Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Sezioni
Home Ricerca Sezioni e temi di ricerca Scienze pedagogiche

Scienze pedagogiche

La Sezione delle “Scienze pedagogiche” è la più numerosa, per afferenze, del Dipartimento di “Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo”, con 22 unità tra professoresse e professori ordinarie/i, professoresse e professori associate/i e ricercatrici/ricercatori, incardinati in tutti e quattro i S.S.D. dell’intero ambito pedagogico: pedagogia generale e sociale, storia della pedagogia, didattica e pedagogia speciale, pedagogia sperimentale.

Diversi sono i temi di ricerca portati avanti da anni (e talora da decenni) dalle singole colleghe e dai singoli colleghi in forma anche sinergica tra loro e in collegamento con altri gruppi di ricerca nazionali e internazionali: dalla teoresi pedagogica in prospettiva pure filosofico-educativa alla pedagogia sociale, dalla pedagogia della cultura popolare a quella di genere, da quella delle relazioni educative familiari all'educazione degli adulti, dalla pedagogia interculturale a quella del lavoro, dalla pedagogia dell'arte e dei beni culturali alla storia della pedagogia, dalla storia delle istituzioni educative e scolastiche alla storia delle istituzioni culturali (biblioteche, archivi, musei), dalla storia dell'educazione speciale alla storia dell'educazione dell'infanzia e di genere, dalla storia della letteratura per l'infanzia alla storia dell'editoria scolastica e dei libri di testo, dalla didattica generale alla pedagogia e alla didattica speciale, dalla didattica inclusiva alla didattica personalizzata, dalle tecnologie dell'educazione all'e-learning, alla pedagogia sperimentale. Con una decisa e costante attenzione, nel contempo, a tutte le manifestazioni personali, relazionali e sociali della post-modernità: generi, simboli, messaggi, consumi, nuove sperimentazioni editoriali ecc. Vasta e significativa anche l'esposizione internazionale del gruppo, con vari progetti europei che vedono la sezione in posizione di capofila o partner su tematiche rilevanti del settore "Education" o interdisciplinari, nella prospettiva dell'opportuna contaminazione tra S.S.D. e ambiti di ricerca. Gli orientamenti a venire della sezione sono quelli di incrementare maggiormente la rete dei collegamenti nazionali e internazionali, e di dar vita a rapporti sempre più stringenti e virtuosi tra ricerca e didattica, nel solco della migliore tradizione universitaria e nello spirito della stessa Legge 240/2010, favorendo, a un tempo, ogni ulteriore forma di sperimentazione didattica innovativa, multimediale, tecnologica e a distanza, fisiologicamente interconnesse con la ricerca.

Riviste dirette da docenti della Sezione:

Le suddette riviste sono state riconosciute di fascia A dall'ANVUR.

Ad alcuni docenti della Sezione fa capo anche il Dizionario Biografico dell'Educazione (1800-2000), opera in due volumi frutto di un pluriennale lavoro di ricerca, reso disponibile anche on line.

 

Centri di ricerca diretti da docenti della Sezione:

 

Musei diretti da docenti della Sezione:

 

PRINCIPALI TEMI DI RICERCA

  • pedagogia generale, filosofia dell'educazione ed epistemologia pedagogica;
  • pedagogia sociale, del lavoro, delle relazioni educative familiari e dell'intercultura;
  • pedagogia della cultura popolare e dei generi di genere, educazione degli adulti e permanente;
  • storia della letteratura per l'infanzia, dell'editoria scolastica e dei libri di testo;
  • storia dell'educazione;
  • storia delle istituzioni educative e scolastiche;
  • patrimonio scolastico-educativo, memorie collettive e identità;
  • didattica generale e analisi delle pratiche di insegnamento e di apprendimento;
  • formazione iniziale e in servizio degli insegnanti e degli educatori;
  • analisi dei processi complessi e delle traiettorie non lineari in ambito didattico;
  • tecnologie dell'educazione;
  • pedagogia e didattica speciali e politiche di inclusione;
  • metodologia della ricerca educativa.

 

SETTORI ERC

  • SH4: The Uman Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, education;
  • SH5: Cultures and Cultural Production: Literature and philosophy, visual and performing arts, music, cultural and comparatives studies;
  • SH6: The Study of the Uman Past: Archaeology, history and memory.

 

DOCENTI DELLA SEZIONE

Responsabile - STRAMAGLIA Massimiliano

ASCENZI Anna

BRUNELLI Marta

CECCACCI Silvia

D'ANGELO Ilaria

d'ANIELLO Fabrizio

DEL BIANCO Noemi

DELUIGI Rosita

FARINA Tommaso

FEDELI Laura

GIACONI Catia

GIANNANDREA Lorella

GIROTTI Luca

GRATANI Francesca

LAICI Chiara

MEDA Juri

PACIARONI Lucia

PATRIZI Elisabetta

PAVIOTTI Gigliola

POLENTA Stefano

POMANTE Luigiaurelio

SANI Roberto

SALIS Francesca

SIRIGNANO Chiara

STARA Flavia

TADDEI Arianna

TARGHETTA Fabio

TELLONI Agnese

TUMINO Raffaelino

VASTA Michelangelo

Navigation Extended