Academic Writing (3 ore)
Ente promotore: Unimc
ACADEMIC WRITING - 3 maggio 2023 ore 17 (link)
Data: 27.04.2023 presso l’Aula Verde del Polo Pantaleoni e 3 maggio 2023 online
Frequenza: 100%
CFU: 1 CFU - agli studenti che avranno frequentato il seminario “Sisters in Crime: Resemiotizing the ‘Dark Side of Emancipation’ on the Small Screen” più l’incontro di 3 ore incentrato su academic writing tenuto dal prof. Fruttaldo e prodotto un elaborato finale in lingua inglese che sarà valutato dallo stesso docente Fruttaldo che si occuperà della verbalizzazione dell’attività
Docente di riferimento[1]: prof. Antonio Fruttaldo
A.A. di riferimento[2]: 2022/23
Rif. Delibera: 11.05.2023
Attività accreditata: 2nd International course on archaeology and cultures of the ancient Mediterranean
Ente: Unimc | Universitat Jaume I do Castellón de la Plana | Université de Lorraine di Nancy
Data: dal 1 al 9 ottobre 2023 - Burriana Sant Gregori (Castellón de la Plana) – Spagna
CFU: 3 CFU quale attività di “tirocinio/stage” per gli a.a. 2022/23 e 2023/24 agli studenti che parteciperanno in presenza all’attività della durata di 72 ore che si terrà a Burriana Sant Gregori (Castellón de la Plana) – Spagna, dal 1 al 9 ottobre 2023.
Docente di riferimento[1]: prof.ssa Giulia Baratta
A.A. di riferimento[2]: 2022/23 e 2023/24
Rif. Delibera: 11.05.2023
Attività accreditata: Laboratorio Cittadinanza Digitale 2023 - VILLAGGIO DIGITALE buone pratiche di cittadinanza digitale
Ente: Unimc
Data: aprile / giugno 2023
CFU: 1 CFU quale attività a scelta dello studente per gli studenti che raggiungeranno la frequenza minima del 70% del percorso previa valutazione di una relazione che sarà presa in esame dal prof. Pierdominici
Docente di riferimento[1]: prof. Luca Pierdominici
A.A. di riferimento[2]: 2022/23
Rif. Delibera: 11.05.2023
Attività accreditata: VI campagna archeologica a Civita di Tarquinia - Domus del Mitreo
Ente: Unimc | Università di Verona | Universitat Jaume I di Castellón de la Plana
Data: dal 4 al 30 settembre 2023
CFU: 3 CFU quale attività di “tirocinio/stage” per l'a.a. 2022/23 agli studenti che parteciperanno per due settimane (80 ore)
Docente di riferimento[1]: prof.ssa Giulia Baratta
A.A. di riferimento[2]: 2022/23
[2] Le attività accreditate da parte del Consiglio e che si svolgono nell’arco temporale compreso fra i mesi di settembre 2022 e marzo 2023 sono da considerarsi riferite sia all’a. a. 2021/22 che all’a. a. 2022/23 e, pertanto, come già avviene per gli esami, sono accreditabili anche per degli studenti che, non avendo rinnovato l’iscrizione, intendono laurearsi nell’appello straordinario di aprile 2023.