Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Sezioni
Home Ricerca Centri di ricerca Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History (acronimo CISPH)

Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History (acronimo CISPH)

(referente scientifico per UNIMC: prof. Pierluigi Feliciati)

Denominazione: Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History (acronimo CISPH)

Sede amministrativa: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Studi Umanistici

Organi:

Referente scientifico per UNIMC: prof. Pierluigi Feliciati

Unità di ricerca: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Studi Umanistici; Università Alma Mater Studiorum Università di Bologna; Università degli Studi di Cagliari; Università degli Studi di Macerata; Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”; Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli; Università degli Studi di Pisa; Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; Università degli Studi di Salerno; Università degli Studi di Torino; Università Cattolica del Sacro Cuore; Università degli Studi di Milano; Università degli Studi di Catania; Università degli Studi di Firenze; Università degli Studi dell’Aquila; Università Ca’Foscari Venezia; Universitè du Luxembourg, Associazione Italiana di Public History.

Direttore del Centro.

Comitato direttivo.

Assemblea degli aderenti.

Presidente.

Finalità: A norma dell’art. 91 del D.P.R. n. 382/1980, le parti sopra elencate istituiscono il Centro
interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History (CISPH), nel seguito anche per brevità “Centro”, al fine di sviluppare iniziative comuni nell’ambito della ricerca, della didattica e della terzamissione, con particolare riferimento alla Public History.
Aderiscono al Centro Università italiane ed europee nonché, ai sensi dell’art. 33 dello Statuto
dell’Università degli studi Roma Tre, sede amministrativa del Centro, l’Associazione Italiana di
Public History.
Le parti si danno reciprocamente atto e riconoscono che il Centro non ha soggettività giuridica
propria e non ha autonomia patrimoniale, negoziale ed economico-finanziaria, operando
unicamente in relazione al raggiungimento di obiettivi comuni per la ricerca scientifica delle
Università e degli Enti che lo istituiscono, sulla base delle decisioni derivanti dal presente
accordo e degli atti successivamente stipulati, con attività posta in essere direttamente dagli
stessi Università ed Enti, nell’ambito della rispettiva e autonoma organizzazione.
Per conseguire i propri scopi il Centro provvederà a:
- promuovere, sostenere e coordinare attività di ricerca scientifica in ambito nazionale e
internazionale; svolgere programmi di ricerca in collaborazione con altri enti pubblici e
privati. Tali programmi saranno disciplinati dai contratti e dalle convenzioni di volta in volta
stipulati, previa approvazione degli organi competenti;
- favorire la raccolta e lo scambio di documentazione, informazioni e materiali utili alla
ricerca, anche nel quadro di collaborazioni con altri enti nazionali e internazionali, pubblici
e privati;
- promuovere iniziative di divulgazione tramite conferenze, congressi, attività didattico-
formative etc., promuovendo la pubblicazione dei risultati scientifici conseguiti;
- provvedere ad attività di formazione anche di giovani ricercatori, concorrendo all’attività di
corsi di dottorato di ricerca, master e scuole di specializzazione;
- svolgere, nei settori di propria competenza, attività di consulenza a favore di enti pubblici
e privati. Tali attività saranno disciplinate dai contratti e dalle convenzioni di volta in volta
stipulati, previa approvazione degli organi competenti.
Ogni attività svolta dal Centro non sarà sovrapponibile o concorrenziale con le attività svolte
dai Dipartimenti degli Atenei aderenti.
Il Centro può partecipare a progetti di ricerca nazionali ed europei solo per il tramite delle
Università aderenti in relazione all’effettivo apporto che le Università stesse renderanno
disponibile per i progetti. I risultati delle attività di ricerca svolte dal Centro dovranno essere
attribuiti ai Dipartimenti interessati afferenti alle Università aderenti in relazione al loro
effettivo apporto.

Eventi:

Navigation Extended