Centro di Ricerca in Didattica, disabilità e inclusione, tecnologie educative
Denominazione: Centro di Ricerca in Didattica, disabilità e inclusione, tecnologie educative “Research center of Teaching and learning, Inclusion, Disability, and Educational Technology” (acronimo TIncTec)
Sede: Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
Polo didattico "Luigi Bertelli" - Contrada Vallebona - 62100 Macerata
Sito del Centro di Ricerca in Didattica, disabilità e inclusione, tecnologie educative (in manutenzione)
Istituzione: D.R. n. 16 del 25/01/2016
Organi:
Coordinatore: prof. Pier Giuseppe Rossi
Vice-coordinatrice: prof. ssa Catia Giaconi
Consiglio degli aderenti: 1. prof. Bartolini Francesco; 2. prof. Betti Simone; 3. prof. Corsi Michele; 4. prof. ssa Deluigi Rosita; 5. prof. ssa Giaconi Catia; 6. prof. ssa Giannandrea Lorella; 7. prof. Girotti Luca; 8. prof. Labate Sergio; 9. prof. ssa Magnoler Patrizia; 10. prof. Polenta Stefano; 11. prof. Rossi Pier Giuseppe; 12. prof. ssa Sirignano Chiara; 13. prof. Stramaglia Massimiliano; 14. prof. ssa Fedeli Laura; 15. prof. ssa Pennazio Valentina; 16. prof. ssa Taddei Arianna. 17. prof. ssa Chiara Laici
Componenti aggregati: dott. ssa Maila Pentucci (assegnista di ricerca); dott. ssa Chiara Pacquola (dottoressa di ricerca); Noemi del Bianco (dottoranda).
Finalità: 1. Il Centro si propone di agire da promotore delle attività di ricerca su temi collegati allo studio della didattica, con un’attenzione particolare ai processi di apprendimento e insegnamento, alla progettazione, alla professionalità docente, all’inclusione, alla disabilità e alle tecnologie educative. 2. Gli obiettivi del Centro sono realizzati mediante le seguenti attività: a) ricerca empirica, teorica e applicativa; b) promozione della partecipazione a bandi di ricerca europei o nazionali attraverso lo sviluppo di analisi multidisciplinari connesse ai temi del Centro; c) attivazione e mantenimento di rapporti e di forme di collaborazione con enti e istituzioni similari in Italia e all’estero; d) promozione o partecipazione diretta a convegni, seminari, cicli di conferenze, mostre, pubblicazioni, corsi di formazione, di aggiornamento e di perfezionamento, summer school; e) istituzione di borse di studio, cicli di dottorato di ricerca e assegni di ricerca. 3. Il Centro può dotarsi di una pagina web integrata nel sito di Ateneo per dare visibilità e promozione alle proprie iniziative e finalità.
Atto costitutivo: D.R. n. 16 del 25/01/2016
Progetti in corso: i principali progetti sono: PROPIT, l’uso dell’e-portfolio nella formazione. Tra le ricerche segnaliamo: Didattica Enattiva, la Qualità della vita, la Professionalità docente.
La Newsletter del Centro: archivio e modalità di iscrizione (in manutenzione)
Eventi:
- 8 marzo 2017;
- 11 maggio 2017;
- 27 novembre - 3 dicembre 2017, UNIMC for inclusion: sito Ateneo - sito SFBCT - CM - Picchio News
- Dipartimento di Eccellenza: Innovazione, Internazionalizzazione, Inclusione per l’Università
Progetti:
- DEPIT approvato - articoli: CM - PicchioNews - KOM DEPIT