PROGETTI SU FONDI REGIONALI
- CROSS-Ship: CROSS-cultural Doors. the perception and Communication of cultural heritage for audience development and rights of citizenship in Europe (Ateneo);
- FACS: Full access to cultural spaces towards an integrated, comprehensive model for accessibility to museums and exhibitions (Ateneo);
- "Il deposito della conoscenza: la mostra virtuale come fonte editoriale on demand" in cooperazione con la Regione Marche;
- " Ruvidoteatro factory" Risorse e Aiuti alle start- up innovative nei settori "smart": agrifood, sharing economy, imprese creative, hi-tech, culturali . Bando del GAL "Colli Esini San Vicino";
- "A scuola di memoria" (FSE);
- "NSSAM - Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne marchigiane: rapporti tra politiche, piani, programmi e azioni per l'emergenza, la gestione della ricostruzione e le strategie di sviluppo delle aree interne: valorizzazione dei beni culturali e sviluppo turistico" in collaborazione con la Regione Marche, l'Università di Camerino, l'Università Politecnica delle Marche e l'Università di Urbino;
- Filo conduttore Aziende agricole Regione Marche - Farms source of Marche Region – acronimo Farm 2.0 (domanda di aiuto n. 25223, Sottomisura 16.2 A “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” del PSR Marche 2014/2020, inizio 15 marzo 2019). Docente responsabile: prof. Alessio Cavicchi fino a Settembre 2021; prof.ssa Alessandra Fermani da Settembre 2021 fino a fine progetto (vai alla notizia della conferenza finale);
- R.Acc.O.L.G.O - Ramificare Accrescere Organizzare Le Giovani Opportunità. Docente responsabile: prof. Pierluigi Feliciati;
- Tutti in campo - Agricoltura sociale e inclusività, acronimo TUTTINCAMPO (Programma PSR Marche 2014/2020 Misura 16.9 "Cooperazione diversificazione attività agricole per servizi rivolti a fasce debolie categorie svantaggiate, inizio Settembre 2021). Docente resposabile: prof.ssa Catia Giaconi;
PROGETTI SU FONDI NAZIONALI VARI
"Empowerbox-collabora, partecipa, ispira" in collaborazione con I.I.S "G. Garibaldi" di Macerata e I.S. "Nardi" di Porto San Giorgio;
"Una rete ecomuseale per la valorizzazione delle identità locali", gruppo di ricerca dell'AGEI (Associazione Geografi Italiani);
"The pilgrims cultural routes and landscapes" in collaborazione con European Association of the Via Francigena e Università di Bologna;
La narrativa illustrata: circolazione di testi, autori e pratiche fra Italia e Argentina nel XIX secolo;
QUIsSI CRESCE! (progetto selezionato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, Cod. 2016-PIR-00075) . Docente responsabile: prof.ssa Anna Ascenzi, Vai al sito del progetto;
LABSTOLEARN (progetto selezionato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI, titolo esteso: “Labs-to-learn. Luoghi di crescita, spazi di incontro”, cod. 2018-PAS-00695). Docente responsabile: prof. ssa Rosita Deluigi , Vai al sito del progetto.
PROGETTI SU FONDI MINISTERIALI:
OrientaMente: iniziative progettuali per la definizione e attuazione dei Piani di Miglioramento elaborati in esito al processo di Autovalutazione (Vai al sito del progetto) (MIUR);
Piano nazionale per la promozione dell'educazione alla salute, dell'educazione alimentare e ai corretti stili di vita - "La Dieta Mediterranea on the table and by the tablet" (MIUR);
Archeologia al futuro. Teoria e prassi dell'archeologia pubblica per la conoscenza, tutela e valorizzazione, la partecipazione, la coesione sociale e lo sviluppo sostenibile (PRIN);
Per una storia della conservazione dei beni culturali: restauri e musei nelle Marche dopo l'Unkità d'Italia (PRIN);
Restauratori nelle province di Macerata e Fermo dalla fine del XVIII° secolo ai nostri giorni: la creazione di un archivio informatizzato (PRIN);
"Libertà dei moderni. Processi di civilizzazione nel lungo illuminismo (1750-1850): commercio, politica, cultura, colonie (PRIN);
Commercio, consumo e città: pratiche, pianificazione e governance per l'inclusione, la resilienza e la sostenibilità urbane (PRIN);
Pedagogisti, educatori e scrittori per l'infanzia nell'Italia centro-meridionale dell'Otto e Novecento: profili biografici, test e fonti documentarie - Coordinamento nazionale (PRIN);
Educare alla cittadinanza e alla partecipazione democratica - Coordinamento nazionale (PRIN);
Editoria scolastica e libri di testo in Italia e in Europa tra Otto e Novecento - Coordinamento nazionale (PRIN);
Editoria scolastico-educativa e libri di testo nell'Italia centro-meridionale tra Otto e Novecento (PRIN);
Modelli psicologici, pedagogici e sociali per l'apprendimento e la comunicazione in comunità di pratica virtuali (PRIN);
Progetti didattici nei Musei - "Rifunzionalizzazione e riqualificazione degli spazi e dei percorsi del Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” (MIUR);
Anziani non autosufficienti, ricorso ai servizi sanitari e diseguaglianze sociali (PRIN);
Attività formative rivolte a coloro che beneficiano degli ammortizzatori sociali in deroga (FSE);
Sacrifice in the Europe of the religious conflicts and in the early modern world: comparisons, interpretations, legitimations Università di Bologna (PRIN);
WISE (Wiring Individualised Special Education) - Strumenti e strategie di utilizzo delle tecnologie di rete nell'istruzione individualizzata dei disabili e degli homebound (FIRB);
Certezza e incertezza nella comunicazione scientifica biomedica (PRIN).
(PRIN 2017) School Memories between Social Perception and Collective Representation (Italy, 1861-2001). Docente responsabile: prof. Roberto Sani;
(PRIN 2017) Sacrifice in the Europe of the religious conflicts and in the early modern world: comparisons, interpretations, legitimations. Docente responsabile: prof.ssa Sabina Pavone;
PROGETTI SU FONDI DEL DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA
Nell'ambito del finanziamento per i Dipartimenti universitari di eccellenza, stabilito con Legge n. 232 del 11.12.2016 (legge di bilancio 2017), articolo 1, commi 314-337:
Innovazione, Internazionalizzazione, Inclusione per l'Università - 3 I 4 U (Vai al sito del progetto);