Assegni di ricerca
ASSEGNI DI RICERCA
Gli assegni di ricerca sono finalizzati a sostenere la collaborazione di giovani qualificati alle attività di ricerca dei Dipartimenti e dei Centri interdipartimentali di ricerca dell'Università.
Gli assegni di ricerca consentono, a chi abbia completato un dottorato o a laureati in possesso di adeguato curriculum di ricerca, di collaborare ai programmi di ricerca in corso presso i Dipartimenti.L’assegno è conferito mediante contratto di diritto privato. Il contratto non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e non dà luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli del personale universitario.
Assegni di ricerca attivati presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
Attivi:
- assegnista di ricerca: Francesco Carelli; titolo: Analisi dell'apprendimento. Etica dell'elaborazione dei dati, progettazione didattica e politica accademica; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Arianna Taddei. Durata assegno: annuale (dal 01/05/2024 al 30/04/2025);
- assegnista di ricerca: Alice Romagnoli; titolo: L'Europa come utopia concreta in divenire. Attualità e trasformazioni della coscienza europea; docente responsabile della ricerca: prof. Sergio Labate. Durata assegno: annuale (dal 01/04/2024 al 31/03/2025);
- assegnista di ricerca: Alessandro Serrani; titolo: L'arte e la comunità. I beni culturali per la ricostruzione sociale post sisma fra patrimonio diffuso e musei. Indagini e proposte nelle aree del cratere sismico della provincia di Macerata; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Coltrinari. Durata assegno: annuale (dal 01/03/2024 al 28/02/2025. Rinnovo dal 01/03/2025 al 28/02/2026)
- assegnista di ricerca: Marta Scocco; titolo: Promozione del mainstreaming di genere nell'università attraverso il potenziamento dell'uguaglianza di genere e dell'inclusione. Docente responsabile della ricerca: prof.ssa Isabella Crespi. Durata dell'assegno: annuale (dal 01/04/2024 al 31/03/2025);
- assegnista di ricerca: Ottavia Lavinia Turi; titolo: Centri storici accessibili e inclusivi; docente responsabile della ricerca: prof Mauro Saracco. Durata assegno: annuale (dal 01/02/2024 al 31/01/2025);
- assegnista di ricerca: Diana Lapucci; Centri storici accessibili e inclusivi; docente responsabile della ricerca: prof Mauro Saracco. Durata assegno: annuale
- assegnista di ricerca: Marta Vitullo; titolo: Mnemosine e Lete: raccolte e depositi museali dalla provincia di Macerata tra conservazione e oblio; docente responsabile: prof.ssa Dragoni. Durata assegno: annuale (dal 01/03/2024 al 28/02/2025. Rinnovo dal 01/03/2025 al 28/02/2026);
- assegnista di ricerca: Federica Pontini; titolo: Realtà museali e applicazioni digitali per la restituzione accessibile degli affreschi staccati; docente responsabile della ricerca: prof.ssa patrizia Dragoni. Durata assegno: annuale (dal 01/03/2024 al 28/02/2025);
- assegnista di ricerca: Concetta Ferrara; titolo: Sostenibilità e innovazione dei processi di creazione del valore nel settoe dei beni culturali: teorie, metodi, pratiche; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Mara Cerquetti; durata dell'assegno: biennale (dal 01/10/2022 al 09/072025. Rinnovo dal 10/03/2025 al 09/03/2026).
- assegnista di ricerca: Melanie Sara Palermo; titolo: Protezione legale e promozione del benessere del caregiver. Innovazioni legislative e buone pratiche; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Isabella Crespi; durata dell'assegno: annuale (dal 01/01/2025 al 31/12/2025);
- assegnista di ricerca: Manuel Teresi; titolo: Misurare e promuovere il benessere psicologico all'Università; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Alessandra Fermani; durata dell'assegno: annuale (dal 01/03/2025 al 28/02/2026).
- assegnista di ricerca: Chiara Gentilozzi; titolo: Promuovere un contesto universitario inclusivo: percorsi di partecipazione attiva; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Catia Giaconi; durata dell'assegno: annuale (dal 01/04/2025 al 31/03/2026).
Terminati:
- assegnista di ricerca: Chiara Aleffi; titolo: Università e strumenti di autoriflessione per l’azione regionale; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Alessandra Fermani; durata dell'assegno: annuale (dal 01/10/2021 al 30/09/2022, rinnovato dal 01/10/2022 al 30/09/2023);
- assegnista di ricerca: Sabrina Tomasi; titolo: Università e strumenti di autoriflessione per l’azione regionale; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Alessandra Fermani; durata dell'assegno: annuale (rinnovato dal 01/10/2021 al 30/09/2022);
- assegnista di ricerca: Marta Scocco; titolo: Il tema della Salute nella Sociologia, nei processi culturali e comunicativi; docente responsabile della ricerca: prof. Pier Giuseppe Rossi; durata dell' assegno: biennale (dal 01/04/2022 al 31/03/2024);
- assegnista di ricerca: Caterina Paparello; titolo: Memoria a futuro; docente responsabile della ricerca: prof. ssa Patrizia Dragoni; durata dell'assegno: annuale (dal 01/10/2021 al 30/09/2022);
- assegnista di ricerca: Gigliola Paviotti; titolo:Trasformazione digitale e occupabilità: le competenze dei laureati; docenti responsabili della ricerca: proff. Lorella Giannandrea e Alessio Cavicchi; durata dell'assegno: annuale (dal 01/09/2021 al 31/08/2022);
- assegnista di ricerca: Paolo Passarini; titolo: La sperimentazione di approcci quadruple-helix nel settore agroalimentare; docente responsabile della ricerca: prof. Alessio Cavicchi; durata dell'assegno: annuale (dal 01/05/2021 al 30/04/2022);
- assegnista di ricerca: Elisa Frei; titolo: Sacrificio e martirio nei documenti dei missionari cattolici in Oriente in età moderna; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Sabina Pavone; durata dell'assegno: annuale (dal 01/01/2021 al 31/12/2021);
- assegnista di ricerca: Lucia Paciaroni; titolo: La memoria pubblica della scuola e dell'insegnamento in Italia tra XIX e XX secolo; docenti responsabili della ricerca: proff. Anna Ascenzi e Roberto Sani; durata dell'assegno: annuale (dal 01/09/2020 al 31/08/2021);
- assegnista di ricerca: Hagen Lehmann; titolo: Robotica sociale e inclusione; docente responsabile della ricerca: prof. Pier Giuseppe Rossi; durata dell'assegno: annuale (dal 01/06/2018 al 31/05/2021);
- assegnista di ricerca: Maila Pentucci; titolo: Formazione degli educatori con particolare attenzione agli operatori della prima infanzia anche in modalità di autoapprendimento; docente responsabile della ricerca: prof. Pier Giuseppe Rossi; durata dell'assegno: dal 01/09/2019 al 31/03/2020;
- assegnista di ricerca: Luigiaurelio Pomante; titolo: Istruzione superiore ed evoluzione del sistema universitario italiano negli anni del secondo dopoguerra. Nuovi paradigmi culturali, innovazione didattica e internazionalizzazione dei percorsi formativi; docente responsabile della ricerca: prof. Roberto Sani; durata dell'assegno: triennale (dal 01/11/2013 al 31/10/2016);
- assegnista di ricerca: Laura Fedeli; titolo: Tecnologie dell'educazione, con particolare attenzione alle problematiche della relazione cervello-corpo-artefatto-mondo; docente responsabile della ricerca: prof. Pier Giuseppe Rossi; durata dell'assegno: triennale (dal 01/04/2013 al 31/03/2016);
- assegnista di ricerca: Paolo Omero; titolo: Certezza e incertezza nella comunicazione scientifica biomedica: costruzione di software per l’estrazione automatica e il tagging degli indicatori linguistici (lessicali e morfosintattici) di incertezza e del loro dominio in corpora scritti (progetto PRIN 2012 intitolato “Certezza e incertezza nella comunicazione scientifica biomedica”); docente responsabile della ricerca: prof. Andrzej Zuczkowski; durata dell'assegno: annuale (dal 01/01/2015 al 31/12/2015);
- assegnista di ricerca: Laura Vincze; titolo: La comunicazione del futuro tra certezza e incertezza; docente responsabile della ricerca: prof. Andrzej Zuczkowski; durata dell'assegno: biennale (dal 01/11/2013 al 31/10/2015);
- assegnista di ricerca: Lisa Nardi; titolo: Introduzione dei principi di marketing nel settore agricolo: elaborazione e sviluppo di nuove metodologie di formazione per agricoltori (progetto FARM Inc); docente responsabile della ricerca: prof. Alessio Cavicchi; durata dell'assegno: annuale (dal 01/09/2014 al 30/09/2015);
- assegnista di ricerca: Chiara Rinaldi; titolo: Il place branding nella storia della Regione Marche e il ruolo degli stakeholders nel processo di costruzione di marchi territoriali; docente responsabile della ricerca: prof. Edoardo Bressan; durata dell'assegno: biennale (dal 01/04/2013 al 31/03/2015).